avviso ripa bianca riserva gestione elenco soggetti idonei
1 post(s)
mercoledì 29 gennaio 2025 08:00
L'ultimo rapporto della Commissione Europea sulle prospettive agricole dell'UE per il periodo 2024-2035 presenta un settore agricolo in evoluzione, capace di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle preoccupazioni per la sostenibilità e dalle mutate richieste dei consumatori. Mentre l’UE si conferma esportatrice netta di prodotti agroalimentari e autosufficiente per la maggior parte delle materie prime, emergono anche tendenze significative
martedì 21 gennaio 2025 18:04
Sopralluogo congiunto questo pomeriggio dell’assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, Stefano Aguzzi, e del provveditore alle Opere Pubbliche (OO.PP.) Toscana Marche e Umbria, Giovanni Salvia, per visionare l'intervento di ripascimento e completamento delle opere di difesa costiera nei Comuni di Montemarciano e Falconara Marittima e contestuale riduzione del rischio idraulico nel tratto terminale del fiume Esino (Comuni interessati: Falconara Marittima, Chiaravalle, Jesi, Agugliano, Camerata Picena). Era presente anche il vice sindaco di Montemarciano, Gilberto Ripanti.
mercoledì 18 dicembre 2024 08:00
L'aria di cattiva qualità influisce pesantemente sulla salute umana e sull'ambiente, causando malattie respiratorie, cardiovascolari e altre gravi patologie, oltre a danneggiare la biodiversità e le coltivazioni. Per questo motivo, il Parlamento Europeo sta lavorando per introdurre normative più severe per contrastare l'inquinamento atmosferico.
mercoledì 4 dicembre 2024 10:38
L'Unione Europea ha aperto un nuovo bando per proposte tramite il Fondo Europeo per la Pesca, la Marina e l’Acquacoltura (EMFAF), con un budget totale di 5,7 milioni di euro. Questa iniziativa mira a stimolare l'innovazione e la specializzazione intelligente nell'economia blu sostenibile. Gli interessati possono presentare le loro proposte fino al 18 febbraio 2025.
martedì 3 dicembre 2024 14:03
Ad Ancona il seminario internazionale ‘The future of EU nature-based carbon removals: opportunities and challenges’
lunedì 2 dicembre 2024 12:48
La Regione Marche è vincitrice dalla call europea Pathways2Resilience coordinata da Climate-KIC con il suo progetto MARCHe2Resilience (M2R), incentrato sul rafforzamento della governance multilivello sul tema della resilienza climatica.
giovedì 28 novembre 2024 10:01
La Regione Marche organizza il seminario internazionale dal titolo The future of EU nature-based carbon removals: opportunities and challenges, previsto per il giorno 3 dicembre 2024 presso la Loggia dei Mercanti (via della Loggia, 38) ad Ancona.
venerdì 22 novembre 2024 12:29
Si è svolto in Regione un incontro a cui hanno partecipato l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi, e i rettori o loro delegati dei quattro Atenei marchigiani per discutere e confrontarsi su una delle tematiche di maggiore attualità: i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di avviare un proficuo rapporto di collaborazione tra istituzioni pubbliche e mondo accademico per offrire, ciascuno per la propria parte, idee, strumenti, contributi, nei confronti di questo problema che riguarda l’intero pianeta.
mercoledì 20 novembre 2024 14:50
La Regione Marche prosegue nel suo impegno per adeguare gli agglomerati urbani alle direttive europee sulla gestione delle acque reflue urbane: grazie a un lavoro costante e alla collaborazione tra istituzioni, solo 10 agglomerati risultano ancora non conformi rispetto ai 92 inizialmente segnalati. Si tratta delle acque domestiche ed industriali convogliate da reti fognarie destinate alla depurazione.
mercoledì 20 novembre 2024 11:20
Rafforzare le capacità e le competenze regionali per la localizzazione degli SDGs: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, foresight e valutazione dell'impatto.