Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

28/07/2025

ACCESSO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ AI PERCORSI ESCURSIONISTICI: DEFINITE LE RISORSE

Per il sesto anno consecutivo a partire dal 2020 la Giunta regionale mette a disposizione fondi funzionali per l’attuazione della legge che intende favorire attraverso azioni dirette l’accesso dei disabili motori ai percorsi escursionistici. Le risorse anche quest’anno saranno destinate agli investimenti nel settore delle aree naturali protette allo scopo di effettuare interventi che amplino e migliorino l’accessibilità ai percorsi al loro interno. “Sono felice di aver dato seguito con continuità ai contenuti di questa legge – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi – La scelta appare coerente con le finalità istituzionali delle aree naturali protette che, tutelando i territori con le maggiori ricchezze naturalistiche e paesaggistiche, costituiscono lo scenario più idoneo per promuovere la fruizione di questi ambienti da parte di tutti”. Destinatari delle risorse sono gli 11 soggetti gestori di aree protette presenti nel territorio regionale, già individuati come beneficiari dei contributi del PQUAP (Programma quinquennale per le aree protette 2021-25). I contributi hanno lo scopo di sostenere le iniziative proposte dai soggetti per realizzare percorsi escursionistici accessibili ai disabili motori e acquistare per questi appositi ausili che consentano la fruizione degli stessi percorsi. “Tali risorse – continua Aguzzi – possono essere utilizzate in sinergia anche con gli altri fondi di investimento messi a disposizione delle aree protette nell’ambito del PQUAP”. Quanto ai criteri di riparto dei contributi, sarà successivamente stabilito il termine entro cui procedere alla trasmissione della scheda progetto. Con successivo atto dirigenziale saranno poi ammessi a finanziamento i progetti presentati coerenti con la tipologia di interventi finanziabili e si procederà alla concessione dei contributi.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura