Cultura

News ed eventi

Strutture socio-sanirarie
0 post(s)
martedì 15 giugno 2021  15:19 

Il Piceno primo in Italia tra gli 8 progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”. La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha scelto “PUPUN F.F. FESTIVAL – FILERE FUTURO FESTIVAL DEL PICENO”  tra i 643 progetti presentati in tutto il Paese, attribuendo 100 punti su 100, punteggio massimo. Il progetto vede come Capofila il Comune di Comunanza, in rete con altri sei comuni del Piceno: Acquasanta Terme, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Rotella. Il fondamentale supporto di BIM TRONTO si unisce a una compagine di partenariato importante: Fondazione Carisap, Symbola, UNICAM, FORM, Mac e Pop Studio, Appennino Up, Bottega del Terzo Settore, Esco BIM, Opera e Casa Asterione. Il progetto vale 327mila euro, di cui 250mila finanziati dal Ministero e 77mila dal Bim Tronto, Fondazione Carisap ed Esco BIM.

   

martedì 15 giugno 2021  09:54 

Teatro e musica al Parco Miralfiore di Pesaro per Miralteatro d’Estate, seconda rassegna nell’anfiteatro dello splendido parco cittadino nata dalla collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT con Ente Concerti di Pesaro, Filarmonica Gioachino Rossini, Orchestra Sinfonica G. Rossini e Teatro Accademia.

   

lunedì 14 giugno 2021  17:42 

Lo Sferisterio di Macerata potrà ampliare la capienza massima di spettatori. Lo ha deciso oggi la giunta regionale con una deliberazione proposta dall’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini con la quale si autorizza ad estendere il numero di spettatori il Comune di Macerata che aveva richiesto una deroga in tal senso lo scorso 26 maggio.

   

mercoledì 9 giugno 2021  09:59 

Nel quadro della programmazione espositiva della Galleria d'Arte Puccini, viene presentata una mostra dedicata a Leonardo Castellani, il celebre artista urbinate d’adozione (era nato a Faenza nel 1896), una tra le figure più autorevoli dell’incisione calcografia marchigiana, pittore e raffinato editorialista e scrittore.

   

mercoledì 9 giugno 2021  09:53 

Il nuovo Polo Museale Venanzina Pennesi ha spalancato le sue porte  scoprendo i tesori che custodirà e saranno in mostra per tutta l’estate. Un nuovo allestimento che ha trasformato quello che era un deposito in un vero e proprio salotto in cui ospitare una parte delle opere delle collezioni civiche e diocesane salvate dal sisma del 2016.

   

mercoledì 9 giugno 2021  09:46 

Un premio in ricordo del grande creativo marchigiano Giuliano De Minicis rivolto a giovani artisti dai 18 ai 30 anni, per una prima edizione dedicata al medium della pittura e che avrà come quartier generale Palazzo Bisaccioni ,sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, dove si svolgerà la mostra dei progetti premiati e finalisti.

   

martedì 8 giugno 2021  17:23 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli questa mattina ha ricevuto l’ambasciatore della Repubblica di Moldova, Anatolie Urecheanu, accompagnato in una visita di due giorni nelle Marche dal presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabatini e dal Console onorario di Moldova per le Marche e l’Abruzzo Roberto Galanti. Nel corso dell’incontro si è parlato di politiche commerciali e di investimenti in tema di innovazione, tecnologie e know how nei settori che accomunano la Repubblica di Moldova e le Marche: l’agroalimentare innanzitutto a partire dal vino e dalle cantine che sono un’eccellenza per entrambi i territori, ma anche la manifattura, il packaging e la moda.

   

martedì 8 giugno 2021  10:20 

Inaugurato nel 1798, il Teatro Pergolesi di Jesi è uno dei più rilevanti teatri storici delle Marche. È il tipico “teatro all’italiana”, un maestoso edificio fatto costruire da un gruppo di nobili cittadini con una sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchetti e al quarto piano il loggione. Dal 1968 è Teatro lirico di Tradizione, prestigioso riconoscimento del Governo Italiano.

   

martedì 8 giugno 2021  09:33 

Da Sabato 15 maggio 2021 apre al pubblico la collocazione della riproduzione della tomba di Raffaello nella chiesa annessa all’ex Convento dei Carmelitani Scalzi dedicata alla Santissima Annunziata (via dei Maceri, 4), a poche decine di metri dal monumento al pittore, a Piazzale Roma. L’allestimento è stato curato da Vittorio Sgarbi. La riproduzione della tomba di Raffaello è stata realizzata nel 2020, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del grande genio del Rinascimento, ed era parte della bella mostra allestita a Roma nelle Scuderie del Quirinale. Finite le celebrazioni, la riproduzione realizzata dalla spagnola Factum Foundation è stata donata alla Città di Urbino. Nell’opera oggi a Roma, il sarcofago è sormontato dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto, e presenta il celebre epitaffio di Pietro Bembo che dice «Qui giace Raffaello, dal quale la natura temette ...