Il Complemento di Sviluppo rurale della Regione Marche 2023-2027 (CSR) rappresenta il documento di programmazione regionale attuativo della strategia nazionale della PAC 2023-2027 definita dal Piano Strategico nazionale, approvato il 02/12/2022 dalla Commissione europea.
Le Regioni, sulla base delle risorse loro assegnate, programmano e gestiscono gli interventi di sviluppo rurale, che nel testo del PSP sono costruiti come “interventi nazionali con specifiche regionali”, intese come condizioni di accesso, priorità, tassi di aiuto ecc stabiliti da ciascuna Regione in base alle peculiarità del proprio contesto.
Con l’intesa in Conferenza Stato Regioni sulla Proposta di ripartizione del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) per il periodo 2023-2027 tra Stato e Regioni, sancita il 26 giugno 2022, si è stabilita la dotazione finanziaria per lo sviluppo rurale 2023-27 in capo allo Stato e a ciascuna Regione. Il budget 2023-2027 delle Marche per la politica di sviluppo rurale è pari a 390.875.150,00 € di spesa pubblica.
Attualmente il Complemento di Sviluppo rurale regionale è in corso di adozione:
- DGR 446 del 04/04/2023 - Proposta di deliberazione di competenza dell’Assemblea Legislativa regionale concernente “Approvazione del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023- 2027 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Marche (Allegati)
I tipi di intervento per lo sviluppo rurale consistono in pagamenti o sostegni in relazione a:
● impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione;
● vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
● svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
● investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
● insediamento dei giovani agricoltori e dei nuovi agricoltori, e l’avvio di imprese rurali;
● strumenti per la gestione del rischio; cooperazione;
● scambio di conoscenze e diffusione dell’informazione.