XXXV edizione per I Teatri del mondo - Festival Internazionale del Teatro per ragazzi, in scena dal 13-20 luglio 2024 a Porto Sant’Elpidio. In cartellone ventisei spettacoli oltre a laboratori, incontri e presentazioni di libri. Ad ampliare la dimensione territoriale della manifestazione la rassegna...
|
Torna la XVI edizione del “Grand Tour Musei”, l’immancabile appuntamento alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei marchigiani.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC - Ministero della Cultura Dir...
|
La Regione Marche, Giunta e Consiglio, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura, partecipa anche quest’anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, XXXVI edizione che si terrà dal 9 al 13 maggio.
Quattro giorni di programmazione per promuovere la creatività degli autori marchigiani...
|
ArtLab sceglie come prima tappa Montalto delle Marche, borgo pilota per la Regione Marche (Ambito “Attrattività dei Borghi” del Ministero della Cultura – linea A del PNRR) con il progetto dal titolo ‘Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà Future’, finalizzato alla rigenerazione urbana, sociale...
|
L’edizione 2024 della Festa della Scienza e Filosofia si svolgerà a Foligno (11-14 aprile) e a Fabriano (12-13 aprile). L’evento è stato presentato questa mattina in Regione alla presenza dell’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, dell’assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano, Maura Nataloni,...
|
“Il bando unico della cultura, operazione virtuosa avviata lo scorso anno, ha portato risultati evidenti testimoniati dall’ampia partecipazione del territorio, la ricca programmazione di iniziative e il rafforzamento della digitalizzazione e semplificazione amministrativa”: così l’assessore alla Cul...
|
Si terrà ad Urbino dal 5 al 7 aprile 2024 il sesto Italian Youth Forum, l’evento annuale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) che promuove la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile. E si svilupperà intorno al tema dell’Acqua come Patrimonio Naturale ...
|
Tornano sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capo...
|
Al via il bando ‘Le Marche immaginate’, seconda linea dell’intervento InterScambi, misura che si rivolge ai giovani premiando creatività, impegno e spirito aggregativo. “Vogliamo promuovere la cittadinanza attiva – specifica l’assessore alle Politiche giovanili, Chiara Biondi - tramite il sostegno a...
|
“Al Palazzo Ducale di Pesaro, nella splendida Sala Metaurense, un'occasione davvero speciale: la presentazione del francobollo e della moneta celebrativi di 'Pesaro Capitale della Cultura 2024'. La Regione vicina ad un evento nell'evento che proietta la seconda città delle Marche e tutte le bellezze...
|