Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

22/07/2025

CONTRASTO AL CONSUMO DI SUOLO: LA REGIONE MARCHE APPROVA I CRITERI PER LA SELEZIONE DEGLI INTERVENTI FINANZIABILI

Ammontano a quasi 5 milioni di euro le risorse che la Regione Marche metterà in campo per sostenere interventi che puntano a trasformare aree urbane trascurate o danneggiate in nuovi spazi verdi pubblici, restituendo così valore a luoghi oggi inutilizzati o compromessi. Le risorse – pari a 4.917.980 euro – saranno destinate agli enti locali attraverso contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale, ampliare gli spazi verdi pubblici e rendere i centri abitati più sostenibili. La Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione dei progetti finanziabili, che porteranno alla pubblicazione dell’avviso pubblico rivolto a Comuni, Province, Unioni Montane e Unioni di Comuni. "Queste risorse rappresentano un’opportunità concreta per i nostri Comuni – commenta l’assessore all’Urbanistica e alla Valorizzazione dei Beni Ambientali Stefano Aguzzi -. Recuperare aree degradate e trasformarle in spazi verdi significa migliorare la qualità dell’ambiente, ma anche la vita quotidiana delle persone. I progetti che nasceranno da questo bando potranno dare nuova vita a luoghi abbandonati o inutilizzati, rendendoli più belli, utili e sicuri per i cittadini. È un modo per prendersi cura del territorio e guardare al futuro con una visione più sostenibile”. L’obiettivo è chiaro: recuperare e rigenerare suoli degradati, restituendoli alla comunità attraverso la creazione o l’ampliamento di spazi verdi pubblici nelle aree urbanizzate. Un intervento concreto per migliorare la qualità della vita, contrastare la cementificazione e promuovere la sostenibilità urbana. Il finanziamento rientra nella quota assegnata alla Regione Marche nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto del consumo di suolo, istituito con la Legge di Bilancio 2023 e disciplinato dal Decreto interministeriale n. 2 del 2 gennaio 2025, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), insieme ai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze. I criteri approvati sono il risultato di un lavoro di confronto e coordinamento tra le regioni, il MASE, le Autorità di bacino e gli enti tecnici coinvolti, nell’ambito di un processo condiviso che ha permesso di conciliare l’uniformità di metodo richiesta a livello nazionale con le peculiarità locali, fondamentali per garantire interventi efficaci e mirati. A breve sarà pubblicato l’avviso pubblico, che indicherà tempi e modalità per la presentazione delle domande. I progetti selezionati saranno poi sottoposti a una valutazione articolata in più fasi, fino alla definizione della graduatoria finale di finanziamento.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura