Cultura

News ed eventi

SUAP
0 post(s)
martedì 21 febbraio 2023  12:53 

"La pace, la libertà, la giustizia, la tolleranza, la solidarietà, la tutela della dignità di ogni singola persona, la civiltà della convivenza, del dialogo e del rispetto. La vicinanza tra la ricorrenza del Giorno del Ricordo e della Giornata della Memoria agevola la comprensione del senso universale di questi principi, valori che sono alla base del nostro impegno istituzionale. Affinché le nostre parole, le preziose testimonianze, la comprensione storica e la condanna di ogni forma di violenza e di totalitarismo, rifuggano per sempre ogni tentativo di mistificazione, e perseguano un confronto reale e una duratura pacificazione su temi che devono costituire il patrimonio comune di tutti”.
Questo l’intervento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli questa mattina in Consiglio regionale. L’assemblea, nella consueta seduta del martedì, ha infatti celebrato il “Giorno del Ricordo”   

mercoledì 15 febbraio 2023  11:48 

Il piano costituisce un primo stralcio della programmazione 2023. “Dopo l’approvazione del programma annuale - spiega l’assessore alla Cultura Chiara Biondi - sarà emanato, per la prima volta dalla Regione Marche, un bando unico della cultura"

   

lunedì 13 febbraio 2023  16:26 

L’enogastronomia, le eccellenze e la qualità come grande veicolo di promozione delle Marche. L’appuntamento marchigiano più atteso alla Bit è stato sicuramente “Firmamento stellato” realizzato per la prima volta grazie alla collaborazione con gli chef  marchigiani con una stella Michelin  e con i ragazzi delle scuole alberghiere. Alla presentazione dello showcooking lo stand marchigiano è stato letteralmente preso d’assalto da giornalisti, tv e dai tanti visitatori presenti.

   

domenica 12 febbraio 2023  23:00 

All’interno della prima giornata della Bit, spazio anche al cineturismo e alla sua efficacia per promuovere il territorio. È ormai noto a tutti quanto sia influente, nella scelta di una località turistica, il condizionamento di cui è capace il prodotto audiovisivo. Grazie alle fiction televisive e al prodotto cinematografico, sono saliti alla ribalta territori, borghi, luoghi di mare e di montagna, che grazie a questo tipo di promozione, hanno raggiunto picchi molto elevati di notorietà, favorendo lo sviluppo turistico con tutto l’indotto che gli ruota intorno.Le Regioni, sulla falsariga delle esperienze americane, hanno attivato le Film Commission come strumento strategico, proprio per attivare e sviluppare il legame tra audiovisivo e turismo. “La Fondazione Marche Cultura che ha al suo interno la Film Commission – ha spiegato Francesco Gesualdi, direttore della Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission - è chiamata a questa opera di rilancio complessivo ...

   

venerdì 10 febbraio 2023  11:22 

Da l'8 febbraio sono riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche». Con approvazione del Decreto n. 25/TDI del 7/02/2023, è stata fissata la nuova scadenza al 28 febbraio 2023. 

   

martedì 7 febbraio 2023  10:12 

Sei incontri, tra febbraio e marzo, per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo. Ripartono alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi gli appuntamenti di “Essere Spettatore”, a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico. L’iniziativa è aperta a tutti e a partecipazione gratuita, e si propone come un percorso “informale” di dialogo con il pubblico e di approfondimento. In questo terzo ciclo di incontri sono previsti anche percorsi di approfondimento su alcuni spettacoli e autori, protagonisti della stagione di prosa 2023. L’obiettivo è quello di consentire allo spettatore un approccio consapevole alle proposte in cartellone, al fine di stimolare una visione critica.