Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

20/11/2024

ACQUE REFLUE URBANE: LE MARCHE ACCELERANO SUL RISANAMENTO CON 10 MILIONI DI EURO DEL PR FESR

Aguzzi: “Risorse che si aggiungono a quelle già stanziate in tutta la Regione per garantire qualità e rispetto delle normative europee” La Regione Marche prosegue nel suo impegno per adeguare gli agglomerati urbani alle direttive europee sulla gestione delle acque reflue urbane: grazie a un lavoro costante e alla collaborazione tra istituzioni, solo 10 agglomerati risultano ancora non conformi rispetto ai 92 inizialmente segnalati. Si tratta delle acque domestiche ed industriali convogliate da reti fognarie destinate alla depurazione. Con una delibera approvata nell'ultima seduta di Giunta, sono stati stanziati 10 milioni di euro dal Programma Regionale (PR) FESR 2021-2027 per finanziare interventi strategici a Montappone, Massa Fermana, Mogliano nella provincia di Fermo e Tavullia nel pesarese. Questi fondi copriranno il 70% dei costi necessari, mentre il restante 30% sarà garantito attraverso le tariffe idriche entro il 2029. I fondi appena stanziati si aggiungono a precedenti investimenti: 7,5 milioni destinati alla provincia di Pesaro e Urbino, 23 milioni per il risanamento di altri 46 agglomerati di tutta la Regione, e 15,5 milioni recentemente integrati con fondi PNRR. Complessivamente, il programma aveva già ridotto in modo significativo a 10 le situazioni di non conformità. Per l'agglomerato di Monte San Giusto (MC), che necessita di due interventi ancora da finanziare, la Regione sta lavorando per reperire risorse aggiuntive stimate in circa 7 milioni di euro. “Con questi interventi, confermiamo il nostro impegno per migliorare la qualità delle acque nella nostra regione, garantendo ai cittadini un ambiente più sano e sostenibile – ha dichiarato l'assessore regionale all’Urbanistica e alle Risorse Idriche Stefano Aguzzi –. Grazie alla collaborazione con gli Enti di Governo e all'impiego di fondi europei, abbiamo già ridotto drasticamente il numero di agglomerati non conformi, avvicinandoci al pieno rispetto delle normative europee”. Questi ultimi investimenti, che includono anche risorse derivanti dalle tariffe, raggiungeranno complessivamente i 15,5 milioni di euro, destinati non solo a risolvere le criticità degli agglomerati già segnalati, ma anche a risanare altre aree come Tavullia, a dimostrazione della visione lungimirante della Regione. Il provvedimento regionale approva anche uno schema di accordo tra la Regione Marche e gli enti gestori ATO (Ambiti Territoriali Ottimali) coinvolti, ribadendo il valore della sinergia istituzionale per il raggiungimento di obiettivi ambientali strategici. “Gli interventi che stiamo attuando, con fondi PR FESR e la collaborazione efficace con gli ATO – ha concluso Aguzzi - non sono solo un obbligo normativo ma un'opportunità. Proseguiremo per completare i lavori nei pochi agglomerati rimanenti, utilizzando ogni risorsa disponibile per raggiungere la piena conformità”. Avviato nel 2009 su indicazione dell'Unione Europea, il programma di risanamento delle acque reflue dimostra come la Regione Marche sta rispondendo con efficacia alle sfide ambientali, tutelando e valorizzando le risorse idriche grazie ad un uso strategico dei fondi.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura