Ambiente

tecnologia
2 post(s)
mercoledì 17 febbraio 2021  18:41 

Sono in corso interventi ambientali nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino avviati dalla Regione per superare le criticità, contrastare e soprattutto prevenire i possibili rischi. “La volontà dell’amministrazione – dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi - è forte e determinata ad affrontare problematiche annose del territorio partendo dalla prevenzione delle situazioni a rischio nelle aste fluviali, nelle coste marine e nei casi di dissesto nella fascia collinare”. In particolare i lavori in corso riguardano i fiumi Cesano, Foglia, Metauro e il bacino del Torrente Genica per la sistemazione, la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, e il Colle San Bartolo per il consolidamento della falesia a Casteldimezzo. “Seguiamo passo passo le situazioni che si creano e impieghiamo progettualità e molte risorse, nel bilancio triennale abbiamo infatti messo 42 milioni di euro, di cui 21 milioni già disponibili fin dalla ...

   

martedì 16 febbraio 2021  15:58 

L’obiettivo è quello di fare delle Marche il più grande distretto nazionale del biologico. A disposizione ci sono 100 mila euro per la sua costituzione e avvio. Poi bandi mirati del Programma di sviluppo rurale, con 25 milioni di euro, per il 2021, destinati alle aziende che producono biologico, più altri 18 milioni riservati alle filiere di qualità e ai prodotti locali. Quello del biologico è uno dei tre Distretti del cibo individuati dalle Marche. Compongono la “terna” i Distretti dei prodotti certificati (aree territoriali che si identificano con le indicazioni geografiche e di origine) e dei prodotti di prossimità (contraddistinti dalla forte interazione delle imprese agricole con quelle della trasformazione e ristorazione). Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni ha presentato alla stampa i nuovi criteri regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo. Previsti dalla legge 205/2017, rappresentano uno strumento e un modello pe ...

   

venerdì 12 febbraio 2021  14:03 

Un investimento di 15,7 milioni di euro, capace di assicurare 56 nuovi occupati (di cui 26 laureati) in un triennio e altri 410 nell’indotto, puntando sulla sostenibilità della produzione vitivinicola e sulla competitività internazionale delle aziende coinvolte. Sono gli obiettivi del progetto “Nuove tecnologie per il Food &Wine del Made in Italy”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e dalla Regione Marche rispettivamente con 5,3 milioni e con 473 mila euro. Le aziende e le istituzioni del territorio coinvolte vedono come società capofila la cooperativa agricola “Terre Cortesi Moncaro” e la partecipazione delle aziende Apra Spa di Jesi, Prodotti alimentari Brunori S.r.l. di Montemaggiore al Metauro e l’Università Politecnica delle Marche.  

   

lunedì 8 febbraio 2021  16:51 

Scenderanno in strada, nei prossimi giorni, tre ad Ancona e uno a Jesi, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”, ovvero “purifica e vai”: mentre circolano, gli automezzi, attraverso un sistema filtrante, catturano i livelli di particolato nell’aria (Pm10 e Pm 2.5), con l’obiettivo di ridurre la pressione dell’inquinamento atmosferico. Si stima che, nei tre mesi di sperimentazione, potranno filtrare 4,2 miliardi di litri d’aria. Conerobus (azienda di trasporto pubblico di Ancona e provincia) è la prima, in Italia, ad avviare questa rivoluzionaria sperimentazione, con un solo precedente europeo che ha riguardato la città inglese ...

   

venerdì 29 gennaio 2021  10:26 

Si è tenuto martedì 19 gennaio, in modalità a distanza, un importante meeting internazionale previsto dal progetto europeo 2Lifes, di cui la Regione Marche è partner e che si pone come obiettivo la promozione attraverso le politiche pubbliche del riuso quale buona pratica in grado non solo di prevenire la produzione di rifiuti ma anche di favorire la nascita di nuove forme di occupazione nel territorio e la solidarietà tra i cittadini.

   

mercoledì 13 gennaio 2021  16:50 

“Quando sono stato nominato assessore regionale, sono stato definito dalle associazioni ambientaliste “il lupo a guardia del gregge” perché per la prima volta un cacciatore è titolare della delega all’Ambiente della Regione Marche”. Esordisce così l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi commentando lo stanziamento a favore dei parchi regionali già previsto nel Bilancio preventivo della Regione Marche. “Con soddisfazione, invece – prosegue Aguzzi – posso dire che, dopo molti anni di incertezza, i parchi e le aree protette della regione hanno la sicurezza dei fondi per la loro gestione fin dal Bilancio preventivo. Non accadeva da tanto tempo”.

   

giovedì 7 gennaio 2021  15:37 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli al Castello di Frontone ha portato il suo saluto in occasione della prima giornata di lavori dell’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE AGRICOLE E LO SVILUPPO RURALE, un organismo permanente fortemente voluto dal vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni per creare un’occasione di ascolto, raccogliere e condividere idee, esigenze, risposte sulle dinamiche dello sviluppo delle aree rurali. La prima giornata di lavori si è aperta con una sessione plenaria per individuare gli obiettivi dell’incontro e fornire un’analisi di contesto.

   

venerdì 18 dicembre 2020  09:59 

Durante la conferenza stampa di presentazione del Bilancio regionale, l'assessore al Lavoro, Formazione professionale, Ambiente, Difesa del suolo Stefano Aguzzi ha illustrato il programma di interventi previsti per i suoi settori di competenza, partendo dalle maggiori criticità.

   

mercoledì 9 dicembre 2020  17:20 

Da oggi è online il nuovo portale dedicato agli agricoltori custodi e alla biodiversità agraria nelle Marche realizzato da NEXMA srl per conto di Assam Marche. portalecustodibiodiversita.it è stato presentato a Tipicità (Fermo) alla presenza del vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, nell’ambito dell’evento Biodiversità Lifestyle Made in Marche. Il nuovo sito, con immagini e parole, racconta il mondo della biodiversità agraria e le storie dei suoi protagonisti: 50 aziende impegnate nella conservazione di oltre 60 produzioni a rischio estinzione.

   

mercoledì 2 dicembre 2020  12:44 

Si comunica che in data 09 dicembre 2020, alle ore 9.00, in videoconferenza nella stanza virtuale Lifesize 1177397, dando attuazione alla delibera della Giunta regionale 867 del 6 luglio 2020, avverrà il sorteggio dei Soggetti gestori di parchi e riserve naturali interessati dalle verifiche per l’anno 2020, di cui al decreto del dirigente della Posizione di funzione “Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica” n° 240 del 2 dicembre 2020.