Cultura

News ed eventi

anpal
1 post(s)
lunedì 14 ottobre 2024  15:05 

Ancona, 14/10/2024 - Artisti di fama internazionale, eccellenze dell’arte digitale, danza, spettacoli, laboratori, installazioni, concerti, cinema, creatività e nuove tecnologie, esposizioni inedite. Torna a stupire CINEMATICA, l’innovativo festival dedicato all’immagine in movimento, che nella multidisciplinarietà e trasversalità dei linguaggi ha il suo inconfondibile marchio di fabbrica. Con una PREVIEW il 26 e 27 ottobre tra Ancona e Jesi, nelle Marche, ed il FESTIVAL dal 31 ottobre al 3 novembre ad Ancona, Cinematica declina la sua undicesima edizione intorno al tema “Morir dal ridere”, claim che interviene dopo una trilogia (Touch ME, Natura Naturans, De Anima) dedicata ad accompagnare il pubblico ad uscire dall'evento della pandemia.

   

mercoledì 2 ottobre 2024  18:52 

Roma, 2 ottobre 2024 – Domani apre la grande mostra “Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo”, che il pubblico potrà scoprire, inclusa nel biglietto d'ingresso al Castello, dal 3 ottobre 2024 fino al 2 marzo 2025, nella suggestiva cornice delle Sale dell’Armeria Superiore. Un’esposizione ricca di materiali, documenti e testimonianze, molti dei quali provenienti dal territorio marchigiano, opere del tutto inedite o poco note, che testimonia la connessione di Roma – città Eterna dei Papi dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati – e del suo patrimonio storico, artistico e culturale con le Marche.

La mostra è promossa dalla Regione Marche, dall’ATIM Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche, con la collaborazione della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e dell'istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, con il patrocinio di Giubileo 2025 e Conferenza Episcopale Marchigiana. Prodotta e organizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia con la curatela di Marco Pizzo e di Maria Cristina Bettini. Questo pomeriggio è stata visitata in anteprima dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme al Ministro Lollobrigida, il sottosegretario Gemmato, l'on. Albano e la sen. Leonardi.   

venerdì 13 settembre 2024  10:48 

Biondi: "L'obiettivo è accrescere la conoscenza del patrimonio di parchi e giardini storici, la loro quantità, la distribuzione territoriale o le caratteristiche anche alla luce delle trasformazioni nel corso del tempo. I giardini sono un bene di interesse pubblico, a metà strada tra natura e artificio, testimonianza di una cultura, di uno stile, di un’epoca".