Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

03/02/2025

AREE NATURALI PROTETTE, NUOVI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL’ANTICIPO DEI CONTRIBUTI DI QUOTA FISSA E VARIABILE

Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi – di risorse che, sulla base del Programma Quinquennale per le Aree Protette 2021/25 (PQUAP 2021/25), sono trasferite dalla Regione e ripartite in una quota fissa, relativa alle spese per il personale, e in una quota variabile, relativa alle spese funzionali e alle altre spese”. “In accordo con quanto già stabilito per l’annualità 2024 e per poter garantire la possibilità ai gestori delle aree protette di procedere agli adempimenti per l’approvazione dei propri bilanci nei termini di legge – continua Aguzzi - è utile procedere all’erogazione di un anticipo, relativo alle risorse finanziarie di parte corrente, prevedendo un importo complessivo di € 1.672.200,00, pari al 90% delle risorse attualmente disponibili nel Bilancio di previsione 2025/27. Questa previsione permette di garantire, in occasione dell’approvazione da parte della Giunta Regionale dei criteri di riparto complessivi per l’annualità 2025, risorse sufficienti per assicurare la copertura delle ulteriori spese fisse che saranno determinate con precisione in base alle previsioni di spesa contenute nei Piani di attività predisposti dai Soggetti gestori”. Pertanto, si prevede che i fondi disponibili vengano attribuiti secondo i seguenti criteri: per quanto riguarda la quota fissa i fondi sono assegnati esclusivamente ai parchi ed alle riserve naturali regionali e interregionali in ragione del 90 % dei fondi complessivi per la quota fissa concessi nell’annualità 2024; per quanto riguarda la quota variabile, sono assegnati € 8.537,78 una tantum al soggetto gestore della Riserva naturale statale Abbadia di Fiastra a compensazione della quota integrativa 2024 che non è stato possibile concedere a seguito dell’attuazione della Legge di Assestamento di Bilancio 2024. I fondi ulteriormente disponibili sono assegnati ai parchi naturali regionali e interregionali e alle riserve naturali regionali e statali, e sono determinati in proporzione ai contributi di quota variabile concessi nell’annualità 2024. Nel dettaglio, i fondi saranno così ripartiti: • Parco regionale Monte Conero € 504.384,06 (ente gestore Ente Parco del Conero) • Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello € 226.188,90 (Ente Parco Sasso Simone e Simoncello) • Parco regionale Monte S. Bartolo € 275.710,56 (Ente parco Monte S. Bartolo) • Parco regionale Gola della Rosa e di Frasassi € 407.414,15 (Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi) • Riserva regionale Sentina € 56.966,37 (Comune di San Benedetto del Tronto) • Riserva regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito € 70.865,38 (Unione Montana Potenza Esino Musone) • Riserva naturale regionale Bosco di Tecchie € 31.332,63 (Comune di Cantiano) • Riserva statale Montagna di Torricchio € 13.332,63 (Università degli Studi di Camerino) • Riserva statale Abbadia di Fiastra € 47.271,55 (Fondazione Giustiniani Bandini) • Riserva statale Gola del Furlo € 38.733,77 (Provincia di Pesaro e Urbino)

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura