Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

18/07/2023

Nuove iniziative per lo sviluppo della rete dei Centri del riuso della Regione Marche. Aguzzi: “Favorire un’efficace transizione verso un nuovo modello di economia circolare”.

Due importanti azioni pilota in materia di riuso, attivate grazie al progetto europeo Interreg Europe 2LIFE, sono state presentate in Regione allo scopo di rafforzare ulteriormente le politiche di prevenzione nell’ambito dei rifiuti. “Allungare la vita dei beni prima che diventino rifiuti - commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi - rappresenta una delle azioni di prevenzione della produzione dei rifiuti più significative per favorire un’efficace transizione verso un nuovo modello di economia circolare”. L’incontro ha visto la partecipazione di 30 persone in presenza e oltre 70 collegamenti da remoto, a significare quanto è sentita la tematica su tutto il territorio regionale. Una delle azioni di prevenzione dei rifiuti più significative e concrete messe in campo e sostenute dalla Regione Marche in questi anni è la costituzione di una rete di Centri del Riuso, diffusamente presenti in tutto il territorio regionale. I Centri del Riuso sono importanti strumenti di prevenzione che hanno l’obiettivo di intercettare beni altrimenti destinati a diventare rifiuti, ma non ancora diventati tali, e a prolungarne il ciclo di vita mettendoli a disposizione di altri cittadini: un servizio di valenza non solo ambientale, quindi, ma anche sociale e culturale. La partecipazione al Progetto 2LIFE ha visto la redazione di un ambizioso Piano di Azione Regionale che ha previsto due azioni pilota. La prima consiste nell’adozione di un nuovo software per la gestione e la messa in rete dei Centri del Riuso della rete regionale, la seconda la realizzazione di un percorso formativo per "Valorizzatori del riuso". Oltre allo sviluppo degli incontri di formazione, saranno organizzate anche visite studio nel territorio regionale e nazionale e un convegno che avrà per oggetto il ruolo e le funzioni dei Centri del Riuso e le possibili prospettive di sviluppo e innovazione di questo importante servizio. L’attuazione delle due azioni, previa concertazione tra le cinque Assemblee degli Ambiti Territoriali Ottimali dei Rifiuti (ATA), è stata affidata all’ATA Rifiuti n. 2 Ancona sulla base di uno specifico protocollo di intesa.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura