Anche l’arte può stimolare riflessioni sulla parità di genere e i diritti delle donne. Forte di questa convinzione, la Rete Museale tematica delle città Lottesche delle Marche, per l'8 marzo, ha ideato una iniziativa che unisce bellezza, cultura e temi sociali. È stata chiamata, e non poteva essere altrimenti, “Lotto Marzo”. Ed è una storia che vale la pena di raccontare. L’artista veneziano Lorenzo Lotto - pittore rinascimentale anticonformista e moderno - ha lasciato nelle Marche capolavori che sono custoditi in otto città (Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino); a prendersi cura di queste opere, un gruppo di professionisti composto in larga parte da donne: curatrici appassionate che hanno sempre visto nel volto e nel “piglio” della Santa Lucia, ritratta nella Pala conservata nella Pinacoteca di Jesi, una potente raffigurazione simbolica della forza, della fermezza e della determinazione femminile. Nasce ...