UNIONI MONTANE (monitoraggio attuazione L.R. 35/2013)
In attuazione della L.R. 35/2013, con decorrenza 1/1/2015 sono state soppresse le Comunità montane, con il subentro di Unioni montane più snelle ed economicamente più sostenibili, per associare più funzioni e servizi comunali e promuovere progetti per lo sviluppo socioeconomico delle aree interne (FESR, Fondi statali di riequilibrio, Fondi comunitari diretti), in linea con le disposizioni per la spending review (art.14, commi 25 e seguenti, del decreto - legge 78/2010), ai sensi delle quali nei Comuni montani con meno di 3000 abitanti l'esercizio associato obbligatorio di funzioni fondamentali deve svolgersi esclusivamente mediante convenzione o Unione.
Nelle Marche ben 72 Comuni sui 98 appartenuti alle 9 Comunità montane, fino al 2014, hanno meno di 3000 abitanti e sono quindi soggetti alla normativa statale relativa agli obblighi di associare le funzioni fondamentali.
Le Unioni montane gestiscono funzioni conferite dai Comuni, ai fini dell'esercizio associato, e funzioni regionali già conferite alle Comunità montane (v. art.6, l.r. 18/2008; art.1, legge 97/1994), nel territorio di tutti i Comuni appartenuti alle Comunità montane stesse (art.5, commi 7 e 11, l.r.35/2013), compresi i Comuni non aderenti all'Unione. Per quanto non previsto dalla L.R. 35/2013, le Unioni montane sono soggette alle disposizioni sulle Unioni di Comuni (v. art.32, d.lgs 267/2000; art.2, comma 2, L.R. 35/2013).
A differenza degli altri enti, agenzie ed autorità operanti in ambiti intercomunali per l'esercizio di singole funzioni, le Unioni montane sono state istituite per la gestione della generalità delle funzioni comunali e delle funzioni regionali conferite per la tutela e per la valorizzazione dei territori montani attribuite in attuazione dell’articolo 44, secondo comma, della Costituzione e della legislazione in favore dei territori montani.
Tale versatilità operativa rende le Unioni montane strumenti utilizzabili per la razionalizzazione e per la riduzione della frammentazione organizzativa, per il coordinamento dei processi di riorganizzazione territoriale del sistema dei Comuni e per la programmazione unitaria dello sviluppo sociale ed economico delle aree interne, in modo da fronteggiare la scarsità di risorse attraverso l'utilizzo delle Unioni montane per offrire ai Comuni nuovi servizi trasversali di supporto (es. sistema informativo territoriale, gestione associata tributi, riscossione, servizi catastali, informatica, europrogettazione, marketing territoriale...).
In tale logica, risulteranno convenienti, per progetti dedicati alle aree interne, le previste maggiori sinergie fra le Unioni ed i Comuni.
Il passaggio dalle Comunità montane alle Unioni montane ha agevolato l'integrazione funzionale degli uffici dei Comuni con quelli delle soppresse Comunità montane, confluiti negli uffici delle Unioni montane.
Ai fini del raggiungimento degli equilibri di bilancio, in un contesto di risorse finanziarie decrescenti e di crescente domanda di servizi, le Unioni montane stanno gradualmente riducendo il numero di dipendenti a tempo indeterminato, mediante pensionamenti e prepensionamenti, attivando nuove collaborazioni con i dipendenti dei Comuni ai fini della sostituzione delle unità lavorative cessate.
Dati organizzativi
(per rettifiche e aggiornamenti contattare: funzione.entilocali @ regione.marche.it)
N.B. i dati sono provvisori ed in continuo aggiornamento con la collaborazione degli enti interessati
Unità lavorative a tempo indeterminato nelle Comunità montane/Unioni montane:
ANNO |
dipendenti a tempo indeterminato |
2009:
|
141
|
2011:
|
120
|
2014:
|
79
|
2015:
|
71
|
2016: |
77 |
2017: |
75 |
2018: |
68 |
2019 |
71 |
2020 |
71 |
2021 |
68 |
2022 |
68 |
(Esclusi dal computo i dipendenti esterni a convenzione, i tempi determinati e gli assegnati all'Ambito sociale)
PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO PER UNIONE MONTANA
(Esclusi dal computo i dipendenti di altri enti a convenzione, i tempi determinati, gli assegnati all'Ambito sociale; il prospetto è soggetto a continuo aggiornamento per cui ogni variazione potrà essere recepita a seguito di segnalazione o d'ufficio)
Ambito
|
Cat.B
|
Cat.C
|
Cat.D
|
Dirigenti
|
Tot.dip.
|
Montefeltro
Ambito 1
|
4
|
1
|
5
|
0
|
10
|
Alto Metauro Ambito 2/A
|
1
|
3
|
8
|
0
|
12
|
Catria e Nerone Ambito 2/B
|
0
|
6
|
5
|
0
|
11
|
Esino Frasassi 3
|
1
|
6
|
3
|
0
|
10
|
Potenza Esino Musone 4
|
1
|
4
|
5
|
0
|
10
|
Marca di Camerino Ambito 5
|
0
|
0
|
2
|
1
|
3
|
MontiAzzurri 6
|
0
|
2
|
4
|
0
|
6
|
Sibillini 7
|
0
|
1
|
1
|
1
|
3
|
Tronto e Valfluvione 8
|
0
|
0
|
3
|
0
|
3
|
Totale
|
7
|
23
|
36
|
1
|
68
|
Principali funzioni comunali gestite dalle Unioni montane
(le funzioni fondamentali oggetto di obbligo associativo di cui all'art.14, commi 26 e seguenti, decreto-legge 78/2010, convertito in legge 122/2010, sono conferite dai Comuni alle Unioni montane oppure sono gestite mediante convenzione fra Comuni ex art.30, d.lgs 267/2000):
ELENCO FUNZIONI COMUNALI ASSOCIATE CON CODICI MINISTERIALI DI RIFERIMENTO
(DATI IN CORSO DI ACQUISIZIONE DALLE UNIONI MONTANE)
Unione montana del Montefeltro - Ambito 1: Ambito territoriale sociale, Catasto, protezione civile, statistica, Nucleo di valutazione, SUAP, Sportello unico commercio, Commissione vigilanza locali pubblico spettacolo, gestione complesso sportivo palestra - piscina, servizio pubblico di macellazione, Sportello rilascio titoli di viaggio per TPL su gomma; Commissione ERP; Centrale unica di committenza, funzioni agricolo forestali.
Unione montana Alto Metauro - Ambito 2/A: Centro socio educativo disabili; servizi socio assistenziali per soggetti con disagio mentale; Polizia locale associata; S.u.a.p.; S.u.e.; Autorizzazione paesaggistica; Autorizzazione taglio piante protette; Cultura e sistema bibliotecario comprensoriale; Commissione vigilanza locali pubblico spettacolo; Canile comprensoriale, mattatoio; Sportello catastale; Sportello Europa; Sportello immigrati; ufficio commercio e attività economiche; Sistema informativo territoriale; Commissione Erp; Piano energetico intercomunale; Servizio controllo interno; nucleo di valutazione; gestione associata trattamento dati personali.
Unione montana del Catria e del Nerone - Ambito 2B: Gestione ambito territoriale sociale n. 3, interventi per la disabilità, per gli anziani, per le famiglie, per i soggetti a rischio di esclusione sociale, per l'infanzia e i minori compresi i nidi, Sportello e funzioni Catastali; Sistema informativo territoriale (SIT); servizi di coordinamento informatico per protocollo e conservazione atti; rete wireless; servizi di formazione con gestione diretta di corsi; Sistema bibliotecario; Servizi Culturali; servizi per il turismo; SUAP; SUE (Sportello unico per l'Edilizia); Commissione Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo, Ufficio territoriale adozione piani di gestione forestale; gestione lavori e interventi nel settore idraulico e forestale; Difesa del suolo; Deleghe in materia di gestione amministrativa del patrimonio agrario e forestale; Nucleo Valutazione; Ufficio intercomunale procedimenti disciplinari; Ufficio Unico Commercio e attività economiche; servizi di trasporto comunale per la parte non gestita dagli altri enti territoriali; Raccolta e trasporto rifiuti.
Unione montana Esino Frasassi - Ambito 3: Ambito territoriale sociale; Servizio Segreteria e servizio finanziario, prevenzione incendi, servizi agricoli e forestali, politiche giovanili, attività culturali, servizi bibliotecari, promozione turistica, educazione ambientale, pratiche amministrative in materia urbanistica ed ambientale, servizi per interventi su infrastrutture comunali; funzioni in materia forestale (l.r. 6/2005); gestione area protetta (Parco), trattamento dati personali.
Unione montana Potenza Esino Musone - Ambito 4: Ambito territoriale sociale inclusa assistenza scolastica alunni disabili, polizia locale, Centrale unica di committenza, gestione Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, servizi informatici, gestione reti wireless, servizi per lo sviluppo economico; servizi culturali, servizi turistici, sportello unico attività produttive, servizio associato accertamento e riscossione tributi, servizio finanziario, pratiche amministrative in materia urbanistica e ambientale, gestione beni demaniali, gestione aree Natura 2000, autorizzazione taglio piante protette, deleghe forestali comuni, nucleo di valutazione, gestione procedimenti assegnazione case popolari, svolgimento associato di concorsi e selezioni pubbliche, ufficio associato procedimenti disciplinari.
Unione montana Marca di Camerino - Ambito 5: Servizi sociali - ambito sociale, Centro socio educativo, Centro helzheimer, taxi sociale, SUAP, autorizzazioni forestali, taglio piante protette, commissioni per il paesaggio ed autorizzazioni paesaggistiche, acquedotto comunitario acquasanta, capofila FESR Aree interne Alto Maceratese; protezione civile e piani di emergenza; investimenti per Parco eolico; indagini statistiche, progetti di interesse comunitario, nazionale, regionale e di area vasta.
Unione montana dei Monti Azzurri - Ambito 6: servizi sociali, SUAP, assistenza rete wireless, servizio Erap, Servizi per la rete museale, servizi culturali, gestione area ammassamento ed eliporto per protezione civile, gestione servizi per verde urbano, gestione servizi per gas metano, gestione mattatoio, gestione rifugio cani, polizia locale, piste ciclabili, sport nautici, S.U.A., marketing e turismo, gestione asili nido.
Unione montana del Sibillini - Ambito 7: gestione integrata del ciclo dei rifiuti, servizi informatici, ambito territoriale sociale, servizi socio assistenziali e sanitari, servizio integrazione scolastica, educativa, domiciliare e domestica per soggetti disabili, servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno genitoriale, servizio civile, servizio sollievo, servizio trasporto disabili presso Centro diurno, borse lavoro socio assistenziali per disabili, assegno di cura a valere sul fondo per la non autosufficienza, servizi sociali per immigrati, sostegno linguistico per alunni stranieri, prevenzione delle dipendenze patologiche, politiche giovanili.
Unione montana del Tronto e Valfluvione - Ambito 8: raccolta, trasporto, smaltimento R.S.U.; funzioni comunali per la forestazione; Commissione locale per il paesaggio; Partecipazione al progetto e-government; Pianificazione di Protezione civile in ambito comunale e coordinamento dei primi soccorsi; Servizio per la sicurezza sul luogo del lavoro; Servizi in materia di statistica; progetti comunitari e nazionali per conto dei comuni.
|
ELENCO DEI SERVIZI ASSOCIATI PER LE UNIONI DI COMUNI
|
Ambito
|
(descrizione ex articolo 2, Decreto Presidente della Repubblica 31 gennaio 1996, numero 194)
|
|
|
|
|
CODICE SERVIZIO
|
SERVIZIO
|
|
E0000
|
FUNZIONI E SERVIZI PER I COMUNI E LE UNIONI DI COMUNI
|
1, 2/B
|
E0100
|
FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI E':
|
|
E0101
|
ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO
|
3,
|
E0102
|
SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
|
3, 4,
|
E0103
|
GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE
|
4
|
E0104
|
GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE
|
2/B 4, 6
|
E0105
|
GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI
|
|
E0106
|
UFFICIO TECNICO
|
|
E0107
|
ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO
|
1, 2/A; 2/B 3, 4, 6, 7, 8
|
E0108
|
ALTRI SERVIZI GENERALI
|
|
E0200
|
FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
|
E0201
|
UFFICI GIUDIZIARI
|
|
E0202
|
CASA CIRCONDARIALE E ALTRI SERVIZI
|
|
E0300
|
FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
2/A, 4, 8
|
E0301
|
POLIZIA MUNICIPALE
|
2/A; 4, 8
|
E0302
|
POLIZIA COMMERCIALE
|
2/A; 4, 8
|
E0303
|
POLIZIA AMMINISTRATIVA
|
|
E0400
|
FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
|
E0401
|
SCUOLA MATERNA
|
1
|
E0402
|
ISTRUZIONE ELEMENTARE
|
|
E0403
|
ISTRUZIONE MEDIA
|
|
E0404
|
ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
|
4
|
E0405
|
ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
|
1, 2/A; 2/B, 4
|
E0500
|
FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
2/A; 2/B, 3
|
E0501
|
BIBLIOTECHE, MUSEI E PINACOTECHE
|
1, 2/B, 3
|
E0502
|
TEATRI, ATTIVITÀ CULTURALI E SERVIZI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE
|
|
E0600
|
FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
1
|
E0601
|
PISCINE COMUNALI
|
1
|
E0602
|
STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI
|
6
|
E0603
|
MANIFESTAZIONI DIVERSE NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO
|
1, 2/B, 4
|
E0700
|
FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
1, 2/B, 3, 4
|
E0701
|
SERVIZI TURISTICI
|
6
|
E0702
|
MANIFESTAZIONI TURISTICHE
|
1, 2/B,
|
E0800
|
FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
|
E0801
|
VIABILITÀ, CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI
|
|
E0802
|
ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SERVIZI CONNESSI
|
1, 2/B
|
E0803
|
TRASPORTI PUBBLICI LOCALI E SERVIZI CONNESSI
|
|
E0900
|
FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL`AMBIENTE, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
6
|
E0901
|
URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO
|
1,4, 6
|
E0902
|
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE
|
1, 2/B, 3, 5, 8
|
E0903
|
SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE
|
5, 6
|
E0904
|
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
|
2/B, 7, 8
|
E0905
|
SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI
|
2/B, 3, 4, 8
|
E0906
|
PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL`AMBIENTE
|
1, 2/B, 3, 4, 5, 6, 7
|
E1000
|
FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
1,2/B, 6
|
E1001
|
ASILI NIDO, SERVIZI PER L`INFANZIA E PER I MINORI
|
1,2/A, 2/B
|
E1002
|
SERVIZI DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE
|
2/B
|
E1003
|
STRUTTURE RESIDENZIALI E DI RICOVERO PER ANZIANI
|
2/A, 2/B
|
E1004
|
ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA
|
|
E1005
|
SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE
|
|
E1100
|
FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
|
E1101
|
AFFISSIONI E PUBBLICITÀ
|
|
E1102
|
FIERE, MERCATI E SERVIZI CONNESSI
|
1, 2/A
|
E1103
|
MATTATOIO E SERVIZI CONNESSI
|
2/A
|
E1104
|
SERVIZI RELATIVI ALL`INDUSTRIA
|
1,2/B
|
E1105
|
SERVIZI RELATIVI AL COMMERCIO
|
|
E1106
|
SERVIZI RELATIVI ALL`ARTIGIANATO
|
1, 2/A
|
E1107
|
SERVIZI RELATIVI ALL`AGRICOLTURA
|
|
E1200
|
FUNZIONI RELATIVE A SERVIZI PRODUTTIVI, LA CUI ARTICOLAZIONE IN SERVIZI È LA SEGUENTE
|
|
E1201
|
DISTRIBUZIONE GAS
|
|
E1202
|
CENTRALE DEL LATTE
|
|
E1203
|
DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA
|
|
E1204
|
TELERISCALDAMENTO
|
|
E1205
|
FARMACIE
|
2/B, 4
|
E1206
|
ALTRI SERVIZI PRODUTTIVI
|
1, 2/A, 4, 5, 7
|
|
STAZIONE APPALTANTE
|
descrizione sintetica
Funzioni Ambiti
Ambito territoriale sociale :
|
1, 2/B, 3, 4, 5, 6 e 7
|
Polizia municipale:
|
2/A; 4
|
Stazione unica appaltante
|
1, 2/A, 4, 5, 8
|
Sportello unico:
|
1, 2/A, 2/B, 4, 5
|
Raccolta e trasporto rifiuti:
|
2/B,7, 8
|
Sistema informativo territoriale (SIT)/servizi catastali:
|
1, 2/A, 2/B, 5, 8
|
Reti/servizi informatici:
|
2/A, 2/B, 4, 5, 6, 7 e 8
|
Servizi culturali, turismo, impianti sportivi:
|
1, 2A, 2/B, 3, 4, 5, 6, 7 e 8
|
Gestione Parco regionale:
|
3
|
Gestione aree protette:
|
4
|
Aree interne progetto FESR
|
2/B, 5, 8, 7.
|
Edilizia scolastica e pubblica istruzione
|
|
Pianificazione per protezione civile
|
1, 2/A, 3, 5, 6, 8
|
Pianificazione Urbanistica, lavori pubblici
|
2/A (aut. paesagg.; energia, SIT); 2/B (SIT); 4 (pratiche urb e amb)
|
Commissioni paesaggio
|
1, 2A, 5, 8
|
Trasporto pubblico locale
|
1, 2/B
|
Biblioteche/informagiovani:
|
1, 2/A, 3, 5, 6, 7
|
Mattatoi:
|
1, 2/A; 6
|
Canili comprensoriali:
|
2/A, 6
|
Gestione acquedotti:
|
5, 6
|
Edilizia residenziale pubblica |
1,4, 6 |
Statistica |
1, 5 |
Altre funzioni: gestione deleghe forestali comunali, sportelli immigrazione, commissioni ERP, centri diurni, centri estivi, centri di aggregazione, rete del sollievo, accoglienza di minori abbandonati.
Link: informazioni sulla partecipazione dei Comuni al procedimento di costituzione delle Unioni montane
PRECEDENTE RIORDINO (2008)
Con L.R. 18/2008 era stato promosso un riordino delle Comunità montane ai sensi dell’articolo 2, comma 18, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, che ha portato alla riduzione da 12 a 9 delle Comunità montane, con la definitiva soppressione delle Comunità montane del Catria e del Cesano e del Metauro e con incorporazione della Comunità montana del San Vicino nella Comunità montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino.
Documentazione relativa al riordino:
Disciplina dei rapporti successori a seguito della soppressione della Comunità montana del Catria e del Cesano
Disciplina dei rapporti successori a seguito della soppressione della Comunità montana del Metauro (art. 33, L.R. 16/2010)
DGR 315/2010: LR 18/2008 - Articoli 19 e 23, commi 7 e 8 - Indirizzi per il riparto delle risorse finanziarie tra le Comunità montane e gli enti subentranti alle Comunità montane soppresse e non ricostituite.
DGR 2201/2009: Art. 4 LR 18/2008 - Costituzione delle Comunità Montane.
Cronoprogramma del riordino delle Comunità montane (L.R. 18/2008).