Ambiente

NEET
1 post(s)
lunedì 7 giugno 2021  20:17 

Gli studenti in possesso di abbonamenti di qualsiasi durata, emessi tra il 14 settembre 2020 e il 5 giugno 2021, potranno estendere il loro titolo di viaggio a tutto il periodo estivo per l’intera rete del servizio urbano ed extraurbano con una integrazione agevolata di 40 euro. Il provvedimento denominato “Premio fedeltà studenti in regola” è stato approvato questa mattina dalla Giunta su proposta dell’assessore ai Trasporti Guido Castelli e sarà valido esclusivamente per l’anno scolastico 2020/2021 da oggi, lunedì 7 giugno fino al giorno antecedente l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022.

   

lunedì 7 giugno 2021  18:26 

La Regione Marche, tra le prime in Italia, ha raggiunto gli obiettivi di spesa previsti dalla legislazione europea, per le misure a superficie a capo animale del Programma di sviluppo rurale (Psr). Con un anticipo di oltre 20 giorni, rispetto ai termini stabiliti, sono state liquidate somme superiori al 95 per cento del totale dei contributi destinati agli agricoltori marchigiani che avevano presentato domanda per ottenere questi contributi del Psr.

   

martedì 1 giugno 2021  11:41 

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di cofinanziamento regionale ai progetti di rete dei Centri di educazione ambientale (CEA) per la prossima annualità scolastica 2021/2022. I progetti possono essere presentati dagli Enti pubblici con ruolo di coordinamento dei CEA. Le risorse disponibili ammontano a 200mila Euro. I criteri del bando sono stati definiti dalla Giunta regionale con DGR n. 537 del 03/05/2021. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2021.   

martedì 1 giugno 2021  11:04 

Oltre sessanta eventi in programma per tutto il mese di giugno 2021 per sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale e la costruzione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. È questo il ricco calendario di appuntamenti organizzati dai Centri di Educazione Ambientale - CEA delle Marche.

   

lunedì 31 maggio 2021  16:42 

Il Ministero per la Transizione Ecologica destina oltre 10 milioni di euro per interventi finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico nella Regione Marche. “Un’ ottima notizia e un buon risultato per la nostra regione – commenta l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e della Costa, Stefano Aguzzi - perché con questo importante stanziamento potremmo ridurre il dissesto idrogeologico in tutte le province e in situazioni che ci sono state segnalate di grande criticità e interesse. Questi fondi si aggiungono a quelli già previsti dal Bilancio regionale per l’annualità 2021-22”.

   

venerdì 28 maggio 2021  14:38 

Passeggiate a piedi e in mountain bike elettriche, nordic walking, immersioni forestali, laboratori didattici, raccolta di erbe spontanee, passeggiate con asini, cinema, teatro all’aperto e tanto altro per sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale. Sono oltre sessanta gli eventi in programma già dal prossimo weekend di domani, sabato 29 maggio e per tutto il mese di giugno organizzati dai Centri di Educazione Ambientale delle Marche. Grazie al sostegno economico del Ministero per la transizione ecologica e al coordinamento della Regione Marche, la partecipazione agli eventi è gratuita.

   

giovedì 27 maggio 2021  16:48 

L’obiettivo è accelerare la ricostruzione post sisma avviata, non rallentandola con il problema del trattamento delle macerie che, specie negli stabilimenti del Maceratese, trova ostacoli a seguito del superamento delle quote ricevibili autorizzate. La strada da percorrere, individuata dalla Regione Marche, è quella di applicare il modello dell’economia circolare nella ricostruzione, stimolando la domanda di aggregato riciclato per l’edilizia sostenibile, individuando opere e relativi grandi committenti in grado di reinvestire i quantitativi disponibili. Un “doppio binario” di interventi e strategie, che, nell’immediato, vede anche la richiesta della Regione Marche al Governo di riproporre la deroga ai quantitativi di macerie ricevibili dagli impianti di trattamento rispetto al quantitativo autorizzato. Parallelamente si sta lavorando a una gestione Smart del problema per consentire ai tecnici, in tempo reale, di mappare la disponibilità degli impian ...

   

mercoledì 26 maggio 2021  18:00 

Si è svolta oggi, a Matelica, la seconda giornata dei lavori dell’Osservatorio Regionale per le Politiche Agricole e lo Sviluppo Rurale, un appuntamento denso di contenuti e contributi in un clima costruttivo di confronto e condivisione. Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura regionale Mirco Carloni ha fatto il punto sulla risposta che la Regione e l’Autorità di Gestione del PSR Marche hanno offerto alle esigenze emerse dal mondo rurale durante la prima giornata dell’Osservatorio, svoltasi a Frontone lo scorso 7 gennaio, e durante il roadshow appena conclusosi “Ascoltiamo il territorio, condividiamo il programma”. 

   

giovedì 20 maggio 2021  17:15 

La voglia di biologico corre veloce tra le province marchigiane, raggiungendo quota 1.000 preadesioni al Distretto Biologico Unico delle Marche, sottoscritto lo scorso 14 aprile tra il vicepresidente della Regione Marche con delega all’agricoltura Mirco Carloni, Camera di Commercio e Associazioni di Categoria.