Ordinanze del Commissario del governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016
Ordinanza n. 108 del 10 ottobre 2020
Disciplina dei compensi dei professionisti in attuazione dell'art. 34 comma 5 del dl 189/2016, come modificato dall’art. 57 del decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, e ulteriori disposizioni.
ALLEGATO A – Protocollo di Intesa
ALLEGATO B - Schema contratto “tipo” per lo svolgimento di prestazioni d’opera intellettuale in favore di committenti privati per la ricostruzione post-sisma 2016
(sostituisce il precedente schema di contratto tipo approvato dall'art. 3 dell'ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017, per gli incarichi conferiti successivamente al 1 dicembre 2020.)
Ordinanza n. 107 del 22 agosto 2020
Linee Guida sui Programmi Straordinari di Ricostruzione, indirizzi per la pianificazione e ulteriori disposizioni di accelerazione della ricostruzione privata
Allegato Linee Guida PSR
Ordinanza n. 106 del 17 settembre 2020
Organizzazione della Struttura centrale del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 105 del 17 settembre 2020
Semplificazione della ricostruzione degli edifici di culto
Allegato A1
Allegato A2-A3
Allegato B
Allegato C
Ordinanza n. 104 del 29 giugno 2020
Modalità per l'assegnazione dei contributi di cui all'articolo 9-undetricies del decreto-legge 24 ottobre 2019 n.123, ai comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n.189 con meno di 30.000 abitanti.
Allegato 1
Allegato 2
Ordinanza n. 103 del 29 giugno 2020
Termini di scadenza della domanda per danni lievi, differimento dei termini per effetto Covid-19 e misure in favore dei professionisti.
Ordinanza n. 102 del 25 maggio 2020
Approvazione dello schema di convenzione con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa S.p.a. INVITALIA per il supporto amministrativo per l’accesso ai contributi di cui all’art. 23 comma 1 del decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189 per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Allegato 1
Ordinanza n. 101 del 30 aprile 2020
Individuazione dei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016 ai sensi dell’art. 3 bis del decreto legge 123 del 2016
Ordinanza n. 100 del 9 maggio 2020
Attuazione della semplificazione ed accelerazione della ricostruzione privata, definizione dei limiti di importo e delle modalità procedimentali per la presentazione delle domande di contributo, anche ai sensi dell’articolo 12-bis del decreto legge n.189 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 229 del 2016.
Ordinanza n. 99 del 30 aprile 2020
Art. 3, comma 4-bis, del Decreto Legge n. 189 del 2016. Definizione delle modalità e dei criteri per lo svolgimento da parte dei Comuni della istruttoria per le concessioni di contributo e di tutti i conseguenti adempimenti.
Ordinanza n. 98 del 9 maggio 2020
Contributi INAIL per la messa in sicurezza di immobili produttivi. Nuove modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale in attuazione dell’articolo 23 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n.189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 17 dicembre 2016.
Ordinanza n. 97 del 1 aprile 2020
Disposizioni straordinarie per il pagamento dei lavori, spese tecniche, nonché acquisto o ripristino di beni mobili strumentali e scorte, conseguenti ai provvedimenti assunti dal Governo per mitigare gli effetti negativi sul sistema economico conseguenti alle misure restrittive adottate per il contenimento del contagio da COVID-19.
Ordinanza n. 96 del 1 aprile 2020
Autorizzazione all’assunzione di nuovo personale di tipo tecnico o amministrativo-contabile da impiegare esclusivamente nei servizi necessari alla ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 50-bis, comma 1-ter del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189.
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Approfondimenti conoscitivi in zone di attenzione per faglie attive e capaci, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017.
Allegato 4
Approfondimenti conoscitivi in zone di attenzione per faglie attive e capaci, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017.
Ordinanza n. 95 del 20 marzo 2020
Modifiche alle ordinanze commissariali n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 29 del 9 giugno 2017, n. 36 del 8 settembre 2017, n. 61 del 1 agosto 2018, n. 62 del 3 agosto 2018, n. 68 del 5 ottobre 2018, nonché disposizioni in materia di livello operativo, di modalità attuative dell’articolo 6, comma 2-ter e dell’articolo 14, comma 3.1, del decreto legge n. 189 del 2016 , definizione delle modalità attuative dell’articolo 6, comma 2-ter, del decreto legge n. 189 del 2016, e di continuità delle attività pubbliche, culturali e sociali in edifici pubblici.
Ordinanza n. 94 del 20 marzo 2020
Anticipazione a favore dei soggetti professionali relativa alle attività concernenti le prestazioni tecniche per la progettazione, per la redazione della relazione geologica e per l’esecuzione delle indagini specialistiche preliminari relative agli interventi di edilizia privata di ricostruzione sia per danni lievi che per danni gravi, dei territori colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 93 - Ritirata con provvedimento prot. CGRTS-0004827-P del 05/03/2020
Modifiche alle ordinanze commissariali n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 12 del 9 gennaio 2017, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 29 del 9 giugno 2017, n. 36 del 8 settembre 2017, n. 61 del 1 agosto 2018, n. 62 del 3 agosto 2018, n. 68 del 5 ottobre 2018, nonché disposizioni in materia di livello operativo, di modalità attuative dell’articolo 6, comma 2-ter e dell’articolo 14, comma 3.1, del decreto legge n. 189 del 2016 , definizione delle modalità attuative dell’articolo 6, comma 2-ter, del decreto legge n. 189 del 2016, e di continuità delle attività pubbliche, culturali e sociali in edifici pubblici.
Ordinanza n. 92 - Ritirata con provvedimento prot. CGRTS-0004827-P del 05/03/2020
Definizione dei limiti di importo e delle modalità procedimentali per la presentazione delle domande di contributo ai sensi dell’articolo 12-bis del decreto-legge n. 189 del 2016 convertito con modificazioni dalla legge n. 229 del 2016, definizione delle modalità attuative dell’articolo 6, comma 2-ter, del decreto-legge n. 189 del 2016, e modifiche all’ordinanza commissariale n. 16 del 3 marzo 2016, modifiche all’ordinanza commissariale n. 59 del 31 luglio 2018.
Ordinanza n. 91 - Ritirata con provvedimento prot. CGRTS-0004827-P del 05/03/2020
Istituzione e funzionamento del Comitato Tecnico Scientifico della Struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 90 del 24 gennaio 2020
Ruderi ed edifici collabenti: criteri per l’individuazione – modalità di ammissione a contributo dei collabenti vincolati in attuazione dell’Art. 10 del D.L. n. 189/2016 e ss.mm.ii. e dell’art. 18 Ordinanza n. 19/2017 – Approvazione delle Linee Guida e modifica della tabella allegata alla circolare CGRTS 713 del 23 maggio 2018.
Ordinanza n. 89 - Ritirata con provvedimento prot. CGRTS-0004826-P del 05/03/2020
Autorizzazione all’assunzione di nuovo personale di tipo tecnico o amministrativo-contabile da impiegare esclusivamente nei servizi necessari alla ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 50-bis, comma 1-ter del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189.
Ordinanza n. 88 - Ritirata con provvedimento prot. CGRTS-0004825-P del 05/03/2020
Anticipazione a favore dei soggetti professionali relativa alle attività concernenti le prestazioni tecniche per la progettazione, per la redazione della relazione geologica e per l’esecuzione delle indagini specialistiche preliminari relative agli interventi di edilizia privata di ricostruzione sia per danni lievi che per danni gravi, dei territori colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 87 del 24 gennaio 2020
Modifica ordinanze n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 9 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 22 del 10 luglio 2017 e n. 84 del 2 agosto 2019, nonché disposizioni per il completamento del censimento di agibilità degli edifici con procedura AeDES.
Ordinanza n. 86 del 24 gennaio 2020
Secondo programma opere pubbliche in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa.
Allegato 1 - "Interventi di importanza essenziale" all'ordinanza n. 86
Ordinanza n. 85 del 24 gennaio 2020
Modifica delle ordinanze n.4 del 17 novembre 2016, n.13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 80 del 2 agosto 2019. Modifica dell’allegato A dell’ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017. Proroga dei termini stabiliti dall’ordinanza n. 68 del 5 agosto 2018
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 84 del 2 agosto 2019
Approvazione del secondo Piano degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino degli edifici di culto nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 – Modalità di attuazione – Modifica dell’Ordinanza n. 38/17
(L'ordinanza è stata abrogata a decorrere dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza n. 105 del 17 settembre 2020 – restando fermo quanto previsto dal comma 1 dell’ordinanza 84 medesima e ad eccezione delle norme di modifica di precedenti ordinanze in materia di opere pubbliche nonché fatti salvi gli effetti ed i rapporti giuridici maturati)
Allegato 1 - elenco degli interventi
Allegato 2-3 - ripartizione per diocesi
Linee guida
Scheda n.1 - Profilo del Responsabile del Procedimento (R.P.)
Scheda n.2 - Modello di lettera di invito per la selezione dei professionisti
Scheda n.3 - Check list della documentazione tecnico-amministrativa
Scheda n.4 - modello di lettera di invito per la selezione degli operatori economici
Scheda n. 5 - Analisi delle attività che i diversi soggetti sono chiamati a svolgere nelle diverse fasi del processo
Ordinanza n. 83 del 2 agosto 2019
Approfondimenti conoscitivi in zone di attenzione per faglie attive e capaci, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017.
Allegato tecnico
Ordinanza n. 82 del 2 agosto 2019
Attuazione dell’articolo 23, comma 2, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. Ripartizione delle somme destinate al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro e criteri generali di utilizzo delle risorse- fondi INAIL”. Presentazione della manifestazione d’interesse alla istanza di contributo.
Ordinanza n. 81 del 2 agosto 2019
Proroga presentazione domanda di contributo per gli interventi di immediata esecuzione, modifiche alle ordinanze n. 4 del 17 novembre 2016, e n. 8 del 14 dicembre 2016
Ordinanza n. 80 del 2 agosto 2019
Modifiche alle ordinanze n. 4 del 17 novembre 2016, n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 9 del 14 dicembre 2016, n. 10 del 19 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 14 del 16 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 43 del 15 dicembre 2017, n. 44 del 15 dicembre 2017, n. 51 del 28 marzo 2018, n. 56 del 10 maggio 2018, n. 57, del 4 luglio 2018, n. 63 del 6 Settembre 2018, del 4 luglio 2018, n. 68 del 5 ottobre 2018. Disciplina in materia di errata identificazione delle unità strutturali, di priorità istruttorie e di concorso di risorse.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 85)
Nota Avviso Corte dei conti
Ordinanza n. 79 del 2 agosto 2019
Assegnazione dei finanziamenti per gli approfondimenti conoscitivi e studi prototipali in zone di attenzione per cavità e instabilità di versante, sismo indotte o in conseguenza di dissesti idrogeologici, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017.
Ordinanza n. 78 del 2 agosto 2019
Attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017: misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata
Abroga l’ordinanza n. 58 e dà nuova attuazione all’ordinanza n. 41 (DURC di CONGRUITA’)
Allegato 1 Accordo del 7 febbraio 2018
Allegato 2 modalità di applicazione del DURC di congruità
Allegato 3 Prezzario del cratere*
*Sostituisce integralmente il prezzario cratere adottato con l’ordinanza C.S.R. n. 7 del 14.12.2016 e si applica alla redazione dei progetti di interventi privati depositati con procedura informatica (MUDE) dopo 30 giorni dall’entrata in vigore della suindicata ordinanza n. 78 ( e quindi dal 12 luglio 2019 in poi)
Ordinanza n. 77 del 2 agosto 2019
Procedure per l'individuazione, la realizzazione e la fruizione di aree attrezzate per finalità turistiche nelle nei territori delle Regioni Abruzzo Lazio, Marche ed Umbria colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. Criteri per la ripartizione delle risorse e modalità di accesso ai contributi.
Ordinanza n. 76 del 2 agosto 2019
Disposizioni in materia di spese per le attività professionali di competenza degli amministratori di condominio e le spese di funzionamento dei consorzi appositamente costituiti tra proprietari. Modifiche alle Ordinanze del Commissario straordinario n.8 del 14 dicembre2016 e n.19 del7 aprile 2017.
Ordinanza n. 75 del 2 agosto 2019
Biennio 2019-2020 Linee direttive per la ripartizione delle risorse per il funzionamento della Struttura Commissarialecentrale e degli Uffici speciali per la ricostruzione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 3, 50, 50 bisdel decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189. Modalità di anticipazione e rimborso del trattamento economico del personale della struttura,nonché di destinazione e ripartizione delle risorse assegnate agli USR (articolo 50, comma8larticolo 50, comma 7-bis; articolo 3, comma 1, del decreto-legge n. 189/2016)
Ordinanza n. 74 del 22 Febbraio 2019
Approvazione dello schema di convenzione con Fintecna per l’individuazione del personale da adibire alle attività di supporto tecnico-ingegneristico finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici
Convenzione allegata Ordinanza 74 del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione
Ordinanza n. 73 del 30 gennaio 2019
Compensi per prestazioni di lavoro straordinario del personale non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni operante presso la Struttura commissariale centrale e presso gli Uffici speciali per la ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 50, comma 7, lettera a), e comma 7-bis, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189. Biennio 2019-2020
Ordinanza n. 72 del 30 gennaio 2019
Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede AeDES. Biennio 2019-2020
Protocollo d'intesa GdF e VV.FF
Ordinanza n. 71 del 30 gennaio 2019
Approvazione dello schema di convenzione con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – INVITALIA per l’individuazione del personale da adibire alle attività di supporto tecnico-ingegneristico e di tipo amministrativo – contabile finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici
Convenzione Invitalia
Ordinanza n. 70 del 31 dicembre 2018
Proroga di termini stabiliti nelle ordinanze n. 13 del 9 Gennaio 2017, n. 19 del 7 Aprile 2017 e n. 68 del 5 Agosto 2018. Modifiche all’ ordinanza n. 15 del 27 Gennaio 2017
Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018
Misure per la delocalizzazione definitiva di immobili a uso agricolo e zootecnico distrutti o danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 e per la ripresa delle relative attività
Ordinanza n. 68 del 5 ottobre 2018
Misure per la delocalizzazione definitiva di immobili a uso agricolo e zootecnico distrutti o danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 e per la ripresa delle relative attività
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 107)
Ordinanza n. 67 del 12 settembre 2018
Modifiche alle ordinanze n. 37 dell’8 settembre 2017 e n. 56 del 10 maggio 2018
Ordinanza n. 66 del 12 settembre 2018
Disposizioni in materia di trattamento economico accessorio del personale della Struttura commissariale in attuazione dell’art. 50, comma 7, lettera c) del decreto-legge n. 189/2016
Ordinanza n. 65 del 6 settembre 2018
Procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione della ricostruzione pubblica e privata
Ordinanza n. 64 del 6 settembre 2018
Approvazione del 1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
Ordinanza n. 63 del 6 Settembre 2018
Modifiche alle ordinanze n. 23 del 5 maggio 2017, n. 32 del 21 giugno 2017 e n. 38 del giorno 8 settembre 2017. Delega di funzioni ai Presidenti delle Regioni – Vice Commissari
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Ordinanza n. 62 del 3 agosto 2018
Semplificazione dell’attività istruttoria per l’accesso ai contributi per gli interventi di ricostruzione privata. Modifiche alle ordinanze n. 4 del 17 novembre 2016, n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 16 del 3 marzo 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 26 del 29 maggio 2017, n. 33 dell’11 luglio 2017 e n. 48 del 10 gennaio 2018
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 61 del 1° agosto 2018
Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili di proprietà privata di interesse culturale o destinati a uso pubblico.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018
Rapporti tra interventi di ricostruzione privata e benefici fiscali di cui all’articolo 16, comma 1-bis, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e s.m.i. (sisma bonus).
Ordinanza n. 59 del 31 luglio 2018
Attuazione dell’articolo 12, comma 5, del decreto legge 189 del 2016 e s.m.i.; Modalità e procedure di verifica a campione sugli interventi di ricostruzione privata ammessi a contributo.
Ordinanza n. 58 del 4 luglio 2018 (ABROGATA DALL’ORDINANZA n. 78)
Attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza n. 41 del 2.11.2017: misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata
Allegato 1 DurC di congruità
Allegato 2 modalità di applicazione del DurC di congruità
Allegato 3 Prezzario del cratere
Sostituisce integralmente il prezzario cratere allegato all’ordinanza C.S.R. n. 7 del 14.12.2016 e si applica alla redazione dei progetti di interventi privati depositati con procedura informatica (MUDE) dopo 30 giorni dall’entrata in vigore della suindicata ordinanza n. 58 ( e quindi dal 5 agosto 2018 in poi)
Ordinanza n. 57 del 4 luglio 2018
Disciplina della costituzione e quantificazione del fondo di cui all’articolo 113, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, e regolamentazione delle modalità e dei criteri di ripartizione delle relative risorse finanziarie
Ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018
“Approvazione del secondo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Modifiche e integrazioni alle ordinanze n. 27 del 9 giugno 2017, n. 33 dell’11 luglio 2017, n. 37 dell’8 settembre 2017 e n. 38 dell’8 settembre 2017. Individuazione degli interventi che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione.”
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Ordinanza n. 55 del 24 aprile 2018
Disciplina per la delocalizzazione temporanea delle attività economiche o produttive e dei servizi pubblici danneggiati dal sisma eseguiti e conclusi in data anteriore a quella di entrata in vigore del decreto legge n.189 del 2016. Modifiche alle ordinanze n.24 del 12 maggio 2017, n.39 dell'8 settembre 2017 e n.51 del 29 marzo 2018. Proroga del termine di cui all'articolo 8, comma 4, del decreto - legge 17 ottobre 2016, n.189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n.229 e s.m.i. Termine per il deposito delle schede AeDES.
Ordinanza n. 54 del 24 aprile 2018
Attuazione dell’articolo 23, comma 2, del decreto legge 189 del 2016 e s.m.i. Ripartizione delle somme destinate al finanziamento dei progetti e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro e criteri generali di utilizzo delle risorse
Ordinanza n. 53 del 24 aprile 2018
Modifiche e integrazioni all'ordinanza n. 16 del 3 marzo 2017, all'ordinanza n.42 del 14 novembre 2017 e all'ordinanza n.46 del 10 gennaio 2018.
Ordinanza n. 52 del 28 marzo 2018
Procedimento di accertamento delle violazioni degli obblighi a carico dei professionisti iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 34 del d.l. 189 del 2016 e s.m.i e nella attività di redazione delle schede Aedes. Attuazione dell’articolo 2 bis del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, convertivo con modificazioni in legge convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172.
Ordinanza n. 51 del 28 marzo 2018
Attuazione dell’articolo 13 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e s.m.i. Interventi di ricostruzione su edifici pubblici e privati già interessati da precedenti eventi sismici
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 50 del 28 marzo 2018
Modalità di anticipazione e rimborso del trattamento economico del personale della struttura, nonché di destinazione e ripartizione delle risorse assegnate agli USR (articolo 50, comma 8; articolo 50, comma 7-bis; articolo 3, comma 1, del decreto-legge n. 189/2016).
Ordinanza n. 49 del 26 febbraio 2018
Approvazione dello schema di Addendum alla convenzione del 7 dicembre 2016 tra il Commissario straordinario del governo per la ricostruzione post sisma 2016 nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e FINTECNA per l’individuazione del personale da adibire alle attività di supporto tecnico-ingegneristico finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria
Ordinanza n. 48 dell'11 gennaio 2018
“Disciplina delle modalità di attuazione degli interventi finanziati con le donazioni raccolte mediante il numero solidale 45500 e i versamenti sul conto corrente bancario attivato dal Dipartimento della Protezione civile, di assegnazione e di trasferimento delle relative risorse finanziarie”.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 62)
Ordinanza 47 del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione
Utilizzo del partenariato pubblico-privato per gli interventi di riparazione, ricostruzione e ripristino di edifici pubblici nonché volti ad assicurare la funzionalità di servizi pubblici”.
Ordinanza n.46 del 10 gennaio 2018
“Utilizzo del partenariato pubblico-privato per gli interventi di riparazione, ricostruzione e ripristino di edifici pubblici nonché volti ad assicurare la funzionalità di servizi pubblici”.
Ordinanza n. 45 del 15 dicembre 2017
“Approvazione dello schema di Addendum alla convenzione del 6 dicembre 2016 tra il Commissario straordinario del Governo post sisma 2016/2017 ed INVITALIA per l’individuazione del personale per attività di supporto tecnico-ingegneristico e di tipo amministrativo–contabile finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dai terremoti del 24 agosto 2016 e dei mesi successivi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria”.
Ordinanza 44 del 15 dicembre 2017
Criteri di indirizzo per la progettazione e la realizzazione degli interventi di riparazione e di rafforzamento locale degli edifici che hanno subito danni lievi a causa degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e dei mesi successivi in Italia centrale
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Linee guida interventi locali
Ordinanza n. 43 del 15 dicembre 2017
Disciplina dei contributi relativi alle attività di rilievo topografico, di redazione della relazione geotecnica/geologica, di demolizione e conferimento in discarica delle macerie e di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria afferenti gli interventi disciplinati dall’ordinanza commissariale n.14 del 16 gennaio 2017 e ss.mm.ii. Disciplina delle modalità di erogazione dei contributi per l’attività di ricostruzione pubblica in presenza di altri contributi o di indennizzi assicurativi per la copertura dei medesimi danni
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Ordinanza n. 42 del 14 novembre 2017
Disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici ai sensi dell’articolo 24 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189.
Ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017
Misure per assicurare la regolarità contributiva delle imprese che operano nella ricostruzione pubblica e privata.
Ordinanza n. 40 dell’8 settembre 2017
Compensi per prestazioni di lavoro straordinario del personale non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni operante presso la Struttura commissariale centrale e presso gli Uffici speciali per la ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 50, comma 7, lettera a), e comma 7-bis, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189
Ordinanza n. 39 dell’8 settembre 2017
Principi di indirizzo per la pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione nei centri storici e nuclei urbani maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017
Approvazione del primo piano di interventi sui beni del patrimonio artistico e culturale, compresi quelli sottoposti a tutela ai sensi del codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
Ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017
Approvazione del primo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Ordinanza n. 36 dell’8 settembre 2017
Disciplina delle modalità di partecipazione delle popolazioni dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 all’attività di ricostruzione. Modifiche all’ordinanza n. 4 del 17 novembre 2016, all’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, all’ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017, all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017 ed all’ordinanza n. 30 del 21 giugno 2017. Misure attuative dell’articolo 18 – decies del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito con modificazioni dalla legge 7 aprile 2017, n. 45.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 35 del 31 luglio 2017
Modifiche all’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017, all’ordinanza n. 18 del 7 aprile 2017 ed all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017
Ordinanza n. 34 dell’11 luglio 2017
Approvazione del Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede AeDES.
Ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017
Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016; disciplina della qualificazione dei professionisti, dei criteri per evitare la concentrazione degli incarichi nelle opere pubbliche e determinazione del contributo relativo alle spese tecniche.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 62)
Ordinanza n. 32 del 21 giugno 2017
Messa in sicurezza delle chiese danneggiate dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con interventi finalizzati a garantire la continuità dell’esercizio del culto. Approvazione criteri e secondo programma interventi immediati.
Ordinanza n. 31 del 21 giugno 2017
Approvazione dello schema di convenzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, tra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Ordinanza n 30 del 21 giugno 2017
Modifiche all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, recante “Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016” ed all’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, recante “Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 e all’ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017, recante “Organizzazione della struttura centrale del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”.
Ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017
Modifiche ed integrazioni all'ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, recante “Attuazione dell’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229”, all’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016, recante “Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016” ed all’ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017, recante “Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017”.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 95)
Ordinanza n. 28 del 9 giugno 2017
Modifiche all’ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017, recante “Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, misure di attuazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto legge n. 189 del 2016, modifiche all’ordinanza commissariale n. 14 del 2016 e determinazione degli oneri economici relativi agli interventi di cui all’allegato n. 1 dell’ordinanza commissariale n. 14 del 16 gennaio 2017
Ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017
Misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 86)
Ordinanza n. 26 del 29 maggio 2017
Linee direttive per la ripartizione e l’assegnazione delle risorse per la costituzione ed il funzionamento degli Uffici speciali per la ricostruzione e modifiche all’ordinanza n. 1 del 10 novembre 2016 recante “Schema tipo di convenzione per l’istituzione dell’Ufficio comune denominato “Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016” di cui all’art. 3 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189”.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall'ordinanza n. 62)
Ordinanza n. 25 del 23 maggio 2017
Criteri per la perimetrazione dei centri e nuclei di particolare interesse che risultano maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
Ordinanza n. 24 del 12maggio 2017
Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017
Ordinanza n. 23 del 5 maggio 2017
Messa in sicurezza delle chiese danneggiate dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con interventi finalizzati a garantire la continuità dell’esercizio del culto. Approvazione criteri e primo programma interventi immediati.
Ordinanza n. 22 del 4 maggio 2017
Seconde linee direttive per la ripartizione e l’assegnazione del personale con professionalità di tipo tecnico, di tipo tecnico-ingegneristico e di tipo amministrativo-contabile destinato ad operare presso la Struttura commissariale centrale, presso gli Uffici speciali per la ricostruzione, presso le Regioni, le Province, i Comuni e gli Enti parco nazionali ai sensi e per gli effetti degli articoli 3, 50 e 50 – bis del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 87)
Ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017
Assegnazione di contributi per spese di traslochi e depositi temporanei di mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, a seguito degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, e modifiche all’articolo 4, comma 1, dell’ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017.
Ordinanza n. 20 del 7 aprile 2017
Modifiche all’ordinanza n. 4 del 17 novembre 2016, all’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016 ed all’ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017
Ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017
Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dalle ordinanze nn. 85, 87 e 95)
Ordinanza n. 18 del 3 aprile 2017
Modifiche all’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017 recante “Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018”.
Ordinanza n. 17 del 10 marzo 2017
Disciplina delle modalità di effettuazione delle erogazioni liberali ai fini della realizzazione di interventi per la ricostruzione e ripresa dei territori colpiti dagli eventi sismici
Ordinanza n. 16 del 3 marzo 2017
Disciplina delle modalità di funzionamento e di convocazione della Conferenza permanente e delle Conferenze regionali previste dall’articolo 16 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, come convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 e s.m.i...
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall'ordinanza n. 100)
Ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017
Organizzazione della struttura centrale del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall'ordinanza n. 70)
Ordinanza n.14 del 16 gennaio 2017
Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017
Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dalle ordinanze nn. 85, 87 e 95)
Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017
Attuazione dell’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229, e modifiche agli articoli 1, comma 2, lettera c) e 6, comma 2, dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, agli articoli 1, 3, comma 1, e 5, comma 2, dell’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, ed all’articolo 1, commi 1 e 2, dell’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 85 e 103)
Ordinanza n. 11 del 9 gennaio 2017
Istituzione e funzionamento del Comitato Tecnico Scientifico della Struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016
Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016
Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 80)
Ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016
Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 87)
Ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016
Determinazione del contributo concedibile per gli interventi immediati di riparazione e rafforzamento locale su edifici che hanno subito danni lievi a causa degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 87 e 95)
Ordinanza n. 7 del 14 Dicembre 2016
Approvazione del Prezzario Unico Cratere Centro Italia 2016
Ordinanza n. 6 del 28 novembre 2016
Linee direttive per la ripartizione e l’assegnazione del personale tecnico e amministrativo da assumere nelle Regioni e nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici che hanno colpito le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016
Ordinanza n. 5 del 28 novembre 2016
Delocalizzazione immediata e temporanea di stalle, fienili e depositi danneggiati dagli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016 e dichiarati inagibili
Ordinanza n. 4 del 17 Novembre 2016
Riparazione immediata di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi temporaneamente inagibili
(in grassetto sono riportate le modifiche introdotte dall’ordinanza n. 85)
Ordinanza n. 3 del 15 Novembre 2016
Individuazione dei comuni ai quali è estesa l'applicazione delle misure di cui al Decreto Legge 17 ottobre 2016 n. 189, a seguito degli ulteriori eventi sismici del 26 e del 30 ottobre 2016
Ordinanza n. 2 del 10 novembre 2016
Approvazione degli schemi di convenzione con Fintecna SpA e con l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA - INVITALIA per l'individuazione del personale da adibire alle attività di supporto tecnico-igegneristico e di tipo amministrativo-contabile finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Abruzzo.
Ordinanza n. 1 del 10 Novembre 2016
Schema tipo di convenzione per l'istituzione dell'ufficio comune denominato "Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016" di cui all'art. 3 del Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189