Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca

investimenti
2 post(s)
lunedì 28 aprile 2025  16:13 

Le Marche si confermano una realtà eccellente e in crescita anche nel settore florovivaistico, ottenendo importanti riconoscimenti in questi giorni a Euroflora, la Mostra internazionale di piante e fiori in corso a Genova fino al 4 maggio. La Regione, presente con una collettiva e cinque aziende in rappresentanza del distretto marchigiano, ha già ottenuto numerosi e prestigiosi premi all'interno della manifestazione che richiama da tutta Europa centinaia di migliaia di visitatori ed esperti.
"Il settore florovivaistico è un'eccellenza italiana del sistema agricolo a livello internazionale – ha dichiarato il sottosegretario all'Agricoltura, Sen. Patrizio La Pietra che ieri ha visitato lo stand delle Marche (foto) – e tra le Regioni che più si distinguono ci sono le Marche, lo dimostrano i riconoscimenti ottenuti a Euroflora e il lavoro che l'amministrazione regionale del presidente Acquaroli ha portato avanti in questi anni. Il Governo Meloni e il Ministro Lollobrigida hanno dedicato una legge quadro attesa da decenni al settore florovivaistico, espressione della creatività, della bellezza e del Made in Italy".
"I riconoscimenti che le Marche riescono ad ottenere in ogni settore dimostrano l'enorme capacità e il grande potenziale dei nostri imprenditori e dei nostri territori – ha affermato il presidente della Regione Francesco Acquaroli –. Questo vale oggi anche per Euroflora, dove la nostra Regione si afferma in tre particolari e importanti settori. La Regione sta lavorando per il riconoscimento del distretto florovivaistico, una realtà che nelle Marche sta crescendo sempre di più e conta un grande numero di aziende e professionisti tra le migliori regioni italiane. Li ringrazio perché anche attraverso il loro lavoro le Marche si affermano come una regione capace di grandi eccellenze e ringrazio il Governo nazionale che ha dedicato dei provvedimenti dedicati e tanto attesi al settore florovivaistico".
“I premi ottenuti a Euroflora rappresentano un riconoscimento straordinario per il lavoro, la passione e l'innovazione che caratterizzano il nostro settore florovivaistico – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini –. Siamo orgogliosi di vedere come l’impegno dei nostri produttori, insieme al supporto delle istituzioni, stia contribuendo a consolidare una filiera di eccellenza che unisce tradizione, sostenibilità e bellezza. Il florovivaismo marchigiano è un patrimonio da valorizzare ulteriormente, anche attraverso strumenti come il Distretto florovivaistico, che presenteremo ufficialmente domani: un progetto condiviso che rafforzerà la competitività del settore a livello nazionale e internazionale”.   

mercoledì 16 aprile 2025  15:00 

L’iniziativa si avvale di un finanziamento integrato fra fondi ministeriali e regionali e vede il coinvolgimento di 8 istituti Alberghieri (Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Loreto, Cingoli, Porto Sant’Elpidio, Piobbico/Cagli, Pesaro).

   

sabato 12 aprile 2025  19:28 

Grande partecipazione e interesse da parte degli operatori della piccola pesca artigianale per i due incontri organizzati dalla Regione Marche a San Benedetto del Tronto e ad Ancona per la presentazione del nuovo bando Piccola Pesca FEAMPA 2021/2027, tenutisi sabato 12 aprile.

   

venerdì 11 aprile 2025  18:47 

"È davvero emozionante vedere tanti giovani appassionati, studenti, impegnarsi e competere con entusiasmo e attenzione per un premio, approfondendo le dinamiche trasmesse dalle scuole in ambito agricolo. L’agricoltura è un settore straordinario, definito 'primario' non a caso: deve essere sempre più sostenuto, innovato e valorizzato. Un paese senza agricoltura è un paese senza futuro”.

Con queste parole il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è intervenuto al 4° Campionato degli Studenti degli Istituti Agrari d’Italia – Potatura dell’Olivo allevato a Vaso Policonico, organizzato in collaborazione con Amap e Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari), svoltosi anche quest'anno nelle Marche. Dopo l’edizione ospitata ad Ascoli, quest’anno la sfida “forbici d’oro” va in scena, fino a domani 12 aprile, a Pianello Vallesina, in provincia di Ancona, presso l’I.I.S. “Cuppari-Salvati” – Istituto Professionale Agrario di Monte Roberto, a Villa Salvati. Hanno partecipato studenti provenienti da 23 istituti agrari di 9 regioni italiane.

   

giovedì 10 aprile 2025  12:12 

L’assessore alla Pesca Marittima, Andrea Antonini, ha incontrato nei giorni scorsi gli operatori della piccola pesca per affrontare le difficoltà che stanno colpendo il settore dei mitili, in particolare del mosciolo.

L’incontro, svoltosi presso la sede dell’assessorato, ha visto la partecipazione di numerosi pescatori, rappresentanti della comunità scientifica, tra cui Università, CNR-IRBIM e Istituto Zooprofilattico, coinvolti nelle attività di studio e monitoraggio del fenomeno, e del Comune di Ancona.

   

mercoledì 9 aprile 2025  14:56 

(Verona, 9 aprile 2025). È un bilancio positivo quello che tratteggia la Regione Marche al 57° Vinitaly, un’edizione che verrà ricordata a lungo per la questione dei dazi applicati dalla Casa Bianca verso l’Unione europea. I produttori del vino, superata la prima fase di incertezza, guardano avanti e proprio dal salone internazionale del vino e distillati di Verona – che chiude oggi – puntano ad esplorare mercati alternativi. È questa la missione delle Marche, che all’edizione 2025 di Vinitaly si è presentata con 111 aziende partecipanti (delle quali 53 nella collettiva della Regione) su un’area di 1.000 metri quadrati e una “Terrazza” che nei quattro giorni di manifestazione ha ospitato circa 5.000 operatori, buyer e wine lover.
“Sono stati quattro giorni particolarmente intensi per gli espositori delle Marche, con una presenza di visitatori molto professionale e qualificata – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini -. Al di là di alcune incertezze di natura geopolitica che in questi giorni sono al centro del dibattito e saranno sicuramente oggetto di trattative fra l’Unione europea e gli Stati Uniti, c’è la sensazione fra gli operatori di aver seminato per nuove rotte commerciali. Come Regione Marche faremo in modo di sostenere, anche attraverso i fondi per l’internazionalizzazione, le strategie promozionali del comparto vitivinicolo marchigiano sui mercati esteri”.   

mercoledì 9 aprile 2025  14:18 

Olivosfera è un progetto culturale e divulgativo ideato da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche – per raccontare e valorizzare il mondo dell’olivo, non solo come pianta ma come simbolo identitario di territori e comunità, elemento vitale del paesaggio e della cultura italiana. L’obiettivo è quello di creare una rete viva e dinamica tra produttori, esperti, appassionati e cittadini, stimolando conoscenza, cura e innovazione attorno all’universo olivicolo.