Card Marche Cultura

Con un progetto a valere su fondi europei Por Fesr la Regione ha avviato nel 2019 l'istituzione di una Card unica regionale dei servizi di lettura e culturali per il Sistema marchigiano. Questa può essere sottoscritta presso tutte le biblioteche aderenti al progetto.

L'iscrizione gratuita dà diritto a fruire dei servizi erogati dalle biblioteche del territorio sia tradizionali sia digitali. La Card si chiama Marche Cultura perchè non si limita ai servizi di lettura ma è intenzione della Regione estenderla ad altri servizi e vantaggi di carattere culturale. 

Grazie alla collaborazione di Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), tutti i possessori della card, mostrandola alla biglietteria, potranno avere accesso ai prezzi ridotti di settore (dove presenti) per biglietti ad eventi singoli il cui organizzatore è AMAT in tutto il territorio regionale (riduzione non cumulabile con altre riduzioni se il possessore è già un avente diritto)

Il progetto Biblioteca digitale e card Marche Cultura, approvato con DGR 243/18, vede la collaborazione dei 5 Comuni capofila del territorio che cooperano con la Regione al positivo sviluppo e diffusione dei servizi.

Elenco aggiornato delle strutture aderenti al progetto Biblioteca digitale, in cui è possibile sottoscrivere la Card Marche Cultura. 

 

Provincia di Pesaro e Urbino
Carpegna - Biblioteca Comunale 
Colli Al Metauro - Biblioteca Comunale Località Montemaggiore 
Colli Al Metauro - Biblioteca Comunale Località Calcinelli 
Colli Al Metauro - Biblioteca Comunale 'Federici' Località Tavernelle 
Fano - Memo Mediateca Montanari
Fano - Liceo 'Nolfi-Apolloni'
Fano - Biblioteca Dell’eremo Di Monte Giove
Fossombrone - Biblioteca Comunale 'Passionei' 
Fossombrone - Biblioteca 'Il Giardino dei Pensieri' I.I.S. 'Donati'
Macerata Feltria - Biblioteca Comunale 'Lazzarini'
Mombaroccio - Biblioteca Comunale 'Guidobaldo Del Monte'
Mondavio - Centro di Aggregazione 'Dominici'
Montecerignone -  Biblioteca Comunale
Pesaro - Biblioteca Borgo Santa Maria
Pesaro - Biblioteca  5 Torri
Pesaro - Biblioteca della Cgil Provinciale "Adele Bei" 
Pesaro Biblioteca Comunale 'San Giovanni'
Pesaro - Biblioteca  'Louis Braille'
Pesaro - Biblioteca scolastica IIT "Bramante-Genga"
Pesaro - Biblioteca scolastica dell'Istituto 'A. Cecchi'
Pesaro - Biblioteca Villa Fastiggi
Pietrarubbia - Comune Comunale
San Lorenzo In Campo - Biblioteca Comunale 'Cardini'
Sant'ippolito - Biblioteca Comunale Biblios
Terre Roveresche - Biblioteca Comunale 'Bacchiocchi' 
Terre Roveresche - Biblioteca Comunale  Località Piagge
Terre Roveresche - Biblioteca Comunale Località San Giorgio di Pesaro 
Urbino - Biblioteca Liceo Laurana-Baldi
Urbino - Istituto Comprensivo "Volponi" 
Vallefoglia -  Istituto Comprensivo 'Giovanni Paolo II'

Provincia di Ancona
Ancona - Biblioteca comunale "L. Benincasa" (temporaneamente presso via Fanti n. 9)
Ancona - Biblioteca Casa delle Culture
Castelfidardo - Biblioteca Comunale
Corinaldo - Biblioteca Comunale
Cupramontana - Biblioteca Comunale
Fabriano - Biblioteca Comunale "R. Sassi" 
Filottrano - Biblioteca Comunale "E. Bianchi"
Jesi - Biblioteca Comunale Planettiana
Loreto - Biblioteca Comunale
Moie di Maiolati Spontini - Biblioteca Comunale "La Fornace"

Osimo - Biblioteca Comunale "F. Cini"
Ostra Vetere - Biblioteca Comunale G. "Tanfani"
Senigallia - Biblioteca Comunale Antonelliana

 

Provincia di Macerata
Appignano - Biblioteca comunale
Bolognola - Biblioteca comunale
Cingoli - Biblioteca comunale Ascariana
Civitanova Marche - Biblioteca comunale "Silvio Zavattti"
Macerata - Biblioteca comunale "Mozzi Borgetti"
Matelica - Biblioteca comunale "Libero Bigiaretti"
Petriolo - Biblioteca comunale "Maria Antonietta Gorbini"
Porto Recanati - Biblioteca comunale "A. Mornoni"
Potenza Picena - Biblioteca comunale "Cenerelli Campana"
Recanati - Biblioteca comunale

San Severino Marche - Biblioteca comunale "F. Antolisei"
Sarnano - Biblioteca comunale
Treia - Accademia Georgica
Urbisaglia - Biblioteca comunale


Provincia di Fermo
Campofilone - Biblioteca Privata Titta Bernardini
Fermo - Biblioteca Civica "Romolo Spezioli"
Fermo - Biblioteca scolastica del Liceo A. Caro
Fermo - Biblioteca scolastica dell'Istituto Leonardo Da Vinci
Fermo - Biblioteca dell'Istituto per la storia del movimento di liberazione
Grottazzolina - Biblioteca comunale "F.lli Ermenegildo e Francesco Catalini"​
Montegiorgio - Biblioteca comunale "Mons. Germano Liberati"
Montegranaro - Biblioteca Comunale
Monterubbiano - Biblioteca comunale "Luigi Centanni" 
Ortezzano - Biblioteca comunale
Petritoli - Biblioteca comunale "Luigi Mannocchi"
Porto Sant'Elpidio - Biblioteca comunale "Carlo Cuini"
Porto Sant'Elpidio - Biblioteca scolastica dell'Istituto Rodari
Torre San Patrizio - Biblioteca comunale

Provincia di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno - Biblioteca Comunale Gabrielli 
Ascoli Piceno - Biblioteca Ugo Toria
Grottammare - Biblioteca Comunale Mario Rivosecchi
San Benedetto del Tronto - Biblioteca Comunale

 

Tutte le biblioteche delle Marche possono partecipare al progetto purchè aderiscano al Sistema Bibliotecario Marche. Potranno attivare centri di rilascio delle Card Marche Cultura anche Comuni in cui non è presente una vera e propria biblioteca fisica, indicando uno sportello preposto alle iscrizioni (URP, Informagiovani, IAT, Scuola ecc.). 

 

AMATCon Card Marche Cultura ingressi ridotti agli spettacoli Amat nei teatri marchigiani

 

Grazie alla collaborazione di Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), tutti i possessori della card, mostrandola alle biglietterie (accompagnata da un documento di identità), potranno avere accesso ai prezzi ridotti di settore (dove presenti) dei biglietti di singoli eventi il cui organizzatore è AMAT in tutto il territorio regionale (riduzione non cumulabile con altre riduzioni se il possessore è già un avente diritto)

I Teatri che aderiscono ad Amat sono tantissimi in tutta la regione (qui Elenco biglietterie Teatri Amat Marche).

Con Amat si stanno sviluppando anche altre collaborazioni relative alla Card. Così come per gli altri vantaggi che verranno di di volta in volta attivati lungo il progetto triennale, verrà data notizia in questa pagina.

Al momento dell'iscrizione in biblioteca per il rilascio della Card l'utente è chiamato a conferire alcuni dati personali e a rilasciare il proprio consenso informato al loro trattamento. La titolarità dei dati conferiti al momento dell'iscrizione è della singola biblioteca mentre quella relativa ai dati che vengono registrati sulle piattaforme informatiche di gestione dei servizi è in capo:

- per quelli rilasciati alle biblioteche aderenti a Bibliomarchesud all'Università di Macerata

- per quelli rilasciati alle biblioteche aderenti a Bibliomarchenord all'Università di Urbino

secondo i dettagli consultabili nella seguente informativa:

Informativa per il trattamento dei dati personali gestiti sulle piattaforme informatiche del Sistema Bibliotecario Marche