Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

07/03/2024

DALLA REGIONE 300MILA EURO PER IL RISPRISTINO DEL LAGO “BERGAMO” A BARCHI DI TERRE ROVERESCHE

La Regione Marche ha investito 300mila euro per il ripristino del lago “Bergamo” a Barchi. Un progetto di grande rilevanza che, con queste risorse stanziate, “ha una base solida per il suo iter realizzativo”. A dare la notizia e a illustrare gli aspetti operativi, tecnici ed economici, sono stati, questa mattina, l’assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi e il sindaco di Terre Roveresche Antonio Sebastianelli.“Con la legge regionale di stabilità 2024 è stato assegnato al Comune di Terre Roveresche un contributo straordinario di 300mila euro, di cui 150mila per l’annualità 2025 e altrettanti per il 2026, destinati alla realizzazione del lago – ha evidenziato Aguzzi - L’erogazione della prima quota sarà effettuata al ricevimento della documentazione che attesterà l’avvio dei lavori”. L’iniziativa, ha aggiunto l’assessore, “è volta ad assicurare al territorio una riserva idrica strategica e necessaria per un uso multifunzionale, sia per aiutare l’agricoltura locale, che versa sempre più frequentemente in una situazione critica a causa della siccità, sia per fini di sicurezza antincendio oltre che, in caso di emergenza, per una possibile potabilizzazione. Come Regione Marche abbiamo voluto contribuire alla realizzazione del lago Bergamo, credendo nel progetto portato avanti dal Comune di Terre Roveresche. Stiamo vivendo un periodo caratterizzato dal cambiamento climatico in cui l’assenza d’acqua rischia di danneggiare fortemente il nostro paesaggio e di creare danni economici agli imprenditori del settore agricolo, e un intervento come questo assume un’importante valenza”. Il sindaco Sebastianelli ha rimarcato: “Tra gli obiettivi che ci prefiggiamo con il ripristino del bacino c’è anche quello di dare nuova vita all’area verde in cui è collocato, restituendo al lago le sue funzioni di carattere ricreativo e sportivo, capaci di produrre positive ricadute turistiche”. Realizzato nella seconda metà degli anni ’60 su una superficie di circa 7 ettari, nel 1985, a causa della inadeguatezza alla normativa del tempo, il sindaco di Barchi ne dispose lo svuotamento e da allora l’area è inutilizzata. “Ora, finalmente, abbiamo gettato le basi per la sua riattivazione – ha affermato il primo cittadino di Terre Roveresche - Ringrazio la Regione, e in particolare l’assessore Stefano Aguzzi, per aver creduto nella bontà del progetto e per l’erogazione del rilevante contributo. La superficie su cui sarà eseguito l’intervento è di 8,3 ettari, 4 dei quali occupati dall’invaso. Le opere consisteranno nel ripristino dell’alveo mediante il taglio della vegetazione cresciutavi da 39 anni a questa parte; nella manutenzione delle aree boschive esterne; nella parziale ricostruzione dell’argine in corrispondenza del fosso Bergamo, con contestuale realizzazione dell’opera di sfioro per troppo pieno, ‘recapitante’ nel fosso medesimo; e, infine, nella sostituzione dei manufatti in corrispondenza degli affluenti”.“Il quadro economico complessivo è di 820.961 euro – ha concluso Sebastianelli – e in questo importo sono compresi anche i 70mila euro del primo stralcio relativo al taglio della fitta vegetazione cresciuta nella superficie dell’invaso, che effettueremo nei prossimi mesi. A seguire indiremo la gara d’appalto per tutti i restanti lavori, che da cronoprogramma si svolgeranno da settembre 2025 a settembre 2026”.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura