In conseguenza agli eccezionali eventi meteorologici avvenuti nel territorio della Regione Marche il 15 e 16 Settembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo Stato di emergenza, con Delibera del 16/09/2022, pubblicata in G.U. il 21/09/2022.
Il Capo Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha successivamente emanato le seguenti ordinanze:
Il Consiglio dei Ministri, con Delibera del 19 ottobre 2022, pubblica in G.U. n. 255 del 31 ottobre 2022, ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei Comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona.
Con Decreto del 9 marzo 2023 del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, sono stati approvati i primi interventi finalizzati a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 nel territorio della Regione Marche.
Il Consiglio dei Ministri, con Delibera del 23 maggio 2023, pubblica in G.U. n. 128 del 3 giugno 2023, ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in Provincia di Macerata.
Il Consiglio dei Ministri, con Delibera del 28 agosto 2023, pubblica in G.U. n. 209 del 7 settembre 2023, ha prorogato, di ulteriori dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonché nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in Provincia di Macerata.
Ulteriori informazioni sul sito della Protezione Civile Regionale: Emergenza Maltempo 2022
Decreti Vice Commissario Eventi meteorologici:
anno 2023
anno 2022
Come primo provvedimento per far fronte all'emergenza, la Regione Marche - Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio ha costituito l'Unità di Crisi.
Con decreto n. 410 del 18/10/2022 del Dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, è stato disposto lo scioglimento dell'Unità di Crisi.
In conseguenza agli eccezionali eventi meteorologici avvenuti nel territorio della Regione Marche il 15 Settembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato per 12 mesi lo Stato di Emergenza Nazionale, con Delibera del 16/09/2022, pubblicata in G.U. il 21/09/2022.
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, con ordinanza del 20 ottobre 2023, pubblicata in G. U. n. 252 del 27 ottobre 2023, ha prorogato il termine del 31 ottobre 2023, fissato con l'ordinanza n. 1016 del 3 agosto 2023, per consentire il completamento delle attività di raccolta e istruttoria delle domande di contributo di cui gli allegati B e C dell'ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile n. 932/2022, al 31 dicembre 2023.
FONTI DI FINANZIAMENTO
MISURE ECONOMICHE DI IMMEDIATO SOSTEGNO - SOGGETTI PRIVATI
OCDPC n. 922/2022 ART. 4, comma 3
Download allegato
Misure economiche di immediato sostegno - soggetti privati
MISURE ECONOMICHE DI IMMEDIATO SOSTEGNO - ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE
Misure economiche di immediato sostegno - attività economiche e produttive
Con l'OCDPC n. 922 del 17/09/2022, il Presidente della Regione Marche è stato nominato Commissario Delegato per l'emergenza maltempo Marche 2022.
A seguito della nomina a Commissario Delegato, il Presidente della Regione Marche ha emanato, tra gli altri, i seguenti provvedimenti:
DECRETI PUBBLICATI DAL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI METEOROLOGICI MARCHE 2022
Con l' OCDPC n. 924 del 20 settembre 2022, ai sensi ART. 2, comma 1, il Commissario delegato, al fine di essere coadiuvato nelle attività di gestione dell’emergenza, può, per la durata dello stato di emergenza, avvalersi di un Vice-Commissario anche al fine di assicurare il coordinamento tra i soggetti attuatori.
Con il Decreto del Commissario Delegato eventi meteorologici settembre 2022 n. 5 del 30 settembre 2022, il Commissario Delegato, conferisce all'Ing. Stefano Babini, per la durata dello stato di emergenza, l’incarico di Vice-Commissario delegato per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.
Tutti i decreti sono disponibili al sito Norme Marche
DECRETI PUBBLICATI DAL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI METEOROLOGICI MARCHE 2023
pagina aggiornata al 28/11/2023 data ultima modifica della pagina 28/11/2023