Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

22/12/2023

Infrastrutture verdi urbane e periurbane, contributi per progetti dei Comuni. Aguzzi: “Creare ‘città verdi’ per la riqualificazione, connessione, rigenerazione e la realizzazione di spazi aperti"

Saranno finanziati progetti urbani e periurbani di infrastrutture verdi realizzati dai Comuni marchigiani con riferimento alla rete Ecologica Marche (REM). A disposizione risorse per € 1.420.000,00 a carico del Programma Operativo Regionale Marche - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Periodo 2021/2027. La Regione Marche intende implementare politiche volte a migliorare la qualità ambientale ed ecologica del territorio, contribuendo all’attuazione dello scenario strategico della Rete Ecologica Marche (REM) quale strumento conoscitivo e propositivo anche ai fini dell'infrastrutturazione verde regionale. “L’iniziativa – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi - ha come obiettivo un progetto territoriale di ‘città verdi’ funzionale alla riqualificazione, connessione, rigenerazione e alla realizzazione di spazi aperti verdi urbani e periurbani, elevando la qualità ambientale ed ecologica delle aree pubbliche e migliorando la connessione tra il paesaggio urbano e la campagna aperta”. I Comuni marchigiani che intendono realizzare un progetto di investimento presentano una specifica proposta come indicato da apposito bando, attualmente aperto e che si chiuderà il 5 aprile 2024. il costo complessivo del progetto comprensivo del cofinanziamento deve essere maggiore o uguale a € 40.000,00. Il finanziamento massimo concedibile per ciascuna proposta è fissato in € 250.000,00. L’entità del contributo pubblico è pari al massimo al 90% delle spese ammissibili sostenute dal singolo beneficiario. La domanda di finanziamento dovrà obbligatoriamente essere presentata tramite il sistema informatico SIGEF (https://sigef.regione.marche.it) pena l’esclusione. Per consultare il bando accedere al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7685

News ed eventi

Appalti

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura