Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

01/12/2019

AD ASCOLI AL SEMINARIO” CAMBIAMENTI CLIMATICI LA SFIDA DA VINCERE”, CASINI: “CAPIRE I FENOMENI E GLI SCENARI PER POI ATTIVARE LE AZIONI NECESSARIE DI PREVENZIONE”

"L’iniziativa ha soprattutto uno scopo divulgativo che è quello di farci capire quali sono le definizioni reali che riguardano i cambiamenti climatici e quali sono i linguaggi scientifici che dobbiamo ascoltare anche alla luce dello stato di emergenza climatico dichiarato due giorni fa dal Parlamento europeo. Occorre prima capire in maniera scientifica il fenomeno, come il clima cambierà e quali i possibili scenari per poi avviare le azioni necessarie per intervenire. Così si attiva la prevenzione”. Così la vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini ha partecipato nella sala gremita di gente della Camera di Commercio di Ascoli al seminario” Cambiamenti climatici la sfida da Vincere”. Sul tavolo dei relatori il vicepresidente del Consiglio Comunale di Ascoli, Pietro Frenquellucci, il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini relatori il direttore del Centro Euro - Mediterraneo sui cambiamenti climatici, Mauro Buonocore e la presidentessa di Legambiente Marche, Francesca Pulcini e Bruno Gardini del progetto Arca. Durante il seminario Buonocore ha sottolineato che “occorre sensibilizzare la popolazione sui cambiamenti climatici. In Italia si parla di clima soprattutto in occasione degli eventi estremi, mentre in realtà dovremmo parlare di clima e di ambiente sempre, concentrandoci sulle soluzioni che ci offre la scienza e non dobbiamo associarlo alla visione di una catastrofe. Occorre parlare di rischio perché questo si può imparare a conoscerlo, a valutarlo e a gestirlo sia a livello di comunità che di singoli individui”. Garbini nel suo intervento ha approfondito il progetto Arca (Agricoltura Rigenerazione Controllata dell’Ambiente) “una piattaforma di innovazione per sperimentare buone pratiche che permettano di rigenerare il suolo. Un modello di economia circolare che trasforma agricoltori, allevatori e consumatori in 'rigeneratori', per difendere l'integrità del terreno, perché senza un suolo di qualità non avremo un cibo di qualità. Sono figlio di contadini, nato sopra una stalla, mi ricordo bene gli sforzi che mio nonno adoperava affinché la fertilità del terreno potesse essere protetta per il benessere della famiglia: le lavorazioni erano poco profonde, si concimava con materiale organico e da imprenditore posso dire che possiamo correggere le cose che abbiamo sbagliato”. Pulcini, invece, ha voluto sottolineare la “vicinanza della Regione Marche per la difesa dell’ambiente e sul tema dei rifiuti, in particolare quello della plastica anticipando l’Unione europea attraverso una legge regionale che stabilisce da aprile del prossimo anno di eliminare la plastica negli uffici pubblici e ospedali. Questa legge è scaturita grazie ai dati di un monitoraggio durato sei anni sulle nostre spiagge dove i volontari di Legambiente hanno recuperato la plastica abbandonata. Dobbiamo credere che le azioni individuali possono esser d’aiuto alla politica per vincere davvero la sfida".

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura