Ambiente

Ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  • Benvenuti nel nuovo canale tematico regionale dedicato all'ambiente

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Comunicati Stampa

21/11/2019

ATTINGIMENTO DI ACQUA AD USO POTABILE DALLA SORGENTE DI CAPOTENNA, SIGLATO L’ACCORDO TRA REGIONE MARCHE, COMUNE DI MONTEFORTINO E TENNACOLA SPA

E’ stato firmato questa mattina l’accordo tra Regione Marche, Comune di Montefortino e Tennacola spa, per la disciplina dei rapporti conseguenti all’attingimento di acqua ad uso potabile dalla sorgente di Capotenna da parte di Tennacola Spa. Alla firma, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il Sindaco di Montefortino Domenico Ciaffaroni e Daniele Piatti presidente di Tennacola spa. Il documento prevede che il Comune di Montefortino accetti la presenza nel proprio territorio delle infrastrutture idriche dalla Società Tennacola spa, gestore unico del servizio idrico integrato facente capo all’Ambito territoriale ottimale 4. “Grande soddisfazione per la conclusione di una vicenda aperta da troppo tempo grazie ad un grande lavoro sinergico di tutte le forze a beneficio dei cittadini e del territorio a vocazione turistica dalla bellezza straordinaria” hanno dichiarato il presidente Ceriscioli e l’assessore Fabrizio Cesetti che ha preso parte all’appuntamento tenuto nella sede regionale. “Fornire acqua potabile è un impegno di grande responsabilità, un servizio fondamentale per la collettività in un territorio messo a dura prova dal sisma. Queste risorse che mettiamo a disposizione sostengono una comunità dalle grandi potenzialità, rappresentano un’occasione di rilancio e crescita di questi luoghi magici per la loro bellezza all’interno del parco nazionale di grande valore per la regione e per il paese” ha aggiunto Ceriscioli. Il sindaco Ciaffaroni ha parlato di “un bel giorno grazie al contributo di tutti per offrire un servizio di qualità. Si tratta di risorse, 50 mila euro, che sono preziose per salvaguardare l’ambiente e per la comunità che vive prevalentemente di turismo”. L’esercizio della concessione di derivazione idrica implica l’accesso nel territorio di Montefortino di mezzi, attrezzature e personale di Tennacola per la manutenzione delle infrastrutture idriche e del sentiero della Gola dell’Infernaccio lungo la quale è dislocata la conduttura idrica a servizio dell’acquedotto. Tennacola spa è gestore del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale delle Marche n. 4 (ATO 4), che comprende 27 Comuni delle Province di Macerata e Fermo e attinge parte dell’acqua potabile distribuita agli utenti dell’ATO 4 dalla sorgente di Capotenna che si trova nel Comune di Montefortino. Serve 60 mila utenze per 120 mila persone servite con picchi nei periodi estivi per i flussi turistici. La Regione Marche riconosce l’accordo utile per il rilancio e il sostegno dei Comuni Montani, in particolare di quelli colpiti dal terremoto del 2016, e si impegna a prestare la massima collaborazione istituzionale nel rispetto delle proprie competenze statutarie e legislative.

News ed eventi

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)


Rilascio dell’autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti


Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina


Rilascio delle autorizzazioni all’immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero, all’immersione deliberata in mare e al ripascimento dei materiali derivanti dall’escavo di fondali marini, salmastri o terreni litoranei emersi e rilascio delle autorizzazioni al ripascimento con materiali diversi da quelli di escavo (L. 179/2002 art. 21, D.lgs. 152/06 art. 109, DM 173/2016)


Avvio dei procedimenti di VIA


Avvio dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Conferenze di servizi AIA



Conferenze di servizi VIA


Conferenze di servizi dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)


Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare


La professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (art. 21, comma 1 del D.Lgs. 42/2017). La domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata dai cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica alla regione di residenza, redatta secondo le modalità indicate, dalla Regione Marche, nel DDPF n. 12/CRB del 29/01/2018, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito dedicato. La Regione risponde entro 30 giorni con un decreto di riconoscimento dei requisiti o di diniego. La Regione effettua il monitoraggio sull’aggiornamento ai fini del mantenimento dei requisiti per conservare l’iscrizione.


Istanza per la verifica di ottemperanza



Modulistica per istanze di concessione acqua pubblica

Modulistica


Modulistica di istanza per concessione di nuove derivazioni/varianti/rinnovi acqua pubblica


Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza

Sistema Informativo


Gestione dei procedimenti di Valutazione di incidenza per Natura 2000.


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a VAS

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Piani/Programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza regionale


Presentazione osservazioni per Progetti sottoposti a VIA e verifica di assoggettabilità VIA

Sistema Informativo Modulistica


Presentazione delle osservazioni per i Progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale - Istanziatore ProcediMarche


Ricerca procedimenti Via/Aia

Sistema Informativo


Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali

Sistema Informativo Modulistica


Riconoscimento dei Centri di educazione ambientale regionali - Istanziatore ProcediMarche


Statistiche Ambiente



VAS

Modulistica


Valutazione Ambientale Strategica


VI - Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza


Valutazione di Incidenza ambientale


VIA

Autenticazione


Pubblicazione e ricerca dei procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale (VIA)


Vivi Marche


Vivi Marche: sentieri e natura