Cultura

News ed eventi

Cover crops
1 post(s)
giovedì 2 settembre 2021  09:47 

Partito il 28 di agosto da Camerino con il concerto di Danilo Rea, che chiude la 35^ edizione del Camerino Festival, l’edizione 2021 de “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino 2021” la marcia solidale organizzata da I-Jazz, Musicamdo Jazz, Fara Music in collaborazione con il Comune di Camerino, Comune di Fiastra, Comune di Ussita, Comune di Norcia, Comune di Amatrice, UNICAM - Università di Camerino, Contram.

   

mercoledì 1 settembre 2021  17:44 

Spettacoli teatrali, performance artistiche, rievocazioni storiche, concerti, canti e balli popolari, degustazioni enogastronomiche, racconti nelle forme più diverse e in contesti sorprendenti per comporre un meraviglioso immaginario marchigiano.

   

mercoledì 1 settembre 2021  11:45 

Le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario regionale sono esonerate dal versamento della quota dell’annualità 2021, come già avvenuto lo scorso anno. Lo ha stabilito la Giunta regionale, all’interno del “Programma annuale Cultura 2021”, approvato con Delibera di giunta n. 775 del 21 giugno 2021. 
La misura è stata adottata come forma di sostegno alle biblioteche nell’emergenza Covid-19.

   

martedì 24 agosto 2021  17:01 

Prosegue la rassegna IN / QUIETI LUOGHI, musica inusuale in posti inusuali, patrocinata e cofinanziata dalla Regione Marche, ideata da Biblioteche CoMeta, Associazione collettivo Re- Public e Associazione Banda Musicando, con la volontà di portare la musica di natura sperimentale, autoriale, indipendente, all’interno degli spazi che divulgano e custodiscono la cultura, attraverso concerti itineranti nei cortili delle biblioteche e nelle frazioni dei Comuni di San Costanzo, Colli al Metauro, Mombaroccio, San Lorenzo in Campo e Montelabbate.

   

giovedì 19 agosto 2021  09:40 

E’ stata inaugurata sabato 12 giugno “Ubaldini. Signori degli Appennini”, la prima mostra d’arte antica di Apecchio, che resterà aperta fino al 10 ottobre 2021 presso il rinnovatissimo Palazzo Ubaldini. L’evento è promosso dal Comune di Apecchio con il contributo della Regione Marche ed è incentrato sulla famiglia nobiliare Ubaldini. La mostra è divisa in quattro sezioni e presenta opere uniche e imperdibili, come i volti – somiglianti - di Ottaviano Ubaldini e Federico da Montefeltro ritratti nella lunetta della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e nei medaglioni del Museo di Mercatello sul Metauro nella stessa sala. A luglio uscirà l’attesissimo catalogo. Non mancheranno convegni ed eventi ad hoc ad allietare l’estate.

   

giovedì 12 agosto 2021  11:56 

Il 16 Agosto presso il Complesso Monumentale Sant’Agostino ore 21,30 con il concerto l’Associazione Selìfa di San Ginesio intende offrire un significativo omaggio al cantautore genovese “che con le sue ballate cupe, affollate di anime perse, di emarginati, di derelitti d’ogni angolo del mondo, ha saputo attingere alle fonti più disparate donandoci, con un linguaggio da poeta non allineato, il suo sguardo, in grado di toccare le coscienze e tracciare un solco indelebile sul nostro tempo”. Da più di vent’anni Le Nuvole suonano la musica di Fabrizio De Andrè cercando di comprendere e far comprendere, scavando fra le pieghe delle sue parole, il pensiero di un uomo che, nel canto e nella musica, vedeva l’espressione dei propri sentimenti, della propria gioia e del proprio dolore. Musica, parola, voce, linguaggio, suoni e gesti si fondono in un sincretismo perfetto, dando vita così ad uno spettacolo sulla canzone d’autore italiana. Le Nuvole: ...

   

giovedì 12 agosto 2021  11:45 

Partirà il 16 agosto prossimo il Camerino Festival, la rassegna internazionale di musica che si caratterizza, da ben 35 edizioni, per l’alta qualità dei programmi e la presenza di artisti di fama internazionale. Dall’edizione del 2020 la direzione artistica è affidata dal Comune di Camerino ai responsabili di Adesso Musica, Gioventù Musicale d’Italia e Musicamdo: Vincenzo Correnti, Francesco Rosati e Daniele Massimi.

   

venerdì 6 agosto 2021  10:32 

La mostra, “Shunga. Amore e Passione nell’Arte Fluttuante”, curata dall’antropologo Giacomo Recchioni,  inaugura il 7 e rimane aperta fino al  al 31 di Agosto presso il Museo Vidacilius di Grottammare dove verrà esposta una delle più vaste raccolte al mondo di stampe Shunga, collezionate dal mecenate Agostino Vallorani.