Amministrazione trasparente

Liste di attesa

L’Amministrazione regionale non fornisce direttamente prestazioni in ambito sanitario.

Sono gli Enti del Servizio Sanitario Regionale, Aziende e Strutture pubbliche e private, che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario, ad essere tenute ad indicare, nei propri siti web, nell’apposita sezione denominata “Liste di attesa” nella pagina “Amministrazione Trasparente”, i criteri di formazione delle liste d’attesa, i tempi di attesa previsti ed i tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.

Pertanto, con i link di seguito riportati si rimanda ai siti web degli Enti del SSR:

AST di Pesaro-Urbino: https://www.astpu.marche.it/it/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/liste-di-attesa
AST di Ancona: https://www.astancona.marche.it/it/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/liste-di-attesa
AST di Macerata: https://www.astmc.marche.it/it/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/liste-di-attesa
AST di Fermo: https://www.astfm.marche.it/it/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/liste-di-attesa
AST di Ascoli Piceno: https://www.astap.marche.it/it/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/liste-di-attesa

AOU delle Marche: https://ospedaliriuniti.etrasparenza2.it/index.php?id_sezione=800&nome=liste-di-attesa
INRCA: https://www.inrca.it/INRCA/MODTRASP52/

 

Inoltre l’Agenzia Sanitaria Regionale, nell’ambito delle competenze in materia di Governo dell’erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali rispetto ai tempi di attesa, svolge attività di monitoraggio, i cui report sono accessibili al seguente link:

https://www.regione.marche.it/ars/Amministrazione-trasparente/Servizi-erogati/Liste-di-attesa

 

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:

 

Il link CUP Marche per prenotare le prestazioni online:

https://mycupmarche.it/prenotazionecittadino/

 

Come contattare il CUP regionale

 

E’ in atto, a livello regionale, la riorganizzazione delle modalità di accesso alle prestazioni ambulatoriali, con la differenziazione dei primi accessi dagli accessi successivi e l’individuazione di spazi differenziati per l’erogazione delle prestazioni secondo tempi dettati da criteri di priorità clinica (Urgente a 72 ore, Breve a 10 giorni, Differita = 30 visite e 60 giorni diagnostica, Programmata = 120 giorni).

  • DGR n.231 del 25/2/2025: Adozione del Manuale RAO - Allegato C del Piano Nazionale Governo Liste di Attesa 2019-21 (PNGLA 2019-21) e allineamento al Decreto Ministeriale del 25 novembre 2024 sulle nuove tariffe;
  • DGR n.1643 del 28/10/2024: D.L. 7 giugno 2024, n. 73 - DGR n. 1490/2024. Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Nomina Responsabile Unico Regionale dell’Assistenza Sanitaria (RUAS) e modifica dei componenti dell’Unità Centrale di Gestione dell’Assistenza Sanitaria dei tempi e delle liste di attesa (UCGLA);
  • DGR n.1490 del 7/10/2024: “DGR 1441 del 30 Settembre 2024 “Legge n. 107, del 29 luglio 2024, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Istituzione Unità Centrale di Gestione dell’Assistenza Sanitaria dei tempi e delle liste di attesa (UCGLA)”. Rettifica e sostituzione dell’allegato A;
  • DGR n.1441 del 30/9/2024:“L.107 del 29 luglio 2024: Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge 7 Giugno 2024, n.73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Istituzione Unità Centrale di Gestione dell’Assistenza Sanitaria dei tempi e delle liste di attesa (UCGLA)”; 
  • DGR 504/2024   Piano Operativo Regionale 2024: recupero e miglioramento liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, ricoveri e screening
  • DGR 1243/2023 Piano Operativo Regionale 2023: recupero e miglioramento liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, ricoveri e screening
  • DGR 490/2022 Piano Operativo Regionale per il recupero delle liste d’attesa di cui alla DGR n.1323/2020 ex art. 29 del DL 104/2020 - Rimodulazione per l’anno 2022 ai sensi della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 276-279
  • DGR 1694/2020 Art. 29 decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104; azioni relative al personale dipendente, lavoratore autonomo e convenzionato per la realizzazione del piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa, individuazione delle risorse finanziarie ai fini dell’applicazione del programma di cui alla DGR n. 1323/2020
  • DGR 1323/2020 Art. 29 decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104; azioni relative al personale dipendente, lavoratore autonomo e convenzionato ai fini della realizzazione del piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa
  • DGR 827/2020 Epidemia COVID-19: piano di potenziamento delle attività ambulatoriali per la fase 2 dell’emergenza pandemica finalizzato alla riduzione dei tempi d’attesa
  • DGR 462/2019 Recepimento Piano Nazionale Governo Liste d'Attesa (PNGLA) 2019-2021 (Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019). Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA) per gli erogatori pubblici e privati accreditati della Regione Marche per gli anni 2019-2021. DGR 380/2019 Modifica e integrazione
  • DGR 380/2019 Governo dei tempi d´attesa. Percorsi di tutela finalizzati a garantire l´effettuazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale nei tempi previsti e gestione della mancata disdetta dell´appuntamento per gli assistiti residenti nella Regione Marche
  • DGR 640/2018 Piano Regionale per il Governo dei Tempi d'Attesa per le prestazioni di Specialistica ambulatoriale e diagnostica sottoposte a monitoraggio dal Piano Nazionale Governo Liste di Attesa (PNGLA), per gli erogatori pubblici e privati accreditati della Regione Marche per gli anni 2018-2020

 

L'argomento è stato sviluppato anche nella seguente sezione del sito:
Rilevazione dei Tempi di Attesa delle prestazioni sanitarie specialistiche ed ospedaliere

Ultimi Aggiornamenti

pagina aggiornata al 23/09/2025
data ultima modifica della pagina 23/09/2025