Con gli aiuti in regime  “de minimis” la Commissione Europea ha voluto rendere automaticamente  compatibili gli aiuti di stato di piccolissima entità esonerandoli dalle sue procedure autorizzatorie per il fatto di non essere in grado di incidere sugli scambi tra Stati membri e/o di  non falsare la concorrenza, (cfr. sezione Nozione e disciplina degli aiuti di Stato).

Gli aiuti de minimis possono concessi alle condizioni e nei limiti previsti da un apposito Regolamento, Reg. (UE) n. 1407/2013  del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti di importanza minore (“de minimis”).

Sono parimenti aiuti de minimis gli aiuti concessi, nel settore della pesca, della produzione di prodotti agricoli e dei servizi di interesse economico generale, sulla base dei seguenti regolamenti europei:

Reg. (UE) n. 717/2014 del 27 giugno 2014 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore della pesca;

Reg. (UE) n. 1408/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo;

Reg. (UE) n. 360/2012 del 25 aprile 2012 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’unione europea agli aiuti di importanza minore (“de minimis”) concessi ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale.

Il regolamento (UE) n. 1407/2013 prevede che gli aiuti de minimis possono essere concessi sino ad un massimo di euro 200.000 per impresa nell’arco di tre esercizi finanziari. Per le imprese attive nel trasporto su strada tale importo massimo è pari a euro 100.000.

Al fine di garantire il rispetto di tale limite, l’impresa deve presentare all’ente erogante, prima della concessione di un aiuto de minimis, un’apposita autodichiarazione relativa ad ogni altro aiuto “de minimis” percepito nei due esercizi finanziari precedenti e in quello in corso.