Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

15/01/2020

Promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche, presentato il progetto Europeo 2LIFES - Promoting Re-use from the Public Policies

E’ centrato sulla promozione del riuso da parte delle politiche pubbliche il progetto europeo 2LIFES - Promoting Re-use from the Public Policies di cui è partner la Regione Marche. Nel corso del primo incontro di presentazione che si tenuto ieri, confrontando le proprie esperienze, tutti i partecipanti hanno condiviso che il riuso, se gestito correttamente, è un efficace strumento per promuovere la sostenibilità ambientale, l'occupazione e la solidarietà. Il progetto si concentra esclusivamente sul riuso e più specificamente sulle attività di riutilizzo promosse dalle pubbliche amministrazioni “aspetto ancora con grandi possibilità di sviluppo – rileva l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti - in quanto solitamente viene promosso dal terzo settore. Il problema del riciclaggio prematuro o addirittura della messa in discarica di masse di beni riutilizzabili è trasversale in tutta Europa. Con la partecipazione a questo progetto, attraverso lo svolgimento delle attività previste, la Regione Marche intende trovare nuove soluzioni che fondano il tema della salvaguardia dell’ambiente con la solidarietà”. Soluzioni che possono integrare e migliorare l'attuale rete di centri di riuso, migliorare ed aggiornare il Programma Regionale di Prevenzione dei Rifiuti individuando nuovi obiettivi e nuove attività riguardanti il riutilizzo di materiali e oggetti, affrontare col partenariato il tema del riutilizzo di materiale lapideo (pietre naturali) derivanti dalla demolizione di edifici in muratura a seguito di un evento sismico o, in generale, di materiali derivanti da "demolizione selettiva" o "decostruzione" (mattoni, piastrelle, travi in legno naturale, etc.). I principali risultati attesi attraverso il percorso di scambio di esperienze, condivisione di buone pratiche e individuazione di misure per il miglioramento degli strumenti di programmazioni regionali, sono un aumento delle competenze dei partner nella pianificazione e nello sviluppo di iniziative sul riuso, una maggior sensibilizzazione delle famiglie, delle imprese e delle amministrazioni sulla necessità di modificare i modelli di consumo e sostituire il vecchio paradigma del "produrre, utilizzare", scartare" con un nuovo che metta al centro la prevenzione e il riutilizzo. Il meeting è stata anche l’occasione utile per presentare le ultime attività di programmazione regionale sul tema della prevenzione della produzione dei rifiuti, sulla Rete regionale dei Centri del Riuso e sulle Attività delle Ludoteche del riuso marchigiane. Hanno partecipato rappresentanti delle Autorità Territoriali d’Ambito, dei comuni, dei gestori delle Ludoteche e funzionari regionali. Il Progetto prevede un budget complessivo di € 1.383.826,00, di cui €164.647,00 assegnati alla Regione Marche, ed è finanziato dal programma INTERREG EUROPE. Il capofila è EMULSA, Municipal Company of Urban Environment Services of Gijon (ES). Gli altri partner sono AVA, Aarhus Waste and Heat Department. Municipality of Aarhus (DK), KRWMC, Klaipeda Regional Waste Management Centre (LT), ANEL, Nicosia Development Agency (CY), KDRIÜ Central Transdanubian Regional Innovation Agency Nonprofit Ltd. (HU), RREUSE Re-use and Recycling European Union Social Enterprises (BE). Della durata di 30 mesi a cui si aggiungono 12 mesi per la fase di monitoraggio, il progetto è iniziato il primo agosto 2019.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura