Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

05/02/2024

BIT 2024. Ambiente e turismo sostenibile. Aguzzi: “Stiamo portando avanti un lavoro importante per curare l’ambiente nei piccoli Comuni e nei borghi delle Marche".

Sostenibilità ambientale, è uno dei criteri richiesti alle località che possono fregiarsi del riconoscimento di Bandiera Arancione. Per i Comuni significa intraprendere azioni nell’ambito della gestione ambientale e dei rifiuti, adozioni di soluzioni volte al risparmio energetico e iniziative di educazione ambientale e presenza di eventuali elementi detrattori della qualità paesaggistica e ambientale. “Una tematica pienamente inserita all’interno delle linee guida su cui si muove l’assessorato regionale all’Ambiente” – ha detto l’assessore Stefano Aguzzi, intervenuto oggi alla Bit in uno spazio dedicato appunto ad ambiente e turismo sostenibile. L’occasione è stata quella per presentare i nuovi progetti delle Bandiere Arancioni: “Gusta il borgo” e “Passaporto Arancione” e dei progetti tematici dei Comuni di San Ginesio con la certificazione internazionale “Best Tourism Villages”; di Mercatello sul Metauro con il Bike tour dell’Alta Valle del Metauro e del Foglia; di Cingoli con la 9 Fossi; di Sarnano con “Sarnano più di quanto immagini”. “Tornando alla Regione, dobbiamo evidenziare – ha continuato Aguzzi - l’importante lavoro che si sta portando avanti proprio per curare l’ambiente nei piccoli Comuni e nei borghi delle Marche che sono gioielli che contribuiscono a dare una forte connotazione alla nostra regione. A tal proposito vorrei segnalare l’accordo di programma sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che prevede l’erogazione di un finanziamento di 1.700.000,00 € a favore dei Comuni e Unioni dei Comuni per la realizzazione di boschi urbani, di cui a breve si attende l’apertura del bando”. Sullo stesso tenore tramite la struttura regionale Settore Territori interni, Parchi e Reti ecologiche sono state implementate le politiche volte a migliorare la qualità ambientale ed ecologica del territorio con un bando finanziato da Fondi FESR di 1.420.000,00 € per la realizzazione di progetti di infrastrutture verdi urbane e periurbane. Il bando è attivo e chiuderà il 05/04/2024. Un ambiente che deve però essere inclusivo e così, grazie all’attivazione della legge regionale specifica, si favorisce la fruizione dei parchi e delle aree protette lungo percorsi escursionistici ai disabili motori. I gestori dei parchi e delle riserve naturali hanno a disposizione 200 mila euro per realizzare percorsi dedicati e per acquistare appositi ausili. Altro strumento importantissimo è la nuova legge urbanistica della Regione Marche. Approvata il 30 novembre scorso, è prettamente incentrata nel consumo di suolo zero e garantisce un elevato livello di protezione dell'ambiente favorendo strategie e azioni volte alla mitigazione degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici. “Attraverso questa legge – ha spiegato Aguzzi – il territorio viene ripensato con nuovi criteri che tendono in generale a prevedere un consumo di suolo minimo, la rigenerazione urbana, il riutilizzo di territorio già edificato, la copianificazione e la semplificazione delle procedure”. Aguzzi ha poi ricordato che anche nel campo delle politiche attive del lavoro è stata inserita la possibilità attribuire un maggior punteggio per chi decide di usufruire di una borsa lavoro nei borghi marchigiani, favorendone il recupero e l’attrattività. Tra le misure a tutela dei borghi vi anche l’importante piano di investimenti per la mitigazione del rischio idraulico messo in campo dalla Regione in questi ultimi mesi. “La sicurezza dei borghi – ha detto Aguzzi - passa anche da questi lavori fondamentali”.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura