Cultura

News ed eventi

IGP
2 post(s)
lunedì 12 dicembre 2022  11:33 

La Regione Marche, riconoscendo il saltarello quale aspetto identitario della comunità marchigiana, della cultura e della tradizione popolare musicale regionale, da promuovere e da sostenere come bene culturale di insostituibile valore sociale e formativo della persona, ha approvato la Legge Regionale 21 ottobre 2021, n. 26 “Tutela e valorizzazione del saltarello tradizionale marchigiano”.

   

lunedì 12 dicembre 2022  11:32 

Entra nel vivo, il 14° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare”- Franco Loi, organizzato dall’Associazione Pelasgo968 di Grottammare, con il patrocinio del comune di Grottammare, Provincia di Ascoli Piceno, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Omphalos Autismo e Famiglie e Università degli studi di Teramo, Abruzzo Book Festival e associazione I Luoghi della Scrittura. Presidente onorario del premio è la scrittrice Dacia Maraini,che parteciperà alla cerimonia di premiazione in programma nel maggio 2023.  

   

lunedì 12 dicembre 2022  11:32 

Con DD n. 376 del 30 novembre 2022, in attuazione della L.R. n. 28 del 18 settembre 2019, intende salvaguardare e valorizzare i dialetti delle Marche nelle loro espressioni orali e letterarie, popolari e colte, quali parte integrante del patrimonio storico, civile e culturale regionale da trasmettere alle future generazioni e l'obiettivo di riconoscere e sviluppare le identità culturali e le tradizioni storiche delle comunità residenti nel territorio regionale attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti e tutte le iniziative culturali ad essi collegate.

   

venerdì 2 dicembre 2022  10:58 

Con DD n. 375 del 30 novembre 2022, in attuazione della L.R. n. 9/2022 intende  dare un maggiore impulso alla creazione di nuovi Ecomusei e sostenerli al fine di favorire lo sviluppo socioeconomico dei territori marginali, attraverso la valorizzazione e la messa in rete delle dinamiche culturali locali, la creazione di sinergie con il comparto turistico ed economico, l’attenzione all’ambiente e la promozione delle logiche della sostenibilità, tramite processi partecipativi di co-progettazione e co-costruzione.