CEA Provincia di Pesaro e Urbino
Titolare e Gestore: Provincia di Pesaro e Urbino
Sede: Via Barsanti, 18 - 61121 Pesaro (PU)
Info: tel. 0721 52602 - a.traetto@provincia.ps.it
Descrizione del CEA
Il CEA della Provincia di Pesaro è situato presso il Centro Ricerche Floristiche Marche "Aldo J. B. Brilli-Cattarini", un Istituto scientifico di proprietà, nato nel 1949 e donato da Brilli - Cattarini all'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino nel 1975 con la finalità principale di mantenere gli studi della flora spontanea delle Marche.
Il Centro ha un erbario con circa 300mila inserti (per un totale di 900mila campioni di piante essiccate), che è il più importante delle Marche ed uno dei più significativi in Italia, una biblioteca specializzata con 11mila titoli, un orto botanico dove sono coltivate specie rare o estinte nella regione e che sarà oggetto di manutenzione per un pieno svolgimento di attività scientifiche e divulgative.
Il CEA ha iniziato l’attività nell'agosto del 1993 con lo scopo di divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura naturalistico - ambientale collaborando anche con associazioni ambientaliste ed altri enti pubblici; dispone di un ufficio e un'aula attrezzata, un giardino botanico, un laboratorio didattico - scientifico, un erbario, una biblioteca e una libreria in cui è possibile accedere al prestito e/o acquistare libri della collana “I quaderni dell’ambiente” composta da n. 26 pubblicazioni (link).
Le principali attività del Centro Floristico / CEA sono:
- raccolta, ricerca e studio della flora vascolare presente nelle Marche e in regioni limitrofe
- conservazione e ampliamento delle collezioni botaniche (erbario)
- gestione del Giardino Botanico
- pubblicazione di articoli o altro materiale relativi all'attività di ricerca
- consulenze scientifico-naturalistiche
- attività didattiche e divulgative attraverso il CEA accreditato dalla Regione Marche con decreto n. 93/VAA del 29/06/2018.
Il CEA collabora con la Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” per organizzare pacchetti didattici rivolti alle scuole e con il Centro ittiogenico di Cantiano, unico centro di allevamento delle trote autoctone dell’Appenino Centrale, finalizzato alla reintroduzione per la conservazione della trota Salmo Macrostigma in estinzione.
Attività per le scuole
Ogni anno il CEA della Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con la Riserva Naturale “Gola del Furlo”, offre un’offerta formativa gratuita alle scuole/università ricadenti sul proprio territorio.
Scarica il programma
Link per ulteriori informazioni
Vai al calendario degli eventi organizzati dai CEA delle Marche