Cultura

News ed eventi

Amer
1 post(s)
venerdì 24 gennaio 2025  14:35 

È stato presentato ufficialmente oggi il Cammino Francescano nella Marca di Ancona: un percorso di 30 chilometri da Ancona a Numana che ricorda quanto la nostra regione e, in particolare, la fascia costiera anconetana, siano legate a doppio filo a San Francesco di Assisi. La conferenza stampa, tenutasi presso Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi. 

   

giovedì 23 gennaio 2025  17:25 

Il “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” è ufficialmente candidato per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. La decisione è stata assunta nell’ambito di una riunione interministeriale, nell’attesa del rinnovo degli organi della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

   

martedì 14 gennaio 2025  08:00 

Nell'ambito del programma Europa Creativa, Sezione Cultura, è stato lanciato un nuovo bando “Music Moves Europe”, con scadenza fissata al 19 febbraio 2025.La call è mirata a sostenere la transizione green e la sostenibilità ambientale dell'ecosistema musicale europeo. Il bando è rivolto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite nei Paesi ammissibili ad Europa Creativa

   

lunedì 30 dicembre 2024  17:24 

Una Regione protagonista in questo 2024 che sta per concludersi. Lo ha voluto ribadire il presidente Francesco Acquaroli questa mattina a Palazzo Raffaello, in occasione dell’ormai tradizionale conferenza stampa di fine anno, organizzata con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In Sala Raffaello il consueto punto con la stampa marchigiana, introdotto dal presidente dell’Ordine, Franco Elisei. 

   

lunedì 9 dicembre 2024  15:53 

La Giornata delle Marche 2024 torna a celebrare l’identità e il talento marchigiano. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 16.30, il Teatro della Fortuna di Fano ospiterà la cerimonia condotta da Alvin Crescini e dedicata al tema “Le Marche protagoniste”.
Come noto, quest’anno il prestigioso Picchio d’Oro 2024 sarà assegnato a Benedetta Rossi, celebre food blogger e icona della cucina italiana, mentre il Premio del Presidente della Regione Marche andrà a Simone Vagnozzi, allenatore di tennis che ha contribuito alla straordinaria ascesa di Jannik Sinner, attualmente numero 1 al mondo. Premio del Presidente anche a Elisabetta Cocciaretto, giovane e talentuosa tennista marchigiana, che ha recentemente trionfato con la squadra italiana nella Billie Jean King Cup e alla quale è stato riconosciuto il ruolo di Prima Ambasciatrice della diplomazia dello Sport.
Inoltre, durante la cerimonia, sarà reso omaggio alla delegazione marchigiana del Coni e Cip che ha partecipato ai recenti Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi, la più numerosa nella storia della Regione. Atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. Programma in allegato

   

lunedì 25 novembre 2024  13:58 

Presentazione del Rapporto annuale sulla violenza contro le donne. Oggi Palazzo Raffaello sarà illuminato di arancione in segno di partecipazione

   

martedì 19 novembre 2024  15:29 

Biondi: Un festival marchigiano ormai storico e di grande pregio, felice connubio tra passione per il cinema e impegno sociale. Giunto alla ventunesima edizione, con una programmazione fitta di appuntamenti e ricca di ospiti eccezionali, Corto Dorico, anno dopo anno, si è consolidato nel tempo per diventare un punto di riferimento tra i festival cinematografici di rilievo nazionale ed internazionale"

   

martedì 12 novembre 2024  14:40 

Biondi: "La proposta della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana dal titolo evocativo Musicattraverso è di altissima qualità". 

Direttori e solisti internazionali: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana porta la musica in 23 città della nostra regione e fuori regione superando i confini della musica sinfonica, tra danza e cinema

 

   

martedì 5 novembre 2024  13:22 

Solo nel mese di ottobre gli accessi al Castello sono stati oltre centomila, visitatori che entrano nelle sale allestite per la mostra con cui la Regione Marche ha voluto celebrare il proprio territorio attraverso la figura di nove suoi figli eletti al soglio Pontificio e dei Santi