Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

25/07/2023

DISCARICA DI RICECI, LA REGIONE MARCHE RISPONDE ALLA RICHIESTA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PER RIBADIRE LE NORMATIVE VIGENTI CHE COMPRENDONO LA MATERIA DI AUTORIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

“Prendo atto del congelamento di sei mesi della trattativa, da parte del Cda di Marche Multiservizi, sulla discarica di Riceci. Tuttavia questo congelamento non significa che la progettualità non possa ripartire dopo i sei mesi. Infatti il Cda chiede ad altri Comuni della Provincia di Pesaro Urbino la disponibilità di ospitare nei loro territori questo progetto, quindi prevede un eventuale spostamento. Se tra sei mesi questo spostamento non fosse possibile, perché non ci fossero auto candidature da parte dei Comuni, la questione potrebbe essere riproposta e portata avanti in uguale misura da Marche Multiservizi”. È quanto afferma l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, intervenendo sulla vicenda. “Come Regione Marche, abbiamo inviato alla Provincia di Pesaro e Urbino, cosi come da lei richiesto, un documento nel quale evidenziamo quali siano le normative che consentono la realizzazione di discariche di rifiuti nella nostra Regione – continua l’assessore -Nella lettera da me inviata si specifica che, nel caso di una discarica per rifiuti non pericolosi che accolga rifiuti speciali e non sia individuata nel Piano d’Ambito come discarica strategica, nel rispettare i vincoli derivanti dai criteri di localizzazione previsti al capitolo 12 del PRGR vigente, si dovrà porre particolare attenzione, tra gli altri, a quello relativo alla distanza dai centri abitati, che non può essere inferiore a 2000 metri. Se invece si tratti di rifiuti urbani, la discarica può essere collocata a 500 metri dai centri abitati, ma dovrebbe essere prevista e approvata dall’ATA provinciale, quindi votata da tutti i sindaci della Provincia di Pesaro e Urbino, e questo a oggi non è avvenuto. Inoltre questa eventuale discarica per rifiuti urbani potrebbe lavorare solo per i rifiuti riguardanti la stessa provincia dove la discarica è ubicata. Come detto precedentemente il dibattito riguardante la discarica di Riceci è spostato solo in avanti dal Cda di Marche Multiservizi ma non concluso. Voglio sperare che questo contributo dato dal mio assessorato e dagli uffici tecnici della Regione Marche possano concludere definitivamente la questione e impedire, di fatto, la realizzazione di un impianto così impattante in quel territorio che non rispetta la normativa dei 2000 metri dai centri abitati”, conclude l’assessore Stefano Aguzzi.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura