Cultura

News ed eventi

Strutture socio-sanirarie
0 post(s)
martedì 8 giugno 2021  09:32 

È stato inaugurato il nuovo "Museo Ghergo", lo spazio espositivo permanente in piazza Bracaccini a Montefano dedicato al grande fotografo montefanese Arturo Ghergo, mirabile ritrattista di principi e principesse, esponenti della beltà romana, divi e divine, dagli anni ’30 alla fine degli anni ’50. Un’iniziativa dell’associazione "Effetto Ghergo", presentata ieri mattina al teatro Rondinella e subito dopo è stata Cristina, figlia del fotografo, insieme al sindaco di Montefano, Angela Barbieri, a tagliare il nastro e ad aprire le porte della mostra "Gli anni della dolce vita", ideata e realizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e curata da Fulvio Merlak, Claudio Pastrone e Giorgio Tani, con il sostegno della Regione. L’esposizione raccoglie 66 scatti in bianco e nero di alcuni tra i maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni ’50 e il 1968. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 10 all ...

   

lunedì 7 giugno 2021  19:36 

“Un bellissimo strumento di fruizione della Cultura non alternativo alla visita diretta, ma affiancato e attrattivo per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio”. Così l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini ha descritto, oggi nella conferenza stampa di presentazione, il virtual tour dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno che è accessibile sui siti dei due musei  (http://www.maceratamusei.it/ e https://www.ascolimusei.it/ ) e a brevissimo anche sui social media della Regione e della Fondazione Marche Cultura.

   

lunedì 7 giugno 2021  17:13 

La Regione Marche ha approvato un avviso pubblico che assegna contributi per la realizzazione di una serie di eventi sportivi di importanza strategica che favoriscano la promozione turistica e rafforzino la capacità attrattiva della Regione. (Decreto 121 del 3 giugno. Misura 4.4)

   

giovedì 3 giugno 2021  17:24 

Presentato oggi ad Ancona, il circuito di eventi che… non finiscono mai! Questo è l’anno utile per scoprire le meraviglie di “prossimità” e il Grand Tour delle Marche propone, da giugno a dicembre, ben 26 appuntamenti da non perdere giocati, nella massima sicurezza, tra cibo e manualità. S’inizia a Castelraimondo il 5 giugno e si chiude a Piobbico a dicembre, passando per una serie di iniziative che, attraversando l’intera regione, ne mostrano la caleidoscopica pluralità.

   

lunedì 31 maggio 2021  17:19 

C’è un concreto sviluppo delle relazioni avviate a gennaio scorso tra l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini e la Direzione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC per tracciare un percorso di collaborazione su progetti per la valorizzazione, la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e etnoantropologico delle Marche. La Giunta regionale, infatti, nell’odierna seduta, ha approvato lo schema di un protocollo d’intesa destinato a strutturare un articolato rapporto di collaborazione al fine di sostenere ed implementare la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale marchigiano e salvaguardare le testimonianze e la documentazione delle tradizioni identitarie.

   

venerdì 28 maggio 2021  10:06 

Inaugurò nel 1968 la prima stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, tornandovi poi nel 1979, 1982 e 1995. Nel 2007, a Maiolati Spontini, fu madrina della mostra sulla “Vestale” di Gaspare Spontini, opera nella quale, con la sua danza, fu tra le più carismatiche interpreti.

   

giovedì 27 maggio 2021  08:00 

Con DDPF n. 150 del 19/04/2021 è stato emanato un avviso di manifestazione di interesse rivolto ai Comuni fino a 5.000 abitanti, nonché ai nuclei storici di particolare rilievo, che intendono partecipare al progetto MArCHESTORIE sui racconti e tradizioni dei Borghi, proponendo un evento spettacolare con forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, attraverso visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all'insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.