Sulla questione che interessa la destinazione di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“La scorsa settimana si è tenuta una riunione tra Regione e il Comune di Potenza Picena, alla presenza dei tecnici ...
|
Nei giorni scorsi il ministero della Cultura ha effettuato un primo sopralluogo a Villa Buonaccorsi. Lo ha comunicato in una nota il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni che, dopo l’interessamento al caso del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e dell’assessore alla Cultur...
|
Montalto Marche, Offida, Colli del Tronto e naturalmente Grottammare, Ripatransone e Cossignano sono i luoghi di Sisto V e saranno anche l’ambientazione del film ”Acqua alle corde “ di cui sono da poco iniziate le riprese . Con la regia di Paolo Consorti, troviamo tra i protagonisti, Enzo Iacchetti,...
|
Al via Asculum Festival, prima edizione con il nuovo format, la rassegna dedicata alla cultura, alla crescita personale e l’auto-consapevolezza. Per tre giorni, da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, Ascoli Piceno sarà sede di uno tra i più importanti appuntamenti di settore, portando all’attenzione del...
|
Si chiude il sipario sulla prima edizione di MArCHESTORIE. Questo sarà l’ultimo fine settimana di programmazione degli eventi negli affascinanti borghi marchigiani che ci porterà alla scoperta dei miti, delle leggende e delle tradizioni dei luoghi. Dal 16 al 19 settembre si succederanno rapprese...
|
Dal 9 al 12 settembre è in agenda il secondo weekend di MArCHESTORIE: il grande progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche per riscoprire e rilanciare l’immenso patrimonio di saperi, storie, leggende e miti dei borghi storici marchigiani con uno stile spettacolare e linguaggi...
|
Al via la più bella festa delle Marche, il Festival MArCHESTORIE promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche. Il primo fine settimana, in programma dal 2 al 5 settembre a Belforte del Chienti e nei Comuni di Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, prevede t...
|
Valorizzare i mulini storici ad acqua delle Marche costruiti prima del 1900 attraverso “progetti pilota” in base anche ad una rigorosa ricognizione di questi manufatti che rileva le caratteristiche tipologiche e conservative, condotta dall’Università di Camerino, capofila degli Atenei marchigiani. L...
|
Al via da oggi MAdAM - Museo Aperto d’Arte Marche, il progetto di valorizzazione diffusa delle più contemporanee forme d’arte del territorio, rivolto ai turisti e alla collettività. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura Giorgia Latini, insiem...
|
Sei appuntamenti per raccontare storie e bellezze dei borghi: ai nastri di partenza “MarCHESTORIE Show”, spettacoli itineranti che attraverseranno la nostra regione alternando videoracconti, narrazioni live, momenti dal vivo con ospiti sul palco, gruppi musicali folcloristici e rievocazioni storiche...
|