Bandi

Bandi

identificativo : 8357
Titolo: [ANNULLATO PER DOPPIO INSERIMENTO] PR Marche FSE+ 2021/2027 – Asse 1 Occupazione, OS 4.a (8) Campo di intervento 137 - AVVISO PUBBLICO per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche € 14.000.000,00 - Annualità 2024 - 2025
Procedura: Area Test
Data di pubblicazione:01/01/1900
Scadenza:01/01/1900
Area organizzativa:DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura:Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
Contatto:MENGONI EMANUELE
Email contatto:emanuele.mengoni@regione.marche.it
Telefono contatto:sd
Ente:Regione Marche
Note:L’obiettivo dell’intervento è quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali, dando continuità alle azioni già intraprese dal 2016 al 2023 a sostegno dell’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale e ad incrementare i livelli occupazionali. In conformità con l’art. 53.1 del Regolamento (UE) n. 2021/1060 e il Documento attuativo PR Marche FSE+ 2021/2027, DGR 2036/2023, l’agevolazione concedibile è costituita da un contributo a fondo perduto, sotto forma di somma forfettaria in regime di “de minimis”, dell’importo di € 20.000,00 da erogare in un’unica tranche. I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono, al momento della presentazione della domanda: • essere disoccupati, iscritti al Centro per l’impiego ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii da almeno 6 mesi (da almeno 180 giorni); • essere residenti nella regione Marche (non sono ammissibili ai fini del presente avviso le residenze fittizie); • avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. iscritti all´Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). L’avviso è pluriennale con due finestre temporali, una nell’annualità 2024 e una nell’annualità 2025. In ogni finestra saranno finanziate, seguendo l’ordine della graduatoria di merito, le domande che hanno ottenuto il suddetto punteggio minimo di 60/100, fino ad esaurimento della dotazione stanziata sulla finestra stessa. Per la definizione della graduatoria, a parità di punteggio conseguito, saranno prioritariamente finanziati i progetti che hanno ottenuto un punteggio normalizzato e ponderato superiore con riferimento al criterio dell’efficacia potenziale ed in subordine l’età, con priorità per il richiedente più anziano.

Amministrazione trasparente

Bandi