COMUNICAZIONE RELATIVA ALL'EMERGENZA SANITARIA COVID-19
Gli uffici della Posizione di Funzione "Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali, Qualità dell'Aria e Protezione Naturalistica" proseguono l'attività in modalità "lavoro agile" (cosidetto "smart working") al fine di assicurare lo svolgimento delle istruttorie e garantire, in ogni caso, la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti in corso.
SEMINARI ONLINE
Nell'ambito delle attività finalizzate alla redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (art. 34 del D.lgs. 152/2006) è stato realizzato un seminario informativo per gli enti locali. Le registrazioni sono qui disponibili: prima parte - seconda parte.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare le considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.
La fase di valutazione è effettuata anteriormente all'approvazione dei piani e programmi, ovvero all'avvio della relativa procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso. Essa è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.
Il parere motivato di VAS definisce anche il piano di monitoraggio ambientale che assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive.
La VAS, infine, garantisce l'informazione, il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico ai processi di pianificazione e programmazione.
Aggiornamento pagina: 10/12/2020