La Regione Marche partecipa alla sessione di ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’ l’appuntamento, in corso a Bergamo, dedicato all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso da Fondazione Fitzcarraldo in partnership con una rete di enti e soggetti pubblico p...
|
La rete come strumento in grado di garantire forme efficienti di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale locale, indagandone sfide e criticità: è il tema del convegno che si terrà domani, sabato 30 settembre dalle ore 16 ad Offida presso il Teatro Serpente Aureo, dal titolo ‘L’org...
|
Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuit...
|
Si è concluso oggi ad Ancona il Convegno dedicato a “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità”: tre giornate di studio organizzate per le celebrazioni dei 250 anni dalla morte del celebre architetto, ingegnere e scenografo, che ha lasciato tracce significative del suo ingegno in Campania, Lazio...
|
Dopo 250 anni dalla sua morte, “Luigi Vanvitelli ristabilisce un legame culturale tra le Marche e la Campania. Territori molto diversi tra loro ma accomunati dall’obiettivo di porre la cultura come elemento decisivo di crescita, non solo sociale ma anche economica”. Lo ha affermato l’assessore regio...
|
Roma - E’ stato presentato questa mattina a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, alla presenza del sottosegretario Vittorio Sgarbi, il Convegno internazionale di studi dedicato a Luigi Vanvitelli, in programma dal 7 al 9 settembre ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, luogo simbolo realizzato...
|
Dal 1 al 17 settembre 2023 tornano ad animarsi i borghi marchigiani, preziosi scrigni di tradizioni, racconti e leggende. Grazie a un bando predisposto dalla Regione Marche sono 52 i Comuni coinvolti in forma singola o in una strategica alleanza in rete nella terza edizione del Festival. L’iniziativ...
|
È giunto alla XVII edizione Adriatico Mediterraneo Festival, la kermesse che esplora le diverse espressioni della musica del bacino mediterraneo. In scena, dal 30 agosto al 3 settembre ad Ancona, una serie di appuntamenti che raccontano la cultura e i linguaggi artistici del Mediterraneo: i Balcani ...
|
E’ un programma ricco di eventi quello delle rievocazioni ginesine del 2023. Oltre alle due Gare Equestri nel campo del Palio, alla Cena Medievale con l'animazione, all'omaggio alla Fornarina, si terranno spettacoli e animazione dedicati a spettatori di tutte le età. “Un bel momento aggregativo e co...
|
Questa mattina nella sede regionale, in presenza di rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private, i sovrintendenti Saul Salucci e Rudolf Colm, con il direttore artistico Daniele Agiman e Paolo Rosetti direttore area artistica OSR, hanno presentato la seconda edizione del Festival Nazionale “...
|