Al via nelle Marche la campagna di immunizzazione per la protezione dei bambini dal Virus Respiratorio Sinciziale lunedì 6 ottobre 2025 11:18 È partita con l’arrivo di ottobre la seconda campagna di prevenzione con l’offerta di anticorpi monoclonali per l’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) della fascia pediatrica. Per i bambini nati durante la prossima stagione epidemica di VRS (da ottobre 2025 a marzo 2026) l’immunizzazione avverrà in ambito ospedaliero presso i punti nascita; ai bambini che affronteranno la prima stagione di circolazione del virus a partire da ottobre 2025 (nati tra aprile 2025 e settembre 2025) la somministrazione sarà effettuata dai pediatri di famiglia o nei centri vaccinali. L’adesione sarà volontaria, a seguito di una adeguata informazione e della raccomandazione da parte del personale sanitario coinvolto. Comunicati stampa Piano vaccini In primo piano Salute Continua..
Parte mercoledì 8 ottobre la campagna vaccinale anti-influenzale e sarà possibile vaccinarsi anche contro il covid-19 venerdì 3 ottobre 2025 11:44 Parte mercoledì 8 ottobre la campagna vaccinale nelle Marche: anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione gratuita di vaccino anti-influenzale e anti-Covid-19 aggiornato alle ultime varianti. La vaccinazione anti-influenzale è stagionale ed ogni anno cambiano i vaccini; la composizione viene infatti aggiornata ogni anno secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base delle informazioni epidemiologiche e virologiche raccolte dai Centri Nazionali Influenza. Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19, che è effettuabile lungo tutto l’arco dell’anno, va rilevato che sono disponibili i vaccini aggiornati e che è raccomandata nel periodo autunno-inverno. Comunicati stampa Piano vaccini In primo piano Salute Continua..
Sottoscritto l’accordo integrativo sull’utilizzo dei fondi per i medici di medicina generale: 8,5 milioni per AFT e rafforzamento della sanità territoriale mercoledì 7 maggio 2025 10:49 È stata sottoscritta l’intesa tra la Regione Marche e le organizzazioni sindacali della medicina generale per la definizione dell’utilizzo dei fondi contrattuali residui, nell’ambito del percorso di transizione verso il nuovo modello organizzativo basato sulle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). A disposizione ci sono 8,5 milioni di euro derivanti da residui contrattuali, che saranno prioritariamente destinati a incentivare i Medici di Medicina Generale che, negli anni 2023 e 2024, hanno aderito agli istituti di rete e gruppo. Ulteriori risorse saranno finalizzate al sostegno dell’assunzione di collaboratori di studio e infermieri. Prorogato inoltre fino al 31 gennaio 2026 l’incentivo economico previsto per l’impegno proattivo dei medici nella campagna vaccinale. Comunicati stampa Piano vaccini Screening In primo piano Salute Continua..
Salute donna: le Marche a sostegno del benessere femminile lunedì 10 marzo 2025 14:03 Salute, prevenzione, cura e attenzione all’universo donna. Sono tante le azioni intraprese dalla Regione attraverso l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) non solo per la Giornata Internazionale della Donna, ma nell’arco di tutto l’anno, per tutelarne la salute, il benessere, l’integrità. Per contrastare le pratiche di mutilazione genitale femminile le Marche, in attuazione della Legge nazionale, hanno predisposto un programma per la formazione di base rivolto ai professionisti amministrativi, tecnici e sanitari del Servizio Sanitario Regionale. Comunicati stampa Piano vaccini Screening In primo piano Salute Continua..
4 marzo: giornata mondiale contro l’HPV, ecco dove vaccinarsi lunedì 3 marzo 2025 17:28 Nella giornata mondiale contro l’HPV, celebrata nel mondo il 4 marzo, sono tante le iniziative volte alla prevenzione organizzate dagli Enti del Sistema Sanitario Regionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) nel 2020 ha lanciato un piano globale per accelerare l'eliminazione del carcinoma cervicale come problema di sanità pubblica, definendo gli obiettivi da raggiungere entro il 2030: il 90% di ragazze vaccinate contro l'HPV entro l'età di 15 anni e quello del 70% delle donne sottoposte a screening entro i 35 anni e ancora entro i 45 anni di età. Comunicati stampa Piano vaccini Screening In primo piano Salute Continua..