Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

28/11/2023

Contrasto allo spreco alimentare, Aguzzi: “Positivi lo stato di attuazione e i risultati degli interventi”

Un concreto interesse ed una attiva partecipazione degli enti nell’ambito del bando per la realizzazione di progetti riguardanti il contrasto allo spreco alimentare e non alimentare, è l’esito della relazione approvata dalla Giunta regionale nell’ultima riunione. Le Autorità territoriali d’Ambito rifiuti e gli Ambiti Territoriali Sociali, in qualità di promotori, e vari Comuni o forme associative di Comuni i quali già operano nelle realtà locali hanno risposto positivamente all’azione proposta dalla Regione Marche. “I primi risultati degli ultimi due anni dall’impegno delle risorse regionali per il contrasto allo spreco alimentare – spiega l’assessore all’Ambiente e ai Rifiuti della Regione Marche, Stefano Aguzzi – sono decisamente positivi. Nei vari territori della Regione, il bando è stato recepito come un’opportunità per i Comuni e gli enti che giornalmente collaborano in stretta sinergia. È stato apprezzato l’approccio metodologico che lo stesso bando ha definito tendente a migliorare la filiera del trasporto e della conservazione per garantire qualità e durata degli alimenti sottratti allo spreco”. I progetti finanziati nel 2022 e nel 2023 sono in fase di avvio dopo l’acquisto dei beni da parte dei beneficiari, mentre le attività di formazione sono in corso. “La legge - afferma Aguzzi - seppur non abbia ancora raggiunto un sufficiente livello di attuazione operativa, ha permesso di tracciare un primo bilancio sulle attività svolte. Il grado di diffusione dei progetti a livello territoriale è stato omogeneo, interessando anche aree interne, dove la possibilità di disporre di mezzi refrigerati per il ritiro ha consentito un allargamento dell’ambito territoriale, ampliando di conseguenza la possibilità di intercettare più beni possibili”. La Giunta regionale, prendendo atto delle difficoltà riscontrate dai Comuni beneficiari dei progetti in corso d’opera, ha apportato soluzioni in merito alla copertura degli oneri finanziari per le spese di gestione strettamente connesse all’attuazione dei progetti, come ad esempio la copertura assicurativa dei mezzi per la distribuzione del cibo ritirato, i bolli e le manutenzioni dei mezzi, concedendo un contributo integrativo una tantum di 99.950,00 € agli enti locali già beneficiari.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura