Cultura

News ed eventi

innovation brokering
0 post(s)
martedì 5 aprile 2022  11:43 

Venerdì 8 aprile ore 21,15 e domenica 10 aprile ore 16,30 al Cinema Teatro Farnese di Cingoli, e domenica 24 aprile alle ore 17,30 al Teatro Pergolesi di Jesi, arriva una delle operette più celebri e amate, “Al Cavallino Bianco”, un tripudio di equivoci, malintesi e divertimento. La mette in scena la Compagnia Gabrielli-Campagnoli 1930, con Franco Bury alla regia e Carlo Morganti quale pianista conduttore, suona l’Orchestra Time Machine Ensemble. La serate vedono la collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini e la Compagnia Gabrielli-Campagnoli 1930 di Cingoli. Al Teatro Pergolesi, l’operetta – genere sempre molto gradito al pubblico – anticiperà la 55esima Stagione Lirica di Tradizione 2022, nel cui cartellone troveranno spazio titoli del grande repertorio e una nuova commissione di opera contemporanea.

   

venerdì 25 marzo 2022  09:30 

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Anche il comune di Morro d’Alba parteciperà per la prima volta a questa celebrazione con una serie di eventi, rivolti alle famiglie, e non solo, per rammentare l’importanza del Sommo Poeta padre della lingua italiana.

   

giovedì 24 marzo 2022  14:35 

La giunta regionale ha approvato i programmi FESR E FSE+ per la nuova programmazione europea 21-27: oltre 1 miliardo di euro di risorse in arrivo per le Marche, articolata in POR (Programma Operativo Regionale) e POC (Programma Operativo Complementare). Mentre è in corso il negoziato per l’adozione formale dell’Accordo di Partenariato inviato dal Governo a gennaio, le proposte dei Programmi FESR e FSE+ sono già state approvate dalla giunta regionale. Ora dovranno essere approvate definitivamente dall’assemblea regionale per l’inoltro all’UE.
Documenti ai quali si è arrivati attraverso un percorso lungo e importante che ha visto la Regione Marche, parte politica e parte tecnica, incontrare i territori, i sindaci, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindacati e le altre parti sociali per raccogliere istanze e suggerimenti.

   

mercoledì 23 marzo 2022  09:42 

Il Festival Le Parole della Montagna conclude la XII edizione sul tema del respiro, con una sessione invernale. L'amore è il protagonista di ogni nostro respiro. Il poeta Franco Arminio, in uno spettacolo-reading originale ed avvincente, dà voce al respiro dell'amore, alla ricerca della bellezza e del sacro. Evento organizzato nel rispetto delle procedure anti-Covid. Numero dei posti limitato. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@leparoledellamontagna.it

   

martedì 22 marzo 2022  11:00 

Sono aperte da sabato 19 marzo, le iscrizioni per partecipare a “La poesia che si vede 2022”, seconda edizione del riuscito e originale concorso Internazionale di videopoesia organizzato dall’Associazione Nie Wiem. Il concorso è una derivazione del Festival di cinema Corto Dorico e del Festival di poesia “La Punta della Lingua” e sarà presentato proprio all’interno di quest’ultimo (previsto per la fine di giugno presso la Mole Vanvitelliana di Ancona).