manifestazione di interesse
2 post(s)
giovedì 15 dicembre 2022 10:50
L’esposizione propone dal 10 Dicembre 2022 al 15 Gennaio 2023 la serie di 40 incisioni, corrispondenti alle tavole con numerazione pari, de Los Desastres de la Guerra (I Disastri della Guerra) del pittore ed incisore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes, più semplicemente e notoriamente Goya.
Le opere provengono dalla donazione dei coniugi Alfredo e Teresita Paglione al Museo Universitario “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
martedì 13 dicembre 2022 15:44
La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2023 negli orari: sabato e festivi 10.30 - 13.00 e 16.30 - 19.30. Giorni feriali: 16.30-19.30. Chiusa il 25 dicembre e 1° gennaio.
martedì 13 dicembre 2022 15:40
L’opera “Tosca” di Puccini al Teatro Pergolesi di Jesi sarà accessibile ad un pubblico di non vedenti/ipoudenti e di non udenti/ipovedenti, nella recita di domenica 18 dicembre ore 16. Un progetto di inclusione sociale della Fondazione Pergolesi Spontini grazie al sostegno della Regione Marche.
lunedì 12 dicembre 2022 17:13
Sangiuliano: “Un luogo meraviglioso che deve tornare a vivere”
Acquaroli: “L’obiettivo è accrescere il potenziale attrattivo di questo bene culturale”
lunedì 12 dicembre 2022 12:29
Dal 21 novembre 2022 sono aperte le candidature per il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2026. Scopri come candidare la tua città! La scadenza per la candidatura è fissata al 6 febbraio 2023
lunedì 12 dicembre 2022 12:00
E' stato prorogato al 24 gennaio 2023 il termine per la presentazione delle domande per il Il Bando per il sostegno a progetti presentati dalle Biblioteche del territorio marchigiano.
lunedì 12 dicembre 2022 11:33
La Regione Marche, riconoscendo il saltarello quale aspetto identitario della comunità marchigiana, della cultura e della tradizione popolare musicale regionale, da promuovere e da sostenere come bene culturale di insostituibile valore sociale e formativo della persona, ha approvato la Legge Regionale 21 ottobre 2021, n. 26 “Tutela e valorizzazione del saltarello tradizionale marchigiano”.
lunedì 12 dicembre 2022 11:32
Entra nel vivo, il 14° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare”- Franco Loi, organizzato dall’Associazione Pelasgo968 di Grottammare, con il patrocinio del comune di Grottammare, Provincia di Ascoli Piceno, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Omphalos Autismo e Famiglie e Università degli studi di Teramo, Abruzzo Book Festival e associazione I Luoghi della Scrittura. Presidente onorario del premio è la scrittrice Dacia Maraini,che parteciperà alla cerimonia di premiazione in programma nel maggio 2023.
lunedì 12 dicembre 2022 11:32
Con DD n. 376 del 30 novembre 2022, in attuazione della L.R. n. 28 del 18 settembre 2019, intende salvaguardare e valorizzare i dialetti delle Marche nelle loro espressioni orali e letterarie, popolari e colte, quali parte integrante del patrimonio storico, civile e culturale regionale da trasmettere alle future generazioni e l'obiettivo di riconoscere e sviluppare le identità culturali e le tradizioni storiche delle comunità residenti nel territorio regionale attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti e tutte le iniziative culturali ad essi collegate.
venerdì 9 dicembre 2022 15:52
Avviata la manifestazione di interesse per la costituzione dei Centri di facilitazione digitale delle P.A.