Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

28/06/2022

CONTRASTARE L’INQUINAMENTO MARINO DA MICROPLASTICHE: LE MARCHE PRESENTANO A FERRARA I RISULTATI DEL PROGETTO NET4Mplastic

La Regione Marche - con il Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile – è partner del progetto NET4mPLASTIC “Nuove tecnologie per contrastare l’inquinamento marino da materie plastiche” i cui risultati saranno illustrati oggi e domani a Ferrara in una conferenza finale. Si tratta di un’iniziativa finanziata dal programma INTERREG – Italia Croazia della Commissione Europea con l’obiettivo di realizzare un sistema di monitoraggio della dispersione e delle zone di accumulo di microplastiche nel bacino adriatico ed in particolare lungo le aree costiere e marine croate e italiane. “E’ ormai noto – ha rilevato l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi – che l’inquinamento da plastica rappresenta uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare, perché lo abbiamo ignorato per troppo tempo ed è cresciuto in maniera esponenziale. Questo progetto costituisce una risposta concreta per costruire strumenti innovativi per monitorare e contrastare il fenomeno. E proprio dalle Marche viene un modello di simulazione per prevedere il rischio di accumulo sulle nostre spiagge. Siamo lieti di partecipare a questo evento e come Regione Marche portiamo avanti numerose azioni per il contrasto della dispersione dei rifiuti plastici in mare, dalla sostituzione delle cassette di polistirolo utilizzate nel settore ittico fino al protocollo d’intesa per i rifiuti plastici accidentalmente pescati in mare”.Il progetto, coordinato dall’Università di Ferrara ed implementato da un consorzio di nove organizzazioni partner dall’Italia e dalla Croazia, è partito a gennaio 2019 e si conclude quest’anno nell’evento finale di Ferrara. Nel corso dell’evento la Regione Marche presenterà, tra l’altro, il “Modello di simulazione numerica” realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – ISMAR): per la previsione della dispersione di microplastiche da sorgenti fluviali nel bacino adriatico e per valutare il rischio di accumulo e di “spiaggiamento” delle stesse plastiche sulle coste adriatiche.Il modello e le relative risultanze sono state integrate in una piattaforma liberamente accessibile online che fornisce una previsione delle zone di accumulo di microplastiche nel bacino adriatico. La piattaforma fornisce inoltre un sistema di allerta precoce relativo alla possibile presenza di microplastiche nelle coste adriatiche: utile in particolare per le istituzioni e gli attori pubblici e privati operanti nel settore della Blue Economy.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura