Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

29/01/2020

Presentazione degli strumenti e dei modelli per lo studio e la gestione della qualità dell’aria: una sinergia tra Regione Marche, Università e ARPAM per la sostenibilità ambientale

“Inventario e modellistica predittiva e diffusiva rappresentano strumenti fondamentali per la gestione della qualità dell’aria nel medio e lungo termine. Questo lavoro rappresenta il frutto dell’attenzione costante della Regione Marche verso la tutela e la sostenibilità ambientale: un atto concreto con uno sguardo lungimirante per la vita della nostra comunità”. Così l’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Sciapichetti, alla presentazione degli strumenti per lo studio e la gestione della qualità dell’aria, risultato di un Accordo di collaborazione triennale tra Regione Marche, Università Politecnica delle Marche di Ancona e Università degli Studi di Urbino, con il contributo tecnico di ARPAM. Intesa finalizzata a consentire la valutazione della qualità dell’aria sul territorio regionale, anche nelle zone non direttamente monitorate dalle centraline della rete regionale. Nel corso della conferenza stampa, il professor Giorgio Passerini dell’Università Politecnica delle Marche, il professor Umberto Giostra dell’Università degli Studi di Urbino, il direttore generale Arpam, Giancarlo Marchetti e Giorgio Catenacci, direttore tecnico-scientifico Arpam, hanno illustrato l’inventario regionale delle emissioni in atmosfera, che definisce e quantifica, fino a scala comunale, le fonti emissive presenti: domestiche, industriali, agricole, da traffico e la modellistica che permette di valutarne la diffusione sul territorio in tempo reale e mediante previsione nei due giorni successivi. “Regione e ARPAM avranno quindi in futuro maggiori strumenti per la pianificazione - ha commentato Sciapichetti - inventario e modellistica, uniti alla rete di monitoraggio, che dal 2013 è gestita direttamente dall’ARPAM su incarico della Regione, sono strumenti fondamentali per conoscere e valutare lo stato della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale, propedeutici per la realizzazione di piani e programmi di miglioramento e mantenimento”. La Regione “ci crede fortemente e ci ha investito oltre 300 mila euro” ha aggiunto Sciapichetti. Un accordo istituzionale voluto e gestito dalla Regione, i cui applicativi sono collocati nella struttura informatica regionale, in collaborazione con le due Università marchigiane che studiano e si occupano, a scopo di ricerca, di qualità dell’aria. I dati dell’inventario, con le informazioni più recenti disponibili, uniti a quelli meteorologici, orografici, infrastrutturali ed insediativi di natura urbana e industriale, saranno inseriti in specifici modelli matematici al fine di valutare la diffusione degli inquinanti atmosferici nel territorio, la loro previsione di concentrazione, anche per valutare l’impatto sulla qualità dell’aria di nuove infrastrutture o insediamenti. L’uso dei modelli consentirà di ottenere diversi risultati come la redazione di mappe di concentrazione al suolo degli inquinanti, la comprensione del nesso di causalità tra fonti emissive e concentrazione degli inquinanti, la separazione dei contributi tra differenti sorgenti, la valutazione dell’impatto di nuovi impianti, insediamenti o infrastrutture e dell’impatto di inquinanti non monitorati. Il quadro conoscitivo acquisito e i suoi aggiornamenti costituiscono la base per la programmazione degli interventi strutturali di breve, medio e lungo termine, ovvero quelle strategie che permettano la riduzione della concentrazione degli inquinati nelle zone critiche e il mantenimento dei livelli di qualità dell’aria nelle aree dove questa risulti buona. Sono inoltre previste delle elaborazioni grafiche con le quali amministratori e cittadini potranno avere informazioni predittive sullo stato della qualità dell’aria in tutte le aree della regione. Inventario e modellistica rappresentano la base di conoscenza che andrà gestita e implementata: per questo nell’Accordo è stata prevista anche una fase di formazione del personale della Regione Marche e di Arpam che, con l’ausilio dei Dipartimenti universitari, provvederanno all’aggiornamento periodico dei dati dell’inventario e dei sistemi modellistici.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura