Ambiente

longevità attiva
1 post(s)
mercoledì 21 aprile 2021  17:18 

È stata la Cooperativa Agricola Montesanto, insieme all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, a fare da collegamento tra Regione Marche e l’Impresa agroalimentare Ferrero, per mettere in campo un progetto incentrato sulla coltivazione del nocciolo nelle Marche. Un discorso intrapreso già da qualche tempo con l’interessamento, proprio della Ferrero, alle colline marchigiane e in particolare alla zona del maceratese, con contatti avviati direttamente con la Cooperativa Agricola Montesanto di Potenza Picena.

   

venerdì 16 aprile 2021  18:24 

Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi regionali alle famiglie per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto. Attuato l’obiettivo della Regione, dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, che si è attivata in modo deciso per favorire, promuovere e sostenere iniziative specifiche per prevenire e contrastare nel territorio regionale l’inquinamento derivante da fibre di amianto. Il finanziamento complessivo messo a disposizione è pari a 200.000 euro.

   

mercoledì 14 aprile 2021  14:58 

Con la firma del patto per il biologico, avvenuta pochi giorni fa tra il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e i rappresentanti regionali di AGCI, COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE , COPAGRI, LEGACOOP , UECOOP, UNCI e CAMERA DI COMMERCIO , le Marche , puntano per la prima volta alla creazione di un unico e grande distretto del biologico che una volta realizzato costituirà  il Distretto Biologico unico delle Marche più grande d’Italia e d’Europa.

   

giovedì 8 aprile 2021  17:53 

Uno strumento chiave per incentivare l’economia locale, un alleato essenziale per l’equilibrio del processo alimentare e di conseguenza per la salute, un modello socio-economico del tutto nuovo. Sono queste le caratteristiche fondamentali della produzione Bio ma anche le finalità di quello che sarà il Distretto Biologico unico delle Marche più grande d’Italia e d’Europa. Con la firma del patto per il biologico, avvenuta oggi a Palazzo Raffaello tra il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e i rappresentanti regionali di AGCI, COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE, COPAGRI, LEGACOOP, UECOOP, UNCI e CAMERA DI COMMERCIO, le Marche infatti puntano per la prima volta alla creazione di un unico e grande distretto del biologico forte di numeri, progetti e obiettivi importanti.

   

mercoledì 7 aprile 2021  17:18 

“La Regione Marche può e vuole fare la sua parte per offrire sostegno alle imprese, per questo sta velocizzando le opere di immediata cantierabilità e attivazione: far partire i lavori è la migliore soluzione per immettere sul territorio nuove risorse, con l’ottica di migliorare al contempo la mobilità della regione. Alcune di queste opere competono ai piccoli Comuni, che hanno scarse disponibilità di bilancio. Ed è guardando a loro che la Regione ha stanziato 816mila euro come contributi per la creazione di nuovi percorsi ciclabili, risorse vincolate a questo tipo di intervento”. L’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli prosegue nell’impegno di erogare fondi per interventi infrastrutturali sul territorio.

   

mercoledì 7 aprile 2021  16:27 

La Giunta regionale ha approvato il Calendario di pesca 2021. Il prelievo della trota è previsto dal 18 aprile, a condizione che le disposizioni di contenimento del Covid consentano lo spostamento tra i comuni delle Marche. Perdurando le restrizioni, l’avvio è posticipato alla prima domenica utile, successiva alla scadenza delle limitazioni. “Il calendario di pesca sportiva è stato approvato dalla Giunta per dare certezze ai nostri pescatori anche per quanto riguarda la trota, nel rispetto delle limitazioni poste dal Covid”, ha dichiarato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Pesca. Una novità del calendario 2021 è rappresentata dalla “procedura di screening” della valutazione d’incidenza ambientale: “Per la prima volta – spiega Carloni – è stato preventivamente portato all’attenzione dei gestori dei Siti Natura 2000, ognuno dei quali, per le proprie competenze, ha avanzato le opportune considerazioni. Un bel percors ...

   

martedì 6 aprile 2021  14:13 

“Con questa delibera la Giunta regionale finalmente rende possibile una nuova opportunità, da anni ferma, per gli imprenditori della pesca che potranno aprire attività di ricezione e somministrazione per promuovere il nostro prodotto ittico e far vivere un’esperienza gastronomica ai turisti. Il mio auspicio è che, in questo senso, possano aprire nuove attività e nuovi posti di lavoro”. È quanto ha affermato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Pesca, dopo che la Giunta regionale ha approvato la delibera attuativa sull’ittiturismo. Normato con legge regionale 33/2019 e disciplinato con regolamento regionale 1/2021, il comparto del turismo legato alla pesca aveva bisogno dell’ultimo passaggio necessario per rendere operativa questa opportunità nelle Marche. La Giunta ha approvato il modello di Scia, di piano aziendale e le disposizioni igienico sanitarie da rispettare nella preparazione e somministrazione degli alimenti. “Le Marche si alline ...

   

giovedì 1 aprile 2021  19:15 

Parte la progettazione della ciclovia del Foglia, che sarà lunga circa 30 chilometri, per un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro. Tutti i Comuni coinvolti dall'opera hanno espresso parere favorevole a procedere nella sua realizzazione secondo la divisione dei compiti pattuita e che sarà messa nero su bianco in un Accordo di programma sottoscritto da tutti: la Regione si occuperà della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione, mentre i Comuni effettueranno parallelamente gli espropri e in futuro dovranno garantire la manutenzione dell'opera. La scorsa settimana, nella conferenza preliminare all'accordo di programma, era arrivato l'ok dei sindaci coinvolti dal primo tratto: Pesaro, Montelabbate e Vallefoglia, oltre che della Provincia di Pesaro e Urbino.

   

mercoledì 31 marzo 2021  19:32 

L’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli è intervento in videoconferenza per trattare il tema dello smaltimento macerie insieme al subcommissario Gianluca Loffredo e al neo consulente della struttura Commissariale Marco Mari, esperto della sostenibilità e della certificazione nell’ambito dell’edilizia. Presenti all’incontro anche i rappresentanti di Confindustria Marche, Usr, Arpam, Ance, Camera di Commercio e imprese.

   

mercoledì 31 marzo 2021  16:05 

“Abbiamo chiesto al Governo di accelerare il più possibile il cambiamento sulla ripartizione dei fondi PSR” spiega il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni che ha condiviso la proposta del ministero dell’Agricoltura per un passaggio graduale dai criteri storici a quelli oggettivi. “Come Regione Marche chiediamo con forza 26 milioni di euro aggiuntivi per sostenere i progetti e gli investimenti dei nostri agricoltori. Le aziende agricole marchigiane hanno necessità di crescere ed innovare grazie anche al supporto di incentivi mirati in grado di moltiplicare investimenti e occupazione. Questi 26 milioni – in aggiunta ai 170 previsti dal criterio storico - serviranno per l’insediamento di giovani imprenditori in agricoltura, per lo sviluppo di filiere agroalimentari e la realizzazione di investimenti produttivi presso le aziende agricole”.