manifestazione di interesse
2 post(s)
lunedì 16 novembre 2020 09:41
Un vero e proprio festival on line dedicato alle contaminazioni tra teatro, danza e ambiente digitale che sperimenta nuove forme di creazione e di fruizione, dal 30 novembre al 6 dicembre si svolge la Settimana delle Residenze Digitali un progetto di AMAT insieme al Centro di Residenza della Toscana Armunia – CapoTrave/Kilowatt che ne è il promotore, Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL Spazio Rossellini in collaborazione con Regione Marche, Regione Toscana e MiBACT, con il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.
venerdì 13 novembre 2020 11:30
L’associazione UrbinoInAcquerello organizza la III° edizione dell’evento espositivo “La bottega dei giovani illustratori #3 – La Fabbrica di cioccolata”. Il progetto è finanziato con contributo della Regione Marche – P.F. Beni e Attività Culturali, ai sensi della L.R. 4/2010, della DGR 667/2020 e dei DDPF n. 219/2020 e 378/2020, nonché del Comune di Urbino. La realizzazione dell’evento ha come finalità quella di stimolare i ragazzi nella loro vocazione artistica attraverso la realizzazione di una “Bottega” quale uno studio/ laboratorio per eseguire o attivare delle opere tangibili o digitali che prima vivevano solo nei pensieri dei giovani artisti.
venerdì 13 novembre 2020 11:29
Valeria Moriconi è stata una tra le più significative artiste della scena italiana. Durante la sua attività professionale ha collaborato con registi del calibro di Eduardo De Filippo, Luchino Visconti, Franco Enriquez
mercoledì 11 novembre 2020 10:11
“L’importante è non fare cose perfette. Sarò più chiaro: non proporsi di fare cose perfette.”
G. Chiari
venerdì 6 novembre 2020 17:24
Marche Palcoscenico Aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano è il progetto voluto e finanziato dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura - in collaborazione con AMAT, che nasce quale prima concreta risposta all’attuale interruzione delle attività di spettacolo dal vivo dovuta all’emergenza sanitaria.
martedì 27 ottobre 2020 10:24
Dopo il successo dell’edizione 2019, la Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro e l'Accademia di Belle Arti di Urbino annunciano “Surprize 2”, seconda edizione della collettiva di studenti provenienti dall'Accademia urbinate che, per l’occasione, ospita quest’anno i corsisti di fotografia della prestigiosa University of West Attica di Atene. Altra novità di particolare rilievo è la presentazione ufficiale in mostra dei vincitori della prima edizione del Premio Federico Alessandri, istituito dall'Accademia di Belle Arti e dall'ISIA di Urbino, per ricordare il meritevole allievo prematuramente scomparso, che aveva frequentato le due scuole lasciando un ricordo indelebile
Organizzata in collaborazione con il MIUR - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e il Comune di Pesaro, l’esposizione inaugura mercoledì 28 ottobre (dalle 15 alle 21 a ingresso contingentato, 10 persone ogni 10 minuti) e proseguirà fino al 6 dicembre 2020.
Il tit ...
giovedì 22 ottobre 2020 12:03
Due gli appuntamenti, al Teatro delle Energie di Grottammare dal 24 al 30 ottobre, per l’edizione 2020 del festival Teatri Invisibili promosso dal Laboratorio Teatrale Re Nudo e dal Comune di Grottammare in collaborazione con AMAT e con il sostegno di Regione Marche e dell’Azienda Vitivinicola Ciù Ciù in qualità di sponsor. Questa ventiseiesima edizione del confronto con la drammaturgia emergente si inserisce nell’iniziativa “50 anni dal Rodi. Memorie e visioni future” che ricorda il naufragio del motopeschereccio Rodi e la stagione che ha portato al riconoscimento dei diritti del lavoro in mare.
giovedì 22 ottobre 2020 11:47
Il progetto di informazione e formazione “Musei in corso” è dedicato a quanti operano nei musei, o si occupano di musei a vario titolo, allo scopo di condividere conoscenze ed esperienze in vista dell’avvio della prima campagna di rilevamento per la costituzione del Sistema Museale Nazionale.
lunedì 19 ottobre 2020 10:11
Prende il via lunedì 19 ottobre alle 11 al Teatro Sperimentale la 32esima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, seminario permanente di studio sulle tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla restituzione rossiniana e allo sviluppo dell'Edizione critica. L’Accademia, diretta dal Sovrintendente del ROF Ernesto Palacio, propone ad allievi e uditori lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e master class.
venerdì 16 ottobre 2020 10:58
Aiuto regia Patrizia Gabbanelli – Scenografo Lodovico Gennaro – Sarta di scena Greta Manfredi – Consulenza storica Carlo Zenobi, Eugenio Paoloni, Gilberto Piccinini – Produzione esecutiva Guasco srl – Organizzazione generale Fabrizio Saracinelli – Service Tonico Service – Segretaria di produzione Chiara Cingolani