Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

04/02/2020

PROGETTO BID-REX: DATI SULLA BIODIVERSITÀ PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE. I PARTNER EUROPEI SI RIUNISCONO AD ANCONA

Si riuniscono ad Ancona domani e dopodomani i rappresentanti di cinque paesi europei, Spagna, Slovenia, Ungheria, Belgio, e Regno Unito che, insieme alla Regione Marche, fanno parte del progetto Interreg "Dai dati sulla biodiversità alle decisioni: accrescere il valore naturale attraverso il miglioramento delle politiche di sviluppo regionale - BID-REX". “Il progetto – spiega l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti - nasce dalla necessità di promuovere l’utilizzo dei dati sulla biodiversità per migliorare le politiche regionali nella gestione del patrimonio naturale, coinvolgendo vari settori delle politiche territoriali. Si prefigge poi di migliorare la raccolta e l'accessibilità dei dati in modo tale da renderli funzionali per coloro che li devono utilizzare nelle azioni di tutela ai vari livelli di governo del territorio”. Dopo la fase iniziale (marzo 2016-marzo 2019), che ha visto il confronto semestrale tra i partner nell'ambito di learning meeting e lo sviluppo di specifici Piani d’Azione da parte di ciascun partner, questo appuntamento apre al confronto delle esperienze e allo stato di attuazione in preparazione della fase finale del progetto che si concluderà nel marzo del 2021. In particolare, il Piano d’Azione BID-REX per la Regione Marche individua nella Rete Ecologica Marche (REM - Legge Regionale 2/13) il suo strumento di attuazione, rivolgendosi sia ai Servizi dell’Amministrazione Regionale che agli Enti Locali (Province, Comuni, Unioni Montane, Enti Gestori Aree Protette e Rete Natura 2000) in sei area-pilota, con tre finalità: il miglioramento delle politiche regionali e integrazione della REM con i piani di sviluppo regionali nei settore dell’agricoltura, turismo, dissesto idro-geologico, urbanistica, foreste, caccia-pesca, trasporti-infrastrutture, rifiuti-bonifiche-energia, sviluppo sostenibile, valutazione di impatto ambientale VIA-VAS. L’avanzamento degli strumenti di programmazione finanziaria regionale in relazione alla REM, preludio a successive misure di sostegno per interventi di connettività ecologica di porzioni naturali e semi-naturali del paesaggio, conservazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Il miglioramento delle politiche locali e Integrazione della REM con gli strumenti di pianificazione territoriale locale (PRG, PTC, pianificazioni specifiche di settore). Per raggiungere questi obiettivi la Giunta regionale ha approvato un Protocollo d'intesa che è alla firma degli Enti capofila delle sei aree-pilota: Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo, Comune di Jesi – Riserva di Ripa Bianca, Ente Parco del Conero, Provincia di Macerata, Comune di Loreto-Contratto di fiume Musone, Comune di Porto S. Elpidio.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura