Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

24/07/2025

FORESTE PIÙ VIVE E SOSTENIBILI: AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA REGIONE MARCHE, SNAM E UNIONE MONTANA POTENZA ESINO MUSONE

Promuovere progetti concreti per aumentare la biodiversità nei boschi: è questo l’obiettivo del protocollo firmato da Regione Marche, Unione Montana Potenza Esino Musone e Snam Rete Gas, approvato dalla Giunta regionale. Il protocollo si fonda sul principio che i boschi non sono solo paesaggio, ma infrastrutture naturali fondamentali per la qualità dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. Il progetto pilota prenderà il via sul Monte San Vicino, in una faggeta di circa 40 ettari, parte della Rete Natura 2000 e della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Canfaito. L’obiettivo è migliorare la biodiversità vegetale e faunistica, l’ecosistema dal punto di vista ecologico, e verificare i crediti di sostenibilità, cioè i benefici concreti generati da interventi specifici. “Con questo progetto facciamo qualcosa di molto concreto: ci prendiamo cura dei nostri boschi in modo attivo e intelligente – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi –. La biodiversità non è una parola vuota: significa più vita nei nostri ecosistemi, più resistenza ai cambiamenti climatici, più valore per il territorio. Grazie alla collaborazione con SNAM e con l’Unione Montana, trasformiamo un’area forestale poco diversificata in un laboratorio a cielo aperto per la sostenibilità. E lo facciamo con metodo scientifico, misurando i risultati e capendo quanta CO₂ viene assorbita e quanta biodiversità viene recuperata. È un investimento sul futuro delle Marche, fatto insieme e con responsabilità”. Questa iniziativa si inserisce nel percorso già avviato dalla Regione con il progetto europeo LIFE CO2RK, che valorizza le faggete come magazzini naturali di carbonio e sperimenta un modello di gestione forestale sostenibile capace di generare crediti di sostenibilità. La Regione, con il supporto scientifico dell’Università Politecnica delle Marche, curerà la verifica degli effetti ambientali degli interventi. Il sito prescelto – la faggeta di Monte San Vicino – è il luogo ideale: si tratta di un bosco a faggio di circa 80 anni, caratterizzato da bassa diversità, quindi adatto a interventi per aumentarne la biodiversità. La gestione tecnica sarà curata dall’Unione Montana, responsabile del territorio ed Ente gestore di Rete Natura 2000. Snam Rete Gas promuove e finanzia l’iniziativa nelle regioni interessate da rifacimenti o potenziamenti di gasdotti, nell’ambito del proprio Transition Plan e del programma internazionale Science Based Targets Network, che guida le imprese nella tutela della natura attraverso progetti coerenti con gli obiettivi globali per la biodiversità. L’accordo ha durata iniziale di 36 mesi, prorogabile, e prevede un monitoraggio trimestrale congiunto. L’avvio delle attività è previsto entro dicembre 2025.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura