Ambiente

Berlino
2 post(s)
lunedì 8 febbraio 2021  16:51 

Scenderanno in strada, nei prossimi giorni, tre ad Ancona e uno a Jesi, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”, ovvero “purifica e vai”: mentre circolano, gli automezzi, attraverso un sistema filtrante, catturano i livelli di particolato nell’aria (Pm10 e Pm 2.5), con l’obiettivo di ridurre la pressione dell’inquinamento atmosferico. Si stima che, nei tre mesi di sperimentazione, potranno filtrare 4,2 miliardi di litri d’aria. Conerobus (azienda di trasporto pubblico di Ancona e provincia) è la prima, in Italia, ad avviare questa rivoluzionaria sperimentazione, con un solo precedente europeo che ha riguardato la città inglese ...

   

venerdì 29 gennaio 2021  10:26 

Si è tenuto martedì 19 gennaio, in modalità a distanza, un importante meeting internazionale previsto dal progetto europeo 2Lifes, di cui la Regione Marche è partner e che si pone come obiettivo la promozione attraverso le politiche pubbliche del riuso quale buona pratica in grado non solo di prevenire la produzione di rifiuti ma anche di favorire la nascita di nuove forme di occupazione nel territorio e la solidarietà tra i cittadini.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  16:50 

“Quando sono stato nominato assessore regionale, sono stato definito dalle associazioni ambientaliste “il lupo a guardia del gregge” perché per la prima volta un cacciatore è titolare della delega all’Ambiente della Regione Marche”. Esordisce così l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi commentando lo stanziamento a favore dei parchi regionali già previsto nel Bilancio preventivo della Regione Marche. “Con soddisfazione, invece – prosegue Aguzzi – posso dire che, dopo molti anni di incertezza, i parchi e le aree protette della regione hanno la sicurezza dei fondi per la loro gestione fin dal Bilancio preventivo. Non accadeva da tanto tempo”.

   

giovedì 7 gennaio 2021  15:37 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli al Castello di Frontone ha portato il suo saluto in occasione della prima giornata di lavori dell’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE AGRICOLE E LO SVILUPPO RURALE, un organismo permanente fortemente voluto dal vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni per creare un’occasione di ascolto, raccogliere e condividere idee, esigenze, risposte sulle dinamiche dello sviluppo delle aree rurali. La prima giornata di lavori si è aperta con una sessione plenaria per individuare gli obiettivi dell’incontro e fornire un’analisi di contesto.

   

venerdì 18 dicembre 2020  09:59 

Durante la conferenza stampa di presentazione del Bilancio regionale, l'assessore al Lavoro, Formazione professionale, Ambiente, Difesa del suolo Stefano Aguzzi ha illustrato il programma di interventi previsti per i suoi settori di competenza, partendo dalle maggiori criticità.

   

mercoledì 9 dicembre 2020  17:20 

Da oggi è online il nuovo portale dedicato agli agricoltori custodi e alla biodiversità agraria nelle Marche realizzato da NEXMA srl per conto di Assam Marche. portalecustodibiodiversita.it è stato presentato a Tipicità (Fermo) alla presenza del vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, nell’ambito dell’evento Biodiversità Lifestyle Made in Marche. Il nuovo sito, con immagini e parole, racconta il mondo della biodiversità agraria e le storie dei suoi protagonisti: 50 aziende impegnate nella conservazione di oltre 60 produzioni a rischio estinzione.

   

mercoledì 2 dicembre 2020  12:44 

Si comunica che in data 09 dicembre 2020, alle ore 9.00, in videoconferenza nella stanza virtuale Lifesize 1177397, dando attuazione alla delibera della Giunta regionale 867 del 6 luglio 2020, avverrà il sorteggio dei Soggetti gestori di parchi e riserve naturali interessati dalle verifiche per l’anno 2020, di cui al decreto del dirigente della Posizione di funzione “Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica” n° 240 del 2 dicembre 2020.

   

martedì 1 dicembre 2020  14:39 

Nel quadro del progetto NET4mPLASTIC – Nuove tecnologie per contrastare l’inquinamento marino da materie plastiche,  in collaborazione con l’Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Rovigo, sono stati organizzati tre seminari durante i quali parleranno professionisti del settore, personale dell’Università e delle Pubbliche Amministrazioni.

   

martedì 24 novembre 2020  17:09 

Si chiude con un evento online il progetto Tram sulla mobilità sostenibile di cui la Regione Marche è partner capofila insieme alla Regione dell’Andalusia (Spagna), alla Regione di Blekinge (Svezia), alla Municipalità di Miskolc (Ungheria) e all’Agenzia di Sviluppo Regionale del Nord ovest (Romania).

Il prossimo 26 novembre, su una piattaforma, gli attori chiave a livello europeo, responsabili della pianificazione urbana e della mobilità urbana sostenibile, stakeholders nazionali e locali degli Stati membri, riassumeranno i risultati del progetto in 5 anni di cooperazione interregionale, di scambio di buone pratiche e di apprendimento tra partner per una migliore pianificazione urbana territoriale.

Il progetto Tram ‘Verso nuovi piani di azione regionali per la mobilità sostenibile’, cofinanziato dal FESR e da fondi nazionali nell’ambito del programma Interreg Europe 14-20, mira a rafforzare la presenza della dimensione urbana nei processi decisionali delle politiche pubbliche a livello regionale e locale, contribuendo all'implementazione del Libro Bianco del trasporto dell’UE, della Agenda Urbana e della strategia di Europa 2020 e al passaggio verso un’economia UE a basso emissione di carbonio. 

Il Segretariato Tecnico del Programma Interreg Europe, nel corso dell’evento, fornirà una visione prospettica sulla cooperazione territoriale, informazioni sulla mobilità e sulla pianificazione urbana sostenibile, con un focus sui finanziamenti europei e come utilizzarli per sviluppare nuove politiche e pratiche o migliorare quelle esistenti. Sarà inoltre una preziosa opportunità di riflessione su nuovi modelli di sviluppo in questa fase delicata a causa del Covid-19. Infine, verranno presentate due azione pilota realizzate in Ungheria e Romania sulla base di una buona pratica nata in Andalusia.

 

Il link per la registrazione https://eu.jotform.com/form/203082453554351

Gli aggiornamenti saranno pubblicati sui seguenti canali web e social del progetto:

https://www.interregeurope.eu/tram/events/

FB page

https://www.facebook.com/InterregEuropeTRAM

and TWITTER page

https://twitter.com/EuropaTram

   

mercoledì 18 novembre 2020  19:43 

"Finalmente con la delibera del 10 novembre scorso la Regione Marche sblocca i fondi per le opere di consolidamento, risanamento e riduzione del rischio idrogeologico nei pressi della frazione Colle di Arquata del Tronto colpita gravemente dagli eventi sismici del 2016”.

Lo annuncia l’assessore al Sisma Guido Castelli che prosegue: ”Si tratta di un finanziamento di ben 2.600.000 euro che era stato individuato dall'ordinanza 64 del 6 settembre 2018, quindi oltre 2 anni fa. La congruità dell'importo richiesto (CIR) era stato approvato già nel dicembre 2019. Ora grazie all'accelerazione impressa dalla Regione potranno essere avviate le fasi operative per questa importante opera di messa in sicurezza della viabilità e delle maestranze che saranno impegnate nella ricostruzione".

Il progetto definitivo dell’opera è stato predisposto ed è ora in fase istruttoria da parte dell’Ufficio speciale ricostruzione Marche per poi essere esaminato ed approvato dalla Conferenza regionale dei Servizi.

L'intervento era molto atteso dalla popolazione. La frazione di Colle infatti a fine marzo scorso era stata interessata da un crollo di massi dalla parete rocciosa che aveva creato molti disagi ai circa 80 abitanti della frazione di Colle a causa dell’interruzione della strada per raggiungere il paese dove erano rientrati dopo il terremoto. La costruzione su uno sperone di roccia infatti, aveva preservato le abitazioni e di conseguenza il tessuto economico e sociale di questa piccola realtà che poi si è trovata isolata, in una zona a rischio R4, a dover affrontare l’emergenza post sisma sommata a quella del Coronavirus. Ora i lavori per la messa in sicurezza della viabilità elimineranno i disagi per i cittadini che quotidianamente percorrono quella strada e permetteranno di procedere più speditamente anche negli interventi della Ricostruzione.