Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

08/07/2025

MONITORAGGIO QUALITÀ DELL’ARIA, RISPETTATA LA SOGLIA MINIMA PER I PRINCIPALI INQUINANTI. MIGLIORANO ALCUNI PARAMETRI

Soddisfazione da parte dell’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi per la votazione all’unanimità questa mattina, nel corso della seduta del Consiglio regionale, dell’atto amministrativo relativo al monitoraggio quinquennale sulla qualità dell’aria nel territorio regionale. “È un atto molto importante – ha commentato Aguzzi - predisposto dagli uffici dell’Assessorato all’Ambiente che ringrazio per il lavoro eccellente che è stato portato avanti e prova ne è anche il fatto che è stato votato da tutta l’aula e di questo sono particolarmente soddisfatto”. Il monitoraggio sulla qualità dell’aria ha cadenza quinquennale. Come stabilito da un decreto legislativo, la Regione ha suddiviso il territorio marchigiano in due zone considerate omogenee per le loro caratteristiche predominanti: la zona costiera e valliva e la zona collinare montana. Il monitoraggio approvato oggi si riferisce all’aggiornamento quinquennale della classificazione delle zone, con i dati raccolti dalla rete regionale di monitoraggio atmosferico nel periodo 2020-2024. “Mi fa molto piacere dire che la qualità dell'aria nella regione Marche, non è peggiorata – ha continuato Aguzzi - anzi, per alcuni parametri può dirsi migliorata”. Dal riesame della valutazione è infatti emerso che, dal 2020 al 2024, la classificazione non è cambiata per gli inquinanti biossido di zolfo, piombo, monossido di carbonio, arsenico, cadmio, nichel, benzo(a)pirene e benzene, che non hanno superato la soglia di valutazione inferiore in nessuna parte del territorio regionale. Il livello di biossido di azoto nella zona costiera e valliva è migliorato significativamente, scendendo al di sotto della soglia di valutazione inferiore, sia per il valore limite orario che per il valore limite annuale, garantendo così una maggiore protezione della salute umana in queste aree. Le polveri sottili PM2,5 peggiorano nella zona costiera e valliva superando la soglia di valutazione superiore. Tale superamento è avvenuto nella sola centralina di Chiaravalle/2 nell’ultimo triennio. Le polveri sottili PM10 migliorano nella zona collinare montana e sono minori della soglia di valutazione inferiore. Non sono superati i valori limiti per la protezione della salute umana. “Seppure si registra questo leggero superamento delle polveri sottili nella zona costiera e valliva – conclude Aguzzi - si tratta di situazioni localizzate. Ricordo che l’assessorato all’Ambiente ha investito 3 milioni di euro per far sì che venissero realizzate nuove aree boscate a ridosso delle città della costa e a ridosso dei Comuni a maggiore intensità di traffico veicolare e con maggiore concentrazione di aree industriali. Continueremo comunque a monitorare e a trovare soluzioni per migliorare la qualità dell’aria”.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura