Mediterraneo e Medio Oriente
1 post(s)
venerdì 23 aprile 2021 11:07
Nella seduta del 20 aprile 2021 l'Assemblea Legislativa Regionale con Deliberazione n. 9 ha approvato il Piano Triennale della Cultura 2021/2023 ai sensi del comma 3 dell’articolo 6 della legge regionale 3 aprile 2009, n. 11 e del comma 3 dell’articolo 7 della legge regionale 9 feb-braio 2010, n. 4.
lunedì 19 aprile 2021 11:36
Attraverso un avviso di manifestazione di interesse (che scade il 21 maggio p.v.), i Comuni delle Marche fino a 5.000 abitanti, nonché i nuclei storici di particolare rilievo, possono partecipare al progetto MArCHESTORIE sui racconti e tradizioni dei Borghi, proponendo un evento spettacolare con forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, attraverso visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all'insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.
venerdì 9 aprile 2021 18:44
Se si provano a digitare sul più diffuso motore di ricerca in Internet le parole “la regione dei Teatri” la prima voce che compare è: Marche. E il risultato non è frutto di un’indicizzazione algoritmica, ma la definizione significativa di una realtà consolidata da secoli di storia. Le Marche sono la regione dei teatri, caratterizzate cioè, da un una “densità” teatrale rispetto alla popolazione e al numero di Comuni che non ha uguali in Italia e forse nel mondo. Basti pensare che le “ piccole” Marche hanno sul proprio territorio più teatri che tutta l’Italia meridionale. Insomma, non solo le Marche del Museo diffuso, ma in egual misura le Marche del Teatro diffuso.
venerdì 9 aprile 2021 10:21
Tenore Franco Corelli: la kermesse a lui dedicata
Franco Corelli, artista di fama e grandezza internazionale che ha reso Ancona celebre nel mondo, nasceva nel 1921. Nel 2021 cade dunque, il centenario della sua nascita e il Comune di Ancona ha deciso di celebrarlo con una serie di iniziative all'altezza. Ancona lo celebra sia ricordandone il legame con la città e le realtà del territorio, sia dando testimonianza dell'importanza che egli ha avuto e ha tuttora fuori da Ancona, dalle Marche, dall'Italia.Alcuni importanti soggetti del mondo musicale di Ancona e delle Marche propongono iniziative a cornice del programma principale del Comune di Ancona e della Fondazione Teatro delle Muse: l'associazione Amici della Lirica, il Coro Vincenzo Bellini, l'Accademia Lirica di Osimo e altre realtà cittadine, a partire dall'avvio della stagione estiva, contribuiranno a comporre il fil rouge del 2021, per arrivare al momento clou, racchiuso tra il 25 agosto e il 7 sette ...
martedì 30 marzo 2021 21:09
Nonostante il periodo difficile che coinvolge il settore dello spettacolo dal vivo, non si ferma la voglia di sperimentare e di abbattere le frontiere, per fare rete e spingere la cultura verso nuovi confini dapprima inimmaginabili. È così che Marche Palcoscenico Aperto, progetto della Regione Marche/Assessorato alla Cultura e AMAT, varca i confini nazionali e sbarca in Francia.
mercoledì 24 marzo 2021 11:44
Giovedì 25 Marzo, alle ore 21, in occasione del Dantedì, le pagine Facebook “Esodi” e “Città di Grottammare” ospitano l’attore Giorgio Colangeli, già protagonista di più progetti legati alla conoscenza della Divina Commedia.
mercoledì 24 marzo 2021 11:36
Il 25 marzo sarà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia; l’edizione 2021 è ancora più significativa perché avviene nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta (1321). Giovedì 25 marzo alle 17 in diretta streaming sui canali social del Comune, su iniziativa della Presidenza del Consiglio Comunale, Pesaro presenta le iniziative messe in campo per indagare lo sterminato universo creativo dantesco, nate sotto l’egida di Pesaro Città che Legge, in collaborazione con l'Università dell'età Libera. Il programma viene lanciato ora ma si svolgerà in modo ampio e completo nel corso dei mesi fino alla stagione estiva.
lunedì 22 marzo 2021 11:19
A Jesi, presso i Musei Civici di Palazzo Pianetti, si terrà dal 20 marzo al 30 settembre 2021 la mostra Raffaello e Angelo Colocci. Bellezza e scienza nella costruzione del mito della Roma antica. L’esposizione vuole esplorare le connessioni tra Raffaello e l’umanista jesino Angelo Colocci, punto di riferimento a Roma per artisti, antiquari e poeti, attraverso documenti originali e l’uso di tecnologie digitali innovative che permetteranno ricostruzioni dei capolavori raffaelleschi. «La mostra - spiega la direttrice dei musei Romina Quarquioni - comprende anche dei prestiti da importanti musei nazionali. L'idea di fondo è realizzare un progetto che faccia respirare al visitatore quell'ambiente culturale che si respirava nel Cinquecento. Ad esempio, tra i tanti prestiti, avremo esposta l'Arianna addormentata, una statua di properità del museo archeologico di Firen ...
lunedì 22 marzo 2021 11:07
Le mostre previste nel 2020 per celebrare Raffaello scontano gli effetti della pandemia nelle Marche. Il calendario espositivo approntato nella regione per il cinquecentenario della morte ha dovuto ricalibrarsi. Più fattori hanno inciso nelle decisioni: dalle difficoltà di ricevere prestiti dall’estero già concordati al timore fondato di aver pochi visitatori, senza trascurare l’incertezza del quadro sanitario italiano e internazionale. In sintesi, vi diamo un panorama delle mostre raffaellesche marchigiane e umbre che hanno cambiato date.
A Urbino a giugno la Galleria Nazionale aveva programmato «Sul filo di Raffaello»: venti grandi arazzi tessuti da botteghe fiamminghe su cartoni del pittore o dei suoi allievi che dovevano affiancare i pezzi del museo stesso, con prestiti da musei come i Vaticani, il Mobilier National di Parigi, il Louvre, Fontainebleau. A cura di Anna Cerboni Baiardi e Nello Forti Grazzini, aprirà nella primavera del 2021.
A Jesi i ...
martedì 16 marzo 2021 12:16
Con Decreto n. 62 del 12 marzo2021 è stato pubblicato l'Avviso pubblico per “Contributi per attività inerenti l’affermazione dei valori del ricordo del martirio e
dell’esodo Giuliano-Dalmata-Istriano annualità 2021.